Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 24/05/2025
https://www.pupia.tv - La Vardera - Blitz ad Ustica con il nostro consigliere Diego Altezza
Blitz ad Ustica con il nostro consigliere Diego Altezza: ecco come la regione tiene il suo patrimonio archeologico, un Museo sul mare logoro CON REPERTI RISALENTI ALL’ETÀ DEL BRONZO ABBANDONATI UN FATTO GRAVISSIMO
in qualsiasi altra parte del mondo avrebbero fatto diventare fiore all’occhiello, qui i reperti li lasciamo alla mercè dei tombaroli.
AGGIORNAMENTO ORE 12,30 ASSESSORE STA MANDANDO SU ISOLA CON URGENZA DA PALERMO OPERAI PER METTERE IN SALVO I REPERTI, GRAZIE AI CARABINIERI TUTELA AMBIENTALE COLONELLO MARMORA
-
Sostieni le nostre battaglie entra in ControCorrente
https://siciliacontrocorrente.it/iscrizione/ (24.05.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Buongiorno amici di Controcorrente, amici della pagina che seguite le nostre battaglie. Oggi
00:09Blitz è in quel di Ustica, una delle isole più belle della nostra Sicilia. Come vedete non ci
00:16fermiamo mai, siamo sempre in giro per i territori, sempre in giro per raccontare i problemi di questa
00:21terra perché ritengo che uno dei modi per cambiare questa terra è anche fare conoscere le cose che
00:28non funzionano e questa cosa che vi sto facendo vedere stamattina è di una incredibile illogicità
00:35che io veramente faccio fatica a capirne il senso, ma prima di raccontarvi dove sono e che
00:43cosa stiamo facendo mi piacerebbe voi possiate collegarvi, anzi se puoi mettere sul gruppo
00:47operativo di dire al buon Vincenzo di condividere la diretta. Allora siamo in un posto meraviglioso,
00:55un posto unico, cioè siamo nel cuore di un'isola veramente straordinaria e siamo con il nostro
01:02consigliere comunale di Controcorrente Diego Altezza. Dietro questo cancello c'è di fatto
01:09un museo con dei reperti archeologici incredibili, un museo pazzesco, un museo che dovrebbe essere il
01:17fiore all'occhiello di un'isola, caro Diego, che incredibilmente è chiuso dal 2019, almeno,
01:25e qua dietro c'è una storia pazzesca, un museo archeologico scoperto da un prete, da un sacerdote,
01:33padre Carmelo Seminara, lui valorizzò tutto il patrimonio archeologico dell'isola. Capite,
01:39c'è questo prete valorizzato e cosa fa? La regione distrugge il lavoro di un prete straordinario,
01:47dietro questo cancello c'è un museo incredibile, vista mare, guardate dove siamo ragazzi,
01:55qua siamo in questa meraviglia, un museo che adesso vi farò vedere, che dà su questa meraviglia in
02:04qualsiasi parte del mondo ragazzi, in qualsiasi parte, musei di questo tipo sono il fiore
02:10all'occhiello, al centro del business e qui caro consigliere Altezza? Qui purtroppo è tutto chiuso,
02:16è un villaggio prestotico, addirittura dell'età del bronzo, uno dei più integri.
02:20Dell'età del bronzo, cioè in qualsiasi caso sono stato ai Caraibi, per il viaggio di nozze,
02:25e qualsiasi scusate il termine minchiatella, perché poi va detto, loro facevano manifesti,
02:31e qua abbiamo i musei, vista mare, abbandonati, ma adesso caro Diego io voglio vederlo questo.
02:40Non possiamo entrare. Ascolta, qua è chiuso? E c'è il cancello è chiuso? Mi confermi che
02:48questo è proprietà della regione siciliana? Va bene allora io scavalco, perché se questo
02:54è proprietà della regione siciliana, scusa qua, tienimi un secondo, è proprietà della regione
03:00siciliana? Sì, sì, sì. Per capire come viene tenuto questo museo, è mia competenza capire
03:08come è tenuto questo museo, nonostante è chiuso, nell'esercizio delle mie funzioni mi
03:13assumo la responsabilità di scavalcare. Attento perché è pericoloso qui, giustamente. Olio
03:21cuore, olio cuore, allora questa è la situazione, esatto, allora non me ne fotte niente, è chiuso,
03:28va bene, se è chiuso lo apri e ci mettiamo noi qui. Abbiamo infranto la legge? Abbiamo scavalcato?
03:35No, perché nell'esercizio delle mie funzioni, essendo questo di proprietà della regione
03:39siciliana, voglio constatare con i miei occhi come è tenuto un museo, un museo, un museo della
03:48regione abbandonato, vista mare, guardate che meraviglia, guardate che meraviglia.
03:55Nessune dei posti più belli dell'isola, qui siamo nella zona Faraglioni, zona Faraglioni, è una delle zone più belle, più bellissime in generale.
04:03Eccoci qua, ho scavalcato, bene qualcuno dice ho scavalcato, sì potevo perché
04:08nell'esercizio delle mie funzioni, questo è un parco archeologico, è di proprietà della
04:12regione siciliana e sto guardando con i miei occhi l'abbandono, c'è un museo con questa
04:17vista, chiuso dal 2019, abbandonato, voglio vedere cosa c'è, perché è importante.
04:25Scusami un secondo qua, ma il patrimonio archeologico dentro questo museo come viene
04:30tenuto? Nel senso che c'è il rischio anche che possa essere i tombaroli, qualcuno se li può
04:36fottere no? Teoricamente sì, che io sappia non ci sono strumenti di controllo. Ora io dico,
04:44assessore beni culturali, scarpinato, come vogliamo fare per cambiare questa terra se
04:52le cose più belle che abbiamo, anziché sfruttarle, anziché farle diventare fiori
04:57all'occhiello le teniamo abbandonate. Guardate che c'è qua, Erbaccia, guardate i cartelli,
05:02guardate ragazzi, i cartelli illegibili, questo è un museo, proprietà del parco archeologico,
05:08guardate, Imera consiglia l'altezza, vedete questo ragazzo qua, fatti vedere in tutta la
05:16tua bellezza, questo è stato uno dei candidati più giovani sindaci d'Italia, si è candidato
05:22sindaco a Ustico a soli 19 anni, ragazzi, questo è controcorrente, il nostro consigliere comunale
05:29oggi siamo qua perché inaugureremo il faro di controcorrente e quindi questo consigliere mi
05:34sta portando in giro per l'isola a guardare i problemi che ci sono in questa città. Lui mi
05:38dice se questo museo fosse aperto quanti turisti arriveranno? Una valanga di turisti perché poi
05:42anche il turismo si prolungherebbe durante le settimane, perché in questo momento diciamolo
05:47chiaramente, in questa isola purtroppo c'è poco dal punto di vista dell'attrattività, nel senso
05:52che c'è tantissimo, però si potrebbe aiutare quest'isola a decollare e questi posti come se
06:00fossimo in un prato dove pascono le bacche, no, siamo in un museo archeologico ragazzi. Allora,
06:06Diego Altezza, questa è la funzione del nostro movimento, avere dei fari territoriali con i
06:11consiglieri comunali sparsi in giro per la Sicilia che tirano fuori i problemi che ci sono. Allora,
06:17questo è un museo incredibile grazie al nostro consigliere comunale che ce lo sta facendo vedere
06:23e guardate, un museo abbandonato, guardate che c'è qua, guardate che vista che c'è ragazzi,
06:30siamo nel paradiso, abbiamo scavalcato perché abbiamo scavalcato, ci siamo assunti la
06:38responsabilità, è sottoscritto se vuole l'assessore Scarpinato mi denunci, mi denunci perché sto
06:44entrando in un museo che ovviamente è di tutti i siciliani per dimostrare l'inefficienza della
06:49regione, abbandonare i nostri parchi archeologici, i nostri musei sul mare e non renderli fruibili
06:56significa farsi del male da soli, significa essere dei deficienti perché dal punto di
07:01vista operativo le persone cosa vogliono vedere? Arte, cultura, storia, guardate l'erbaccia che c'è,
07:07questo è un museo ragazzi, un museo, è un museo, voglio anche informarmi, vedo delle telecamere,
07:15consigliere altezza ci dobbiamo informare se quelle telecamere sono operative, perché fa sì
07:21che queste telecamere quantomeno c'è anche il conservare e i reperti, dov'è esattamente questo
07:29museo? Dobbiamo andare a sinistra, cercare di passare perché non è facile, non è facile ma di
07:36fatto dov'è allocato il museo? In dei locali che sono un po' più sopra, dove vengono conservati
07:42dei reperti tra l'altro incredibili, vengono conservati dei reperti incredibili? Sì, guardate
07:48in uno stato di abbandono e di degrado che io non capisco ragazzi, ma non si può entrare
07:58dentro il museo è chiuso? Il museo è chiuso, ma dentro che cosa c'è dentro questo museo? Dentro ci
08:04sono frammenti di ceramica, ci sono molti strumenti in pietra, perché appunto il villaggio dell'età
08:13del bronzo addirittura è uno dei pochi quanto pare meglio conservati sulla carta. Guardate che c'è
08:20qua ragazzi, è un cumulo di sporcizie, di erbacce, un cumulo ragazzi, un cumulo. Qui si vede il muro
08:29di recinzione preistorico. Il muro di recinzione preistorico, che ragazzi ma dove siamo? Cioè nel
08:35senso siamo veramente nella... e qua in questa isola di problemi ce ne sono tanti, mi raccontavi
08:40che addirittura c'erano delle ruspe che sono entrate in dei sentieri. Qui accanto hanno
08:46pelato delle ruspe ma non si vedono, per piantare dei pali giustamente la soprintendenza ha trovato,
08:51è venuta qui la soprintendenza, ha trovato dei reperti archeologici fuori da queste buche. Cioè
08:56sono venuti con le ruspe nella zona di visita riserva pavimentale. Zona di massima protezione
09:01ambientale, zona sito natura 2000, pochi passi dal museo. Non so se vedete dove siamo ragazzi,
09:07io lo faccio vedere. Guardate che meraviglia, guardate che meraviglia. Questa è la nostra
09:13terra e qua c'è il degrado e l'abbandono, il degrado e l'abbandono. Assessore scarpinato,
09:21ma perché non fai come me che te ne vai in giro per la Sicilia nei parchi archeologici,
09:27nei musei e vai a vedere con i tuoi occhi il disastro? Questa è cosa pensa la regione
09:35della cultura. Cioè nella serie che ha cultura non si mancia, questa frase storica. Per loro
09:41pensano che la cultura sia dare fondi agli amici degli amici, ai parenti, a spartirsi i denari
09:46pubblici dei siciliani. Quando cultura significa rendere fluibile il turismo perché è un binomio
09:52perfetto. Il turismo di cultura, la gente che guarda e viene da ogni parte del mondo per avere,
09:59toccare con mano questi reperti archeologici in questo museo che è un museo sul mare. Stiamo
10:04arrivando nell'ingresso di questo museo, alla struttura. Vessi a fare un giro Diego,
10:09potremmo fare un giro per questo. Stiamo arrivando in questa struttura. Siamo di fatto
10:19abusivi tecnicamente, anche se non lo siamo perché dal punto di vista operativo, ricordo,
10:24tiene le funzioni del mio mandato parlamentare. Tutto quello che è di proprietà della regione
10:29scinana posso entrare a constatare con i miei occhi il degrado e l'abbandono. All'antiquadium,
10:35che sono le strutture in cui all'interno vengono conservati i reperti. Quando i turisti arrivano
10:40qui a Ustica? Chiedono. La prima cosa che chiedono è cosa possiamo visitare. Ci sono
10:44dei musei aperti, c'è un parco archeologico aperto e purtroppo la risposta degli albergatori è no.
10:48I musei sono tutti chiusi. Quanti musei ci sono? Ci sono tre musei. C'è questo,
10:56che è il parco archeologico, poi c'è un museo comunale purtroppo chiuso intitolato
11:01Carmelo Seminava che fu lo scopritore. C'è anche uno sfreggio a padre Carmelo che ha avuto il
11:08coraggio di poter tirare fuori questa realtà. Guardate che c'è qua ragazzi. Ci vedo una
11:14costruzione. Questa costruzione? Una costruzione delle capanne preistotiche, una riproduzione.
11:21Guardate che c'è qua. Abbandonato. Museo abbandonato, chiuso. Guardate che c'è qua.
11:29L'anticorrium di cui sono spesi tantissimi soldi in passato per allestire. Ragazzi,
11:38guardate qua. Guardate il disastro, il disastro di questo governo. Con le
11:45anfore ustica geomorfologica. Guardate che c'è qua. Abbandonato. Macina. Macina. Cose
11:52che dall'altra parte del mondo queste cose ce le invidiano tutti. Chiuso. Chiuso. Chiuso.
11:59Che schifo. Che schifo. Questo è come gestiscono i fondi europei. I fondi europei.
12:09Guarda, guarda, guarda. Ci sono dentro i reperti ed è soltanto coperto da una vastra di...
12:16Ma questo è gravissimo, scusa. Cioè, chiunque può entrare e rubare dei reperti. Questo è grave,
12:22scusami Diego. Qua va fatto una denuncia ai carabinieri di ustica. Dobbiamo fare una
12:26denuncia immediata. Guardate che c'è qua. Guardate, se ragazzi, se io spingessi. Se io
12:31spingessi qua dentro. Aspetta che salgo. Guardate che c'è qua, non ci posso credere. I reperti.
12:39Guardate come sono tenuti i reperti, ragazzi. Pazzesco. Ci sono i reperti qui. Guardate,
12:45ragazzi, è aperto. È aperto. Chiunque può venire a rubare i reperti. I reperti. Scusatemi,
12:52ragazzi. Guardate che c'è qui. Guardate che c'è qui, ragazzi. Io posso entrare,
12:57tecnicamente. Scusa. Non è aperto. Non è aperto. Fammi entrare. Non è aperto. Aspetta che ti
13:02tengo. Fammi entrare. Ma stai attento? Perché è tutto aperto? Ragazzi, ci sono i reperti naturali
13:10anfore. Cioè, chiunque si può introdurre a rubare. Questo è il patrimonio artistico culturale della
13:17regione siciliana, abbandonato. Gravissimo. Tenuto da una balaustra. Ragazzi, se voglio
13:23posso entrare. Guardate che c'è qui. Tenuto da una balaustra. Lì ci sono i reperti archeologici.
13:29Catalogati e abbandonati. Che hanno un valore anche economico. Quindi i tombaroli possono
13:33entrare come siamo entrati noi. Possono entrare. No, questo è gravissimo. Scusami, ah, io...
13:38Ma c'è tutto aperto. Guardate, tenuti da un frigorifero. Tenuti da un frigorifero,
13:44ragazzi. No, è gravissimo. Io voglio capire. Voglio far vedere. Tieni un secondo qua.
13:48Questa è una gravità assurda. Guardate un tombarolo come può entrare. Un tombarolo
13:56che è malintenzionato e vuole rubare la storia dei siciliani. Lo può fare, come ho fatto io.
14:02Noi non pensavamo di avere... Guardate che c'è qua. Eccoci qua. Eccoci, i reperti archeologici.
14:09Guardate, guardate le anfore. Guardate le anfore. C'è di tutto, veramente di tutto. Un coperchio.
14:19Guardate le anfore che hanno un valore storico incredibile. Guardate che c'è qui. Guardate che
14:26c'è qui, ragazzi. Guarda, mamma mia. Guardate che anfore. Tutto aperto. Ma è gravissimo, Diego.
14:34Chiama i carabinieri di Ustica. Noi dobbiamo rendicontare che in questo momento c'è un
14:40patrimonio artistico che è messo in pericolo. Dobbiamo chiamare i carabinieri e custodire
14:45questo patrimonio, perché chiunque potenzialmente può venire può rubarsi, può rubarsi beni
14:51archeologici. Chiama i carabinieri, chiamano via voce. Dobbiamo proteggere questi reperti,
14:56perché guardate com'era custodito. Sì, buongiorno. Sono il consigliere artezza.
15:01Un attimo soltanto. Sono l'onorevole Lavardera. Sì, l'onorevole Lavardera, buongiorno.
15:06Buongiorno. Volevo parlare con il comandante o con qualcuno.
15:11Se poi riferite a me io sono il carabinieri scelto ad esaminare.
15:17Allora, noi stiamo effettuando nell'esercizio delle mie funzioni un blitz all'interno del museo
15:24archeologico del villaggio preistorico e ci siamo resi conto che i reperti archeologici,
15:30quindi beni materiali e immateriali della nostra regione siciliana, sono assolutamente
15:35fruibili a chiunque volesse entrare per poter essere rubati. A proteggere questi beni c'è un
15:41frigorifero che custodisce la porta. Noi in questo momento siamo dentro e davanti a noi
15:46abbiamo anfore, abbiamo reperti, abbiamo storia abbandonata. Quindi è importante
15:52fare intervenire i carabinieri col reparto speciale.
15:56Ma voi al momento ci trovate al museo?
16:00Sono dentro il museo, al villaggio preistorico, nell'esercizio delle mie funzioni per espletare
16:05un controllo e per capire...
16:07E chi sono al zona con essi?
16:09E fondamentalmente i reperti archeologici sono in questo momento abbandonati, fruibili a chiunque
16:16vuole entrare. Io sono dentro una stanza senza nessun tipo di protezione e qua è una cosa
16:22gravissima, cioè di una gravità enorme. Vanno messi al riparo questi reperti archeologici.
16:27Quindi faccia presente questa vicenda al comandante, diversamente, insomma,
16:34ditemi se potete intervenire voi se non cerco di parlare col comandante provinciale dei carabinieri.
16:38Mi faccia sapere il tipo di intervento che potete fare, perché qui non possiamo lasciare
16:47dei reperti archeologici abbandonati così non li possiamo lasciare.
16:53Una roba pazzesca.
16:54Io sento la situazione al comandante di stazione.
16:57Va bene, grazie.
16:59Incredibile, ragazzi. Quello che abbiamo scoperto è pazzesco.
17:03Siamo entrati in un museo di proprietà della regione siciliana,
17:07i cui reperti... non solo è abbandonato questo museo, per quelli che si sono collegati adesso,
17:12ma c'è una porta aperta che era fondamentalmente protetta da un frigorifero.
17:17Dietro alle mie spalle abbiamo i reperti archeologici dell'età del bronzo, preistorici.
17:24Cioè, se io volessi e avessi intenzioni, come dire, di fare il tombarolo,
17:28c'è gente che fa piccioli con questa vicenda,
17:30entrerei e mi fotterei letteralmente le anforee.
17:34Ragazzi, questo è di una gravità incredibile.
17:37Chi mi sta seguendo da casa, siamo davanti a una gravità enorme.
17:42Qui c'è la possibilità... guardate il cancello lì.
17:44Chiunque volesse può scavalcare quel cancello,
17:47chiunque volesse può scavalcare quel cancello,
17:50entrare, praticamente spostare questa roba e fottersi i reperti archeologici.
17:57Ma stiamo scherzando? Ma siamo seri?
18:01Cioè, qua siamo alla follia. Scusa Diego, ma tu lo sapevi?
18:04Io non sapevo nulla, è pazzesco. È una cosa pazzesca.
18:07Cioè, quantomeno, dico anche la presa per i fondelli che fanno dall'altra parte di metterci questi catenacci.
18:13Guardate che schifo che c'è.
18:15Cioè, qua è incredibile.
18:17Guardate che c'è qua.
18:18Dall'altra parte, quantomeno, ci sono questi pseudocatenacci che anche lì...
18:21Su, fate. Questo mi sa che è aperto, guarda.
18:23No.
18:24Guardate, è aperto il catenaccio.
18:25Il catenaccio è aperto, ragazzi.
18:26Il catenaccio è aperto.
18:27Il catenaccio è aperto.
18:28Quindi potevamo entrare anche da qua.
18:31Progetto cofinanziato con i soldi dei siciliani.
18:34Guardate che c'è qua.
18:35Cofinanziato all'Unione Europea.
18:37Scavo archeologico e restauro delle strutture nel villaggio preistorico
18:41dei faraglioni.
18:42Ma è una roba.
18:43Ma qua va fatto intervenire il nucleo tutela dei carabinieri.
18:46Il nucleo tutela, la sovrintendenza.
18:47Guardate che c'è qui, ragazzi.
18:49È incredibile.
18:50Siamo davanti.
18:51La storia dei nostri...
18:52Anche questi.
18:53Ci sono reperti archeologici, anche questi.
18:55Anche questi sono reperti.
18:56Sono reperti archeologici.
18:57No, una cosa...
18:58Scusami, se Vincenzo Burgio mi sta sentendo, cortesemente, ed è in diretta,
19:02penso di sì.
19:03Bisogna fare immediatamente una comunicazione.
19:05È importante per raccontare quello che abbiamo scoperto.
19:07C'è reperti archeologici alla mercè di tutti.
19:10Guardate, siamo dentro il parco archeologico.
19:14Da lì si può entrare.
19:16Questo è un museo.
19:17È un museo.
19:18Io ho necessità di chiamare la batteria.
19:20Devo parlare con l'assessore...
19:22Con l'assessore Scarpinato.
19:23Fatti dare nel gruppo Whatsapp il numero della batteria.
19:26Devo chiamare immediatamente l'assessore Scarpinato e rappresentargli che ci sono
19:29dei beni di proprietà della regione siciliana con il rischio di essere rubati.
19:35Davanti a noi c'è il mare.
19:36Guardate che meraviglia.
19:38Questo è il mare.
19:40Fatti dare il numero della batteria immediatamente.
19:46Guardate che c'è lì.
19:47Davanti a me, davanti ai vostri occhi,
19:51chiunque vuole può entrare e rubarsi i reperti.
19:54Quelli davanti a voi sono i reperti, anfore, reperti archeologici catalogati tutti
20:00con un valore incredibile.
20:02Ma siamo veramente alla follia.
20:04Questi sono i reperti archeologici tenuti da un frigorifero.
20:09C'è una roba di una gravità enorme.
20:11Ascoltami, fatti dare immediatamente il numero della batteria.
20:14Chi è Gandolfo?
20:16Chi è?
20:17Chi è?
20:18Gandolfo?
20:19No, mi stanno dando il numero.
20:21Ma chi?
20:22La regione.
20:23Ma quale regione?
20:24La batteria.
20:25Stiamo chiamando immediatamente l'assessore Scarpinato.
20:28Io di qua non mi muovo perché sono messi a repentaglio i reperti storici della regione siciliana.
20:34La cosa è di una folle...
20:36Ragazzi, io non so se voi avete capito la gravità di quella cosa che sta succedendo.
20:40I tombaroli, se entrassero in questo museo, si possono fottere tutto.
20:48Fammi chiamare un attimo l'assessore Scarpinato, immediatamente.
20:51Qui.
20:52Diego, non ci muoviamo da qua fin quando non vengono mai.
20:54No, non ci muovi anche perché è pericoloso.
20:56Potenzialmente dovrebbe venire chiunque.
21:01Come è possibile?
21:03Non me l'aspettavo neanche io, sono sconvolto, sconvolto.
21:06I beni della regione...
21:08Sì, l'onorevole Lavardera.
21:10Cortesemente vorrei parlare con l'assessore Scarpinato, i beni culturali.
21:14Sì, però io questo numero non ce l'ho registrato.
21:17Ho capito, io sono in diretta, in questo momento non posso parlare con il mio telefono.
21:20Sono io, me medesimo.
21:21L'onorevole Ismaela Lavardera.
21:23Con l'onorevole...
21:24Ismaela Lavardera io sono.
21:26Voglio parlare con l'assessore Scarpinato.
21:29Un attimo.
21:30Grazie.
21:35Incredibile, ragazzi.
21:36Quello è l'inno della Sicilia che ci accompagna in queste cose.
21:38Ma qual è l'inno della Sicilia?
21:40La decadenza, non l'inno.
21:42Ma a che età stiamo parlando di questi reperti?
21:46L'età del bronzo ora non risulta...
21:49Cioè, reperti dell'età del bronzo abbandonati alla mercè.
21:53Ma questo è una roba di una gravità pazzesca.
21:58Pazzesca.
22:01Onorevole, mi dispiace, vi avrei spinto la chiamata.
22:03Il capo dei beni culturali, non lo so.
22:07Qualcuno che si occupa dei beni culturali.
22:09La Rocca, che ha pure casa rustica.
22:10Ma che c'entra il dirigente della Rocca in questo?
22:12Ha casa rustica e quindi, diciamo, dovrebbe teoricamente conoscerla.
22:16Potete passare alla segreteria se non vi è scarperato.
22:19Scusi, l'assessore Scarpinato che fa?
22:22Perché non risponde?
22:23Non lo so, sicuramente sarà impegnato.
22:26Sarà impegnato, vabbè.
22:27Alla segreteria.
22:28Qualcuno che mi può...
22:29Capisco che il sabato solitamente non si lavora,
22:31ma siccome abbiamo un problema serio e quindi bisogna organizzare...
22:34C'è un problema con la segreteria, se ci puoi.
22:36Vabbè.
22:373.000 anni fa.
22:39Che roba?
22:403.000 anni fa.
22:41Cioè, roba di 3.000 anni fa lasciata abbandonata qua.
22:43Quelli sono i reperti archeologici.
22:45Forse la gente non ha presente.
22:47Tienimi un attimo questo telefono perché è una roba...
22:57Cioè, davanti ai vostri occhi,
22:59alla mercè di tutti,
23:01alla mercè di tutti,
23:03reperti archeologici catalogati,
23:06quindi hanno scavato,
23:08ci sono stati spesi dei soldi pubblici.
23:10Soldi pubblici tantissimi.
23:12Perché per trovare questi reperti,
23:14chiaramente bisogna scavare.
23:16E quindi cosa si fa?
23:17Si scava e il risultato è questo.
23:20Abbandonare i reperti archeologici,
23:22ma è di una grave...
23:23No, Bello Lampo Salvatore,
23:25il museo è chiuso.
23:27Tutti potevano entrare,
23:29non ci saremmo aspettati
23:30di trovare una porta con un frigorifero
23:32a proteggere i...
23:39Ingegnere Larrocca,
23:40sì, assolutamente sì.
23:41È di una gravità incredibile
23:43quello che sta accadendo.
23:44Tutti chiusi,
23:45chiaramente di sabato,
23:46che voi facciate?
23:48Io non so se...
23:49Solo tu la vuoi di sabato, veramente?
23:52La gente chiede il guardiano dove è,
23:54forse non l'hanno capito.
23:55Signori, non c'è il guardiano.
23:57A poco manco c'erano i beni culturali,
23:59non so se rendono l'idea.
24:00Forse non mi sono spiegato.
24:02C'è un museo abbandonato,
24:04mai utilizzato dal 2019.
24:07Alle mie spalle reperti archeologici
24:09alla merce di tutti.
24:10Va bene che se ci fosse stato un catenaccio
24:12si poteva sfondare,
24:13ma io dico...
24:14Io non so di che stiamo parlando,
24:16ma qua parliamo di roba
24:17che se si ripendono i tombaroli
24:19si fanno un sacco di soldi.
24:21Sono già catalogati pronti a lui.
24:23Catalogati pronti a lui?
24:24Vorrei farvi capire.
24:26Sto cercando di farmi parlare
24:29con qualcuno dell'assessorato.
24:31Chiaramente l'assessore non risponde.
24:33Guardate che c'è qui.
24:35Guardate che c'è qui.
24:42Scusatemi, ma dentro non prende,
24:44quindi devo uscire.
24:45Ma alle mie spalle
24:48ci sono reperti archeologici,
24:50storici, abbandonati,
24:51potrebbero essere rubati
24:52da un momento all'altro.
24:54Nessuno dall'assessorato mi risponde.
24:56Io non me ne vado da qua
24:57se non chiamano i carabinieri.
25:03Ma qua tutti i segretari ci abbiamo,
25:05scusi, mi perdono.
25:08Ho capito, ma io voglio parlare
25:09con l'assessore.
25:10Non c'è.
25:11Non c'è.
25:12Tutti i segretari.
25:14Capisco che è sabato.
25:16E oggi sarà sabato.
25:19Ma ci sono dei beni culturali
25:20che vanno protetti,
25:21pure che è sabato,
25:22con tutto il rispetto.
25:25No, per carità,
25:27la segretaria.
25:28Dopodiché io richiamo
25:29perché vorrei parlare con i carabinieri
25:31Nucleo Tutela Ambientale.
25:34No, ma che devo parlare
25:35con la segretaria?
25:36Qua dobbiamo parlare con i dirigenti.
25:38Ah, segretaria,
25:39con tutto il rispetto per la segretaria
25:40che saluto.
25:41Carabinieri
25:42Nucleo Tutela Ambientale.
25:45Vabbè, ha un attimo
25:46che chiudo la telefonata io intanto.
25:48Cerco l'ingegnere Larocco,
25:49l'assessore,
25:50con tutto il rispetto per la segretaria.
25:51Mi dia la segretaria.
25:52Guardi, io lo dico anche alla segretaria.
25:53Che le devo dire?
25:54Parliamo con la segretaria.
26:03Sì, l'onorevole Lavardera.
26:04Ho il piacere di parlare.
26:10Allora,
26:11sono qui
26:12al museo archeologico
26:13di Ustita.
26:15In questo momento
26:16il museo
26:17è fondamentalmente
26:18chiuso,
26:19abbandonato,
26:20ma la gravità
26:21del materiale ricevuto
26:22è che ci sono
26:23dei reperti archeologici
26:24alla merce di tutti
26:25in una stanza.
26:26Potrebbe entrare
26:27chiunque
26:28e rubarli
26:29come se nulla fosse
26:30e quindi
26:31io sono qui davanti
26:32e ho necessità
26:33con urgenza
26:34di parlare con l'assessore
26:35Scarpinato,
26:36La Rocca,
26:37perché siamo davanti
26:38a dei beni
26:39della regione.
26:40Allora faccia presente
26:45E lo chiami
26:46anche se fuori in città
26:47città non città
26:48c'è un bene
26:49dei benefici archeologici
26:50che sono ammessi
26:51a rischio.
26:52Con tutto rispetto
26:53per le ferie del dottore La Rocca
26:54in questo momento
26:55la priorità
26:56è quello che è.
26:59E anche se è sabato
27:00c'è una priorità
27:01che va al di là.
27:04Va bene,
27:05mi perdoni.
27:07Sono un'impiegata regionale
27:08e sono un funzionario
27:09E lei?
27:10Per carità.
27:13Grazie.
27:16Va bene,
27:17molto gentile.
27:18Salve.
27:21Allora
27:22abbiamo il numero
27:23del Carabinieri Nucleo Tutela Ambientale
27:25dobbiamo chiamare
27:26perché qua non ce ne possiamo andare.
27:27Ragazzi,
27:28siamo seri.
27:29Qua dalle nostre spalle
27:30abbiamo Fior Fior
27:31forse la gente non capisce
27:32che per scavare
27:33ci mettiamo
27:34dei soldi pubblici
27:35tutti noi.
27:36E poi i beni archeologici
27:37che troviamo
27:38li abbandoniamo qua.
27:40Questa è l'emblema
27:41quello che vi sto documentando
27:42questa mattina
27:43non ci aspettavamo
27:44di trovare i beni archeologici
27:45siamo entrati
27:46per vedere lo stato
27:47del museo.
27:50Sì,
27:51Nucleo Protezione
27:53L'On. La Vardera
27:54vorrei parlare
27:55con il Nucleo di Protezione
27:56e Beni Culturali
27:57dei Carabinieri.
27:58Se ne vuole
27:59le do il numero anch'io.
28:01091
28:03422
28:05Sì?
28:06825
28:07825
28:09Ok, un attimo in linea
28:10provo a chiamarlo.
28:11Grazie.
28:14Assolutamente vanno informati
28:15perché qui
28:16non ci possiamo muovere.
28:17Dalle nostre spalle
28:18i tombaroni
28:19potrebbero fare festa.
28:21Guardate che c'è qua
28:22ragazzi
28:23catalogati
28:24scritti
28:25anfore
28:27Io
28:28onestamente sono scioccato.
28:30Ma poi queste telecamere
28:31che stiamo
28:32immagino
28:34è una roba di
28:35questa roba
28:36in qualsiasi parte del mondo
28:37ci sono assessori e ministri
28:38che si dimettono.
28:40E qui che cosa fa l'assessore?
28:42E qui l'assessore cosa fa?
28:43L'assessore è scarpinato.
28:44Che lei è una persona di
28:45per carità
28:46conosco
28:48di legge
28:49non lo sapeva
28:50ora lo sa.
28:51Se non lo sa qualcuno
28:52che lo deve dire.
28:53Il direttore del parco archeologico
28:54come si chiama?
28:55Credo che sia Domenico Targio
28:56l'architetto Targio
28:57il direttore del parco archeologico
28:58e me la sono togliato.
29:01Perché questo
29:02direttore del parco archeologico
29:03e me la sono togliato.
29:04Uno dei più importanti
29:05tra l'altro della regione.
29:06Diego non posso guardare
29:07WhatsApp
29:08in quanto sono in diretta
29:09quindi o guardo WhatsApp
29:10o sto in diretta.
29:11Ti chiedo Venia
29:12ma non riesco a
29:15capisci bene che
29:16insomma sono così
29:17perdonami ma non posso
29:20Stiamo in questo momento
29:21chiamando i carabinieri
29:22nucleo 2 dell'ambientale
29:23perché riteniamo che
29:24possa essersi perpetrato un reato
29:25che è quello
29:26del furto
29:27di reperti archeologici.
29:29Che c'è dall'altra parte?
29:30Parla senza problemi.
29:31I bagni aperti
29:32con tutto il rispetto
29:33dei cesti
29:34non ce ne fotte niente.
29:35Ah i bagni aperti distrutti
29:36questa è un'altra cosa.
29:37Aspetta un attimo.
29:41Questo è un museo
29:42ragazzi
29:44questo è un museo
29:46cioè ma io dico
29:47ma stiamo scherzando
29:49un museo abbandonato
29:51ma io
29:52guardate che questi sono i bagni
29:54guardate i bagni
29:56ma è una roba
29:57di una gravità
29:58incredibile
30:02Pronto?
30:03Se volete
30:04venite al nucleo
30:05carabinieri
30:06credo che sia
30:07il direttore
30:08che è il comandante.
30:09Ok il comandante
30:10benissimo
30:11perfetto.
30:14Comandante
30:15l'onorevole Lavardera
30:16mi scusi il disturbo.
30:17Buongiorno
30:20nucleo 2 dell'ambientale
30:21ero al nucleo
30:22investigativo prima di
30:23Ah ok ok
30:24allora volevo
30:25rappresentarle
30:26comandante
30:27che sono in questo momento
30:28casualmente mi sono trovato
30:29ad Ustica
30:30per una visita
30:31diciamo
30:32ispettiva
30:33presso il museo
30:34il museo
30:35il villaggio preistorico
30:36dei Faraglioni
30:38che c'è qui
30:40ho notato
30:41con grande
30:42diciamo
30:43stupore
30:44che ci sono dei beni
30:45archeologici
30:46della regione
30:47del preistoria
30:48quindi parliamo del bronzo
30:49quindi i vasi
30:50completamente
30:51abbandonati
30:52alla merce di tutti
30:53cioè fondamentalmente
30:54c'è una stanza
30:55aperta
30:56senza manco essere chiusa
30:57con
30:58come dire
30:59datati
31:00datati
31:01fondamentalmente
31:02fondamentalmente aperta
31:03aperta
31:04abbandonata
31:05c'è i tombaroli
31:06qua fanno festa
31:07cioè io purtroppo
31:08non me ne posso andare
31:09anche perché
31:10ahimè comandante
31:11io stavo raccontando
31:12tutti i fatti in diretta
31:13perché
31:14chiaramente non avevo
31:15quindi devo rappresentare
31:16anche questo tema
31:17il contatto
31:18con i carabinieri
31:19di Ustica
31:20esatto
31:21perché ritengo
31:22che questi reperti
31:23vanno messi in protezione
31:24perché sono veramente
31:25sicuramente
31:26guardate
31:27il primo
31:28intervento
31:29sicuramente
31:30sarà
31:31dei carabinieri
31:32di Ustica
31:33adesso contatterò
31:34e poi vedremo
31:35comandante
31:36grazie per
31:37la disponibilità
31:38grazie per la sua
31:39disponibilità
31:40e celerità
31:41grazie veramente
31:42buon lavoro
31:43grazie salve
31:44nel caso
31:45questo il numero
31:46vuole segnarsi il numero
31:47no è chiuso il comandante
31:48vabbè
31:49ok
31:50allora abbiamo parlato adesso
31:51con il comandante
31:52Nucleo Tutela Ambientale
31:53di Palermo
31:54che ringraziamo
31:55per la sua celerità
31:56perché va fatto
31:57per mettere in protezione
31:58questi
31:59questi reperti archeologici
32:00la cosa grave
32:01sapete qual è?
32:02che dovevo arrivare
32:03io da Palermo
32:04per scoprire
32:05che c'era questa vicenda
32:06in questo parco
32:07cioè in questo momento
32:08sono messi a rischio
32:09erano messi a rischio
32:10la storia
32:11della nostra terra
32:12quello alle nostre spalle
32:13questa storia
32:14è la riprova
32:15è la riprova
32:16del fatto
32:17che questa terra
32:18i beni
32:19di questa terra
32:20in qualsiasi
32:21altra parte
32:22del mondo
32:23su questa
32:24su questo
32:25su questa storia
32:26avrebbero fatto
32:27un business
32:28di turismo sano
32:29e noi
32:30li abbandoniamo
32:31i reperti archeologici
32:32alle mie spalle
32:33alla merced di tutti
32:34in un parco
32:35abbandonato
32:36questa
32:37è la prova
32:38del fallimento
32:39della politica siciliana
32:40del non tutelare
32:41il patrimonio
32:42artistico e culturale
32:43perché ritengono
32:44che arte e cultura
32:45significa
32:46solo fornire
32:47i fessi
32:48se mangiare
32:49le manifestazioni
32:50fare
32:51assassina
32:52sacra ballata
32:53questa
32:54è la prova
32:55del fallimento
32:56della politica siciliana
32:57del non tutelare
32:58il patrimonio
32:59artistico e culturale
33:00perché ritengono
33:01che arte e cultura
33:02significa
33:03solo fornire
33:04i fessi
33:05se mangiare
33:06le manifestazioni
33:07fare
33:08assassina
33:09sacra ballata
33:10questa
33:11è la nostra cultura
33:12la nostra storia
33:13e la dobbiamo trattare
33:14in questa maniera
33:15questa è una gravità
33:16che fa paura
33:17io chiederò
33:18l'intervento
33:19in aula
33:20dell'assessore Scarpinato
33:21chiedendo
33:22la sua rimozione
33:23perché non è possibile
33:24fare
33:25una storia di questo tipo
33:26e dei reperti archeologici
33:27guardate che c'è qua
33:28custoditi da una porta
33:29cioè
33:30la porta col frigorifero
33:31la regione siciliana
33:32custodisce i reperti
33:33col frigorifero
33:34e la porta
33:35come se fosse
33:36sasizza
33:37come se fosse
33:38sasizza
33:39c'è capito
33:40alle vostre spalle
33:41qui in questo momento
33:42ragazzi esatto
33:43ecco c'è qua
33:44io voglio capire
33:45quanti soldi
33:46giustamente qualcuno
33:47dice di sa
33:48quanti soldi hanno stanziato
33:49per fare questi scavi
33:50ma per fare questo museo
33:51con i soldi
33:52dell'Europa
33:53signori
33:54con i soldi
33:55del 2006
33:56chissà quanti soldi
33:57hanno speso
33:58signori quanti soldi
33:59hanno speso
34:00per fare una roba
34:01di questo tipo
34:02sicuramente tanti
34:03perché mettere in campo
34:04una campagna di scavo
34:05costa
34:06soprattutto
34:07la Ustica
34:08hanno partecipato professori
34:09da tutto il mondo
34:10la campagna di scavo
34:11professori americani
34:12ah Diego
34:13sia chiaro
34:14le sedie ci sono
34:15noi ci mettiamo qua
34:16non possiamo abbandonare
34:17questo stato dell'arte
34:18perché qua i tombaroli
34:19stanotte
34:20si fanno festa
34:21perché dietro ci sono
34:22soldi di euro
34:23di valore
34:24ma al di là del valore economico
34:25il valore culturale
34:26guardate come sono tenute
34:27abbiamo pure il tavolino
34:28per pranzare
34:29abbiamo anche il tavolino
34:30per pranzare
34:31guardate come sono tenuti
34:32ma io dico
34:33Diego sta continuando a chiamare
34:34non posso rispondere
34:35su whatsapp
34:36che ne pensi
34:37di questa storia?
34:38ma con questa storia
34:39pazzesca
34:40neanche io conoscevo
34:41lo stato dell'arte
34:42delle strutture aperte
34:43anche perché altrimenti
34:44sarei intervenuto
34:45è una cosa pazzesca
34:46non se l'aspettava nessuno
34:47nessuno
34:48di trovare una cosa simile
34:49c'è tutto
34:50non solo abbandonato
34:51perché qui Tom Baroli
34:52o chiunque
34:53si venga a prendere il reperto
34:54archeologico
34:55e venderlo
34:56tra l'altro
34:57tra parentesi
34:58io faccio parte
34:59della quinta commissione
35:00che è cultura
35:01anche beni culturali
35:02quindi è mia competenza
35:03ma al di là delle competenze
35:04sono un cittadino siciliano
35:05non posso vedere
35:06il patrimonio artistico
35:07culturale
35:08archeologico
35:09abbandonato così
35:10scusami
35:11io per
35:12non voglio toccare reperti
35:13eccetera
35:14per il rischio di
35:15però
35:16non vogliamo spostare
35:17e toccare nulla
35:18ma guardate
35:19tutto catalogato
35:20si
35:26abbiamo il direttore
35:27in linea
35:28il direttore
35:29direttore del parco archeologico
35:30in linea
35:31si
35:32l'onorevole Lavardera
35:33direttore
35:34parco archeologico
35:36buongiorno
35:37buongiorno a lei
35:38sono qui al museo
35:39di Ustica
35:40ho fatto
35:41diciamo una visita
35:42per capire lo stato dell'arte
35:43non mi potevo mai aspettare
35:45che ci fosse un frigorifero
35:47con una porta
35:48che custodisse
35:49beni archeologici, c'è qualsiasi persona in questo momento, museo, villaggio preistorico,
35:57al villaggio preistorico. Nell'area esterna dentro l'area esterna c'è una porta aperta,
36:06dove c'è il magazzino, il deposito dei beni archeologici, tutti catalogati alla
36:11mercè di chiunque e di qualsiasi tombarolo. È una cosa di una gravità inaudita, cioè non si
36:18può lasciare la nostra storia nella mercè di tutti. Ma ci mancherebbe altro. Io intanto le
36:23informo che proprio chi le parla, nella qualità di direttore del parco, ha dato corso ai lavori
36:31di ristrutturazione e manutenzione straordinaria del villaggio dei Faraglioni, perché lei sa,
36:38essendo esposto al mare... Ho capito, ma ristrutturiamo un museo e lasciamo aperta
36:44la porta con i beni archeologici? Io sono a Palermo, noi non abbiamo personale autistica.
36:51Ho capito signori, però... Ciò nonostante non vuol dire che noi non ci preoccupiamo
36:55della situazione. Da lunedì forse non ci siamo capiti. Io non me ne vado da qua se questi beni
37:08archeologici non vengono messi in riservo. Forse i beni archeologici non possono aspettare il
37:13weekend, direttore. I beni archeologici devono essere presi e messi in sicurezza oggi, pure che
37:18viene il Papa in persona. Io non mi muovo da qua. I beni archeologici, che è bene patrimonio
37:23culturale immateriale, storico, non possono essere abbandonati e non c'è weekend che tenga.
37:27Noi stiamo lavorando proprio in questo sito. Ora io non capisco qui da Palermo che cosa sia
37:37successo per esserci una porta aperta e dentro l'aria. Perché il cantiere è recintato,
37:43attualmente siamo in attesa di completare i lavori. Comunque, nonostante, io immediatamente
37:50mi attiverò per vedere qual è la situazione e rimediare subito, come lei giustamente suggerisce.
37:56Va bene, direttore. Allora, attendo sue...
37:58Mi avrò informato personalmente sull'esito della situazione.
38:03Io ho informato anche i carabinieri del nucleo tutela ambientale, perché ritengo che in questo
38:07momento storico questi reperti vanno presi e portati in sicurezza. Anche a costo di portarli
38:12in caserma. Perché qua non possono essere lasciati.
38:15Va bene, attendo sue.
38:17La segnalazione è la ragione, insomma.
38:20Va bene, attendo sue.
38:21Cioè, direttore del parco archeologico, ne parliamo lunedì. Ma siamo alla follia! Cioè,
38:27il direttore del parco archeologico, no? Siccome oggi è sabato, sono a Palermo, ne parliamo lunedì.
38:33Signori, ma siamo veramente fuori di tema. Qua abbiamo perso il lume della ragione.
38:37Ma io sono passo, io, Diego, scusami.
38:40Ma io mi stavo...
38:41Cioè, direttore, no, però abbiamo fatto il restauro, abbiamo...
38:44Credimi, mi viene da vomire.
38:47Ma quel restauro, dico, noi non crediamo al restauro, quello è un social.
38:50Ma dov'è sul restauro?
38:51Ma io sono...
38:52Scusi, direttore.
38:53Anzi, peggio.
38:53Mi perdoni se io non potevo... non ho inveito, diciamo... ho avuto pietà di lei, perché al
38:58telefono mi sembrava pure male. Ma io dico, ma qua in diretta poi se la guarderà. Ma le
39:03sembra normale che lei mi dice, ne parliamo lunedì, quando qui abbiamo dei beni archeologici
39:08abbandonati? Ma di che stiamo parlando? Ma io... siamo veramente alla follia! Ma siamo fuori da
39:18ogni grazia di Dio. Cioè, è una roba che è veramente, diciamo, follia. Scandalosa. Nel
39:26senso, non ci possiamo permettere, io mi auguro che il mio addetto stampa, Vincenzo, ci stia
39:30seguendo, come non ho dubbi che stia facendo, perché questa storia va raccontata. È la
39:34dimostrazione del fallimento della regione siciliana su uno dei fronti che per noi è
39:39fondamentale. Cioè, abbiamo la possibilità di avere questi beni in qualsiasi parte del mondo,
39:46su questi beni, su questi beni, e ne farebbero oro, farebbero venire da tutte le parti del
39:53mondo. Non solo il museo è chiuso, che era già grave di per sé, che noi siamo venuti qua perché
39:58il consiglio d'altezza dice andiamo al museo perché è chiuso. Chiaramente per me questa era
40:02una notizia. Ma non mi sarei mai aspettato di trovare i beni culturali custoditi da un
40:06frigorifero. Ti prego, fai vedere questo frigorifero. Guarda, guardate. Tu sei un
40:12tombarolo. Fingi di essere un tombarolo. Ma lo toghi questo
40:23coso di qua a vedere che cosa c'è che custodisce il parco archeologico. Signori, credetemi, non è
40:29una barzelletta, è la realtà. Lo giri questo frigorifero. Gira questo frigorifero, fammi questa
40:37gentilezza. Allora, il frigorifero che custodisce la cultura della Sicilia, ragazzi. Il frigorifero
40:47che custodisce la cultura. Il frigorifero nuovo con una coca cola. Con la coca cola, ragazzi. Dammi un
40:53attimo il telefono perché, credimi, questa è la dimostrazione lampante di che cosa significa
40:59cultura in Sicilia. La cultura custodita da un frigorifero. Cioè questa è la cultura in Sicilia,
41:05ragazzi. Cioè loro custodiscono i beni culturali mettendo, mettendo, mettendo dietro. Io non so se,
41:13scusatemi, ma io non so più cosa dire. Cioè parlo col direttore del parco e mi dice abbiamo
41:19spesso dei soldi per istruttura. Non lo metto in discussione, direttore. Lei avrà spesso tutti i
41:23soldi del mondo. Non lo vediamo. Onestamente non vediamo. Ma io un frigorifero con i beni
41:30archeologici, con una balaustra che protegge? Ma siamo veramente... Io non me ne vado da qua.
41:35Oggi è sabato, sono a Palermo. Me ne fotto delle ferie di chiunque. Io oggi sono sull'isola e
41:41pretendo che qualcuno, e sono convinto che vedrete che poi saranno i carabinieri a proteggere questi
41:46beni, perché meno male che ci sono i carabinieri. Siamo fuori da ogni grazia ragionevole di Dio.
41:54Beni culturali alla mercè di tutti. Signori io non ho veramente altro che aggiungere. Vi
42:02tengo aggiornati perché ritengo che questa diretta abbia preso una piega... lo so,
42:07il weekend è sacro. Abbia preso una piega. Io vi chiedo con tutto il cuore, siamo 188 collegati,
42:13fate girare questa diretta. Vi prego con tutto il cuore. L'unica forza che abbiamo sono i social,
42:17la mediaticità, il fare conoscere le porcherie che fanno. Vi prego con tutto il cuore facciamo
42:23girare questa diretta. Vi prego, per favore, perché l'unico modo che abbiamo per salvarci
42:28da questi sciacalli è fare conoscere che sono degli sciacalli. Vi prego con tutto il cuore,
42:34se 200 persone che siamo in diretta condividiamo questa diretta, arriverà chi deve arrivare. E chi
42:40ha sbagliato deve pagare perché un direttore di un parco che non è in grado di custodire beni
42:44archeologici deve andarsene a casa. Un assessore che oggi non mi risponde al telefono se ne deve
42:49andare a casa. Se i beni culturali possono aspettare il weekend, questa è la dimostrazione
42:53plastica che quando c'era un problema dei siciliani viene prima il weekend. C'è un problema di questa
42:59portata, cioè i beni culturali di un valore patrimoniale enorme custoditi da un frigorifero
43:06con una tegola davanti, c'è il weekend. C'è un weekend. Ma Diego, perché non ti fai il weekend?
43:12Fottuto lieve, vattene al mare. Che ci fai a fare il consigliere comunale? I consiglieri comunali
43:18sono veramente le prime frontiere per affrontare i problemi, ma spesso siamo senza armi. Perché,
43:23tra l'altro, il sindaco di Ustica, che è un po' come il tuo schifo... Ma che ci fai,
43:28ventidue anni, sei con... hai ventidue anni, vai a ballare. Ma che ci fai a fare il consigliere
43:33comunale? Vai a ballare, vai a ballare. Che fai qua? Vai a ballare e ti vai a divertire,
43:39no? Qua, in mezzo a queste cose qui. Vattene al mare, no? Io oggi sono qua perché non me ne vado,
43:45non me ne vado. Cioè tutti i cittadini di Ustica, indignatevi, io vi auguro che c'è qualcuno in
43:50diretta, venite a guardare come vengono, come tramutano la vostra storia, come tengono la
43:55vostra storia, alla mercè di tutti. Eccoli qua. Faccio presente che è stata firmata,
44:05mi dice qualcuno, circa un anno fa, una convenzione tra il direttore del parco e
44:08l'imprenditore Todaro per il recupero del sito. Volete parlare? Sì, hanno fatto una convenzione
44:14per la valorizzazione del sito. Per quelli che si sono collegati adesso, scusatemi perché vi
44:19devo aggiornare di che cosa sta succedendo, vi prego. Siamo al museo archeologico di Ustica,
44:25vi leggo e vi posso rispondere. Fondamentalmente abbiamo, alle mie spalle, io ero entrato perché
44:32mi hanno detto che questo museo era abbandonato, allora sono andato col consigliere Altezza e il
44:36nostro consigliere comunale di Ustica a visionare questa storia. Mai mi sarei aspettato che i beni
44:42culturali archeologici, patrimonio della Sicilia... L'assessore è scarpinato, attenzione.
44:51No, mi perdoni, ho necessità di che mi richiamate da qua perché ho il mio telefono che è in diretta,
44:58non posso rispondere dal mio cellulare. Allora, in questo momento, alle mie spalle,
45:08praticamente abbiamo scoperto che ci sono dei beni archeologici abbandonati,
45:13cioè quelli che vedete sono reperti catalogati, che valgono milioni di euro, ma soprattutto
45:19non c'è stato il valore economico, il valore culturale, abbandonati alla Mercedi, custoditi
45:25da un frigorifero, cioè custoditi da un frigorifero. Questa è la dimostrazione plastica di come se ne
45:31fottono, ma non solo. Per reperire questi beni archeologici sono stati usciti dei soldi di
45:35siciliani, sono stati spesi migliaia di euro per rifare questo parco, addirittura si parla di
45:41beni di proprietà dell'Europa. Guardate qui. Hanno speso dei soldi, attenzione che mi sta
45:55chiamando l'assessore scarpinato, che vi posso garantire, nonostante tutto, che un uomo di legge,
46:00uno dei pochi assessori, vediamo cosa vuole dire l'assessore scarpinato.
46:06Assessore regionale ai beni culturali, mi ha appena chiamato. E ha l'identità siciliana.
46:17Ma perché non ti metti questa suoneria quando ti chiamano? E' bellissima, questa è la vera
46:24identità siciliana. Però poi cosa accade? Facciamo l'inno, facciamo l'inno della Sicilia
46:30e poi i beni archeologici abbandonati. In controsenso in mare.
46:35Allora la richiamo io appena ce l'ho a Lidia, che sarà in una zona d'ombra.
46:39Ci ha ripensato l'assessore? No, ero in una zona d'ombra, non so perché è caduta la chiamata.
46:44Ah beh, speriamo che non ci ha ripensato. Gli dica che è importante.
46:47Va bene.
46:48Niente, l'assessore sta qui. Non mi deluda, la prego, mi risponda perché noi scherziamo ma c'è
46:55da piangere. E' messa in discussione seriamente il patrimonio culturale della nostra terra.
47:02Perché qui alle spalle c'è anni e anni di storia custoditi da mister frigorifero.
47:10Guarda qua, 3.000 anni di storia, il custode è questo frigorifero, che è custodiva con una
47:18balaustra che abbiamo spostato di legno. Dove l'hai messa questa balaustra là?
47:22E qui ci sono i beni culturali catalogati, scavi.
47:27E' un po' il simbolo della cultura che non si mangia.
47:30Scavi archeologici. Maria Pia D'Angelo, qualcuno dice il consigliere ha denunciato
47:38varie volte lo stato di degrado. E' un consigliere molto attento e presente.
47:41La domanda che bisogna porsi è dov'è il sindaco di Ustica?
47:44Dov'è il sindaco di Ustica? Sarà in agenzia, non sarà al lavoro.
47:50Mandagli un messaggio al sindaco di Ustica per notiziargli su WhatsApp.
47:53Il sindaco di Ustica? Sì, ho il telefono pure io scarico.
47:57Come ce l'hai scarico? Mi ha morto il telefono, la batteria la chiama lì.
48:01Allora, non abbiamo il numero del sindaco di Ustica?
48:06No. Perché lo voglio anche dire al sindaco di Ustica che se ci sta seguendo venga,
48:11venga, venga, perché qua c'è da tutelare un patrimonio di un'intera isola, di un'intera
48:15regione. Io non riesco veramente, scusatemi, non posso entrare, dammi una mano che sono fatto vecchio.
48:22Allora, qua dentro c'è la storia della Sicilia. Ora, io non sono un archeologo,
48:31non sono nulla di tutto questo, onestamente. Qui ci sono beni catalogati con una storia,
48:40guardate quei vasi, guardate ragazzi, vasi.
48:46Scusami, fammi una cortesia, là ci sono delle targhe, perché voglio capire bene di che parte.
48:52Sì, vediamo cosa sono. Le targhe, non prendere i beni culturali perché è rischiosissimo, le targhe.
48:57Come siamo combinati, ragazzi.
49:00Qua regione siciliana, parco archeologico.
49:06Prendiamolo queste targhe, perché è bello, perché le targhe le hanno ammuggate e rimangono tali,
49:11ammuggate. Allora, cosa c'è?
49:12La storia del villaggio, regione siciliana, parco archeologico.
49:17Per fare sti targhi quanto spisolo.
49:19Tra l'altro in inglese e in italiano, che racconta praticamente la storia del villaggio.
49:23Però è bello che... Allora, scusa, meraviglioso, facciamo un po' di storia, non succede niente,
49:27ragazzi. Un po' di storia. Allora, il villaggio dei Faraglioni costituisce un esempio significativo...
49:35Ah, tanto niente ci fa, non ti preoccupare, tanto non...
49:38Non distruggiamo. Anzi, guardate, i beni culturali della regione siciliana abbandonati nei scaffali
49:47con tutti quanti che potrebbero entrare e rubarseli quando vogliono e come vogliono.
49:52Assessore Scarpinato ci ha ripensato. Non ci ha chiamato ancora.
49:57Allora, io voglio vedere qua questi beni culturali. Vediamo cosa ci dicono.
50:01Cosa ci dicono? Perché questi sono reperti archeologici, signori. Vi prego, vi prego.
50:09Chi è qui? Pronto? Dico, ma dov'escerei io? Chi è? La giornalista di Usti. La giornalista di Usti, vabbè.
50:23Io vi voglio fare vedere con i vostri occhi come tengono i beni culturali della regione siciliana.
50:28Là sta chiamando qualcuno nel tuo telefono? No, no, no, no.
50:36Sì, sì, Luca, Luca, abbiamo chiamati i Carabinieri di tutela del patrimonio del territorio.
50:41Assolutamente sì, ma non me ne vado ora qua fin quando questi beni non vengono messi in sicurezza.
50:45Forse non ci siamo capiti. Io voglio intanto farvi un po' di lezione sulle targhe che sono abbandonate e lasciate qui a morire.
50:53E voglio raccontarvi questo che fa veramente ridere.
51:01Scusami, gira questo qua. Tieni questo telefono. Facciamo un po' di storia.
51:09Eccoci qua. Il settore sud-occidentale, il villaggio dei Faraglioni,
51:18costituisce un esempio significativo e completo dell'abitato dell'età del bronzo, meno male,
51:23caratterizzato da un assetto planimetrico che, seguendo il complesso piano preordinato,
51:29rivela una struttura a entrambi i livelli, ai lati dell'estadualizzazione, in senso no se largo circa...
51:35Comunque voglio dirvi una cosa importante. Nel terrazzo inferiore...
51:38No, no, fammi vedere perché voglio le lasse. Nel terrazzo inferiore c'è il villaggio preistorico.
51:43Qua siamo in un villaggio preistorico.
51:45Dei Faragli è stata riportata alla luce fino al 19...
51:48Un'ampia porzione di abitati. In quest'area le capanne risultano l'una addossata all'altra
51:53e generalmente si distinguono i dati della strada. Ogni nucleo abitativo era autosufficiente.
51:58Quecco, ecco qua.
52:01Allora, fammi vedere il logo della regione, vi prego, perché il logo della regione...
52:04No, scusami, ecco, bravissimo. Il villaggio dei Faraglioni.
52:08Guardate che c'è qua, ragazzi. Il logo della regione siciliana.
52:11Guardate gli scavi. Ecco i reperti.
52:14Questi sono i reperti custoditi da un frigorifero.
52:17Vai a vedere il frigorifero perché è tutto tragicomico.
52:19Che custodiva questa cosa.
52:24E alle spalle i reperti abbandonati lì.
52:27Che non possiamo e non vogliamo minimamente toccare.
52:30Vai a riportare... No, questo è importante, facciamo una foto che rimane.
52:33Spostati un attimo.
52:37Ci sono i carabinieri, ragazzi.
52:39Eccoci, ci sono i carabinieri.
52:41Spostati.
52:47Vieni qua, vieni qua.
52:49Allora, Diego Gandolfo ci ha risposto e ti ringrazio.
52:53Questo villaggio è costato 260.000 euro.
52:57260.000 euro.
53:00C'è una roba fuori da ogni grazia di Dio.
53:03Spiegachi prima che stiamo facendo.
53:05Questo villaggio è costato 260.000 euro.
53:10Ti posso dare una cortesia?
53:12Se puoi prendere la macchina che c'è nella mia custodia.
53:16Magari la porti qua davanti perché ho paura che...
53:18Hai le chiavi?
53:20Ho paura che magari...
53:22Se magari fai questa cosa perché ho paura che...
53:24Allora, sono arrivati i carabinieri.
53:26Che abbiamo chiamato e quindi chiaramente...
53:30Ci auguriamo che facciano qualcosa.
53:33Perché è evidente che c'è un problema.
53:35No, il custode non c'è.
53:37È abbandonato.
53:39Guardate che c'è qui.
53:45Comandante, siamo in territorio regione siciliana qui.
53:48Il sindaco non c'entra nulla.
53:50Mi dispiace non poter avvicinarla ma siamo in diretta.
53:59Giustamente ci sono i carabinieri che sono appena arrivati.
54:01E quindi evidentemente devono proteggere questo parco.
54:07Bisogna proteggerlo.
54:09Perché dentro io non me ne posso andare da qua.
54:11Perché se stasera i tombaroli vengono a rubare fondamentalmente i reperti archeologici...
54:17È un danno enorme.
54:19Non economico ma culturale e patrimonio che fa paura.
54:21Quindi non me ne posso andare.
54:23Sono arrivati i carabinieri.
54:24Diavolo che si prendano questi reperti e li portino.
54:31Ovviamente mi auguro che...
54:39Sì, sì, Francesco Barraco.
54:41Abbiamo chiamato già l'assessore ai beni culturali e la sovrintendenza.
54:47Tutti quanti oggi è sabato e quindi sono un po' impegnati.
54:51Perché nessuno vuole mettere in discussione che abbiano delle ampie cose da fare.
54:57Però qui abbiamo un cancello.
54:59E poi utilizziamo Yasu, dice bene Marilena Cozzolino.
55:05E li abbandoniamo.
55:06Yasu che potrebbero custodire il patrimonio della nostra regione.
55:10Custodire la storia.
55:12Noi siamo dei nani appoggiati sulle spalle dei giganti.
55:16E i nostri giganti ci hanno lasciato un patrimonio culturale incredibile.
55:20Che oggi facciamo custodire da un frigorifero.
55:23Innocenzo Nuccio Puccio.
55:25Mi offro come custode stipendi alloggio e da lì non mi muovo più.
55:28Hai pure ragione tu.
55:29Anche perché stare qui sarebbe bellissimo.
55:31Guardate che meraviglia che c'è.
55:33Il mare di fronte.
55:40Non vi riprendo comandante.
55:42Non si preoccupi.
55:44Ah ok.
55:46Il problema è che essendo beni culturali per assurdo dei tombaroli starotte se li possono rubare.
55:52E quindi non li possiamo lasciare così.
55:58Giustamente ragazzi.
56:04Io ringrazio i carabinieri.
56:05Ringrazio il comandante Nuclo Tutela Ambientale.
56:08Che si sta occupando chiaramente di capire come fare per portare via questi beni.
56:13Perché chiaramente sono...
56:19Ovviamente diciamo...
56:23Vi faccio sapere.
56:24Non so se risolveremo in diretta questa cosa.
56:28O meglio la risolveremo.
56:30Ma non vi voglio tenere due ore al telefono.
56:36Con la macchina?
56:39Non possono cavalcare.
56:44Stanno arrivando i carabinieri.
56:46Allora.
56:47Cosa dicono i carabinieri?
56:50Cosa dice il nostro consigliere Altezza?
56:53Aspetta.
56:54Cosa dicono i carabinieri?
56:55Chiaramente è gravissima questa situazione.
56:57Hanno appuntato il nome dell'assessore regionale competente.
57:00Ora faranno il giro con la macchina.
57:02Perché da qui non possono accedere chiaramente.
57:05Fanno il giro con la macchina.
57:06Accedono dall'altro lato.
57:07E vengono qui a vedere questa situazione.
57:09Chiaramente confermano anche loro.
57:10Chiariamo questo aspetto.
57:11Perché devi sapere che in questo meandro di Facebook.
57:14C'è molta gente che parla sfatolo senza capire le cose.
57:17Può rispondere il perché il consigliere ne ha conoscenza e non ha chiamato i carabinieri?
57:20Non credo che l'abbia scoperto oggi.
57:22Mi permetto di dire, lo dico io, non lo dici tu.
57:25A volte diciamo ignorante.
57:27Non lo sapevamo che c'erano i beni culturali qua abbandonati.
57:31Sapevamo che fosse abbandonato.
57:33Anche per il consigliere comunale è stata una sorpresa arrivare e trovare questi beni.
57:37Praticamente alla merce custoditi da un frigorifero.
57:40Quindi ora il problema è chi scopre queste cose e denunce?
57:43Ma siete degli ignoranti patentati.
57:45Vi dovrebbero dare la patente dell'ignoranza.
57:47Patente a punti.
57:48Voi avete 10 punti.
57:50Scusatemi questo sfogo perché a volte serve.
57:52No, anche perché la porta era chiusa.
57:54La porta era chiusa, ma anche se fosse, mi posso permettere, anche se ci fosse stato un catenaccio.
57:59Ma dico, ma si tengono così i beni culturali archeologici?
58:02Perché un catenaccio, dico, anche qua ci sono questi catenacci, scusatemi.
58:06Io l'ho scritto più volte al pacco archeologico.
58:08Io ho scritto più pezzi al pacco archeologico attenzionando questo problema.
58:11Guardate, qua ci sono i catenacci, ma permettetemi, è come se non ci fossero.
58:14Guardate altre amfore.
58:16Guardate che c'è qui.
58:17I beni archeologici.
58:18Allora, gli do una pedata qua, lo spacco, non ci pone nulla.
58:22Cioè io prendo, capisci?
58:24Spacco questa cosa, ci metto due secondi e siamo a posto.
58:28Capito?
58:29Ma si tengono così i beni culturali della nostra terra?
58:32Ma quantomeno, dico qua, hanno fatto finta di proteggerli.
58:35Ma li fa ridere, abbiamo un frigorifero quelli custodici.
58:38Non lo sapeva nessuno.
58:40Ma siamo seri.
58:41È una roba da fare venire i brividi.
58:44Allora, io stacco in questo momento la diretta.
58:47Quello che abbiamo scoperto è di una gravità incredibile.
58:50Oggi dobbiamo andare al mare, Diego?
58:52Dobbiamo andare al mare, faccio una passaggiata.
58:54Anche perché siamo qua, perché inauguriamo il faro di Controcorrente.
58:57Essendo oggi che avveriscono tre consiglieri comunali di Controcorrente Austica.
59:01Siamo venuti ovviamente in questa isola meravigliosa.
59:03La mia giornata di ferie, perché anche io posso permettermi di prendermi qualche giorno di ferie,
59:08la mando a far benedire.
59:10Perché ho ritenuto che questa vicenda è di una gravità enorme e quindi al mare oggi non ci andiamo.
59:14Mettiti il cuore in pace, Diego.
59:16Siamo qua.
59:17Dobbiamo proteggere i beni culturali della nostra terra.
59:20Perché lì dentro ci sono i nostri radici.
59:24Quello che è la nostra terra, la nostra Sicilia.
59:26Fate girare questa diretta.
59:28Vi tengo aggiornato su che cosa succederà.
59:32Forza, avanti.
59:34Questa terra la cambieremo.
59:36Vi tengo aggiornato.
59:37Fate girare questa diretta, è importantissimo.
59:41Grazie Tototroia, numero uno.
59:43Forse il caso deve avvitare anche il sindaco.
59:45Lo stiamo avvisando.
59:46Lo stiamo avvisando.
59:47Assolutamente.

Consigliato