Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Trascrizione
00:00La biodiversità per lo sviluppo sostenibile del paese è il tema scelto per lanciare la
00:09prima edizione dei dialoghi di Pollenzo che si è tenuta giovedì 22 maggio in occasione
00:13della giornata mondiale della biodiversità nell'aula magna dell'università di scienze
00:17gastronomiche. Insieme alla fondazione patto con il mare per la terra l'università di scienze
00:22gastronomiche ha voluto fortemente convogliare nelle aule pollentine accademici rappresentanti
00:28delle istituzioni, esponenti del mondo scientifico e imprenditoriale per generare idee e stimoli
00:33capaci di influenzare positivamente la società sia a livello locale che globale.
00:38Da questi dialoghi deve nascere una logica di nuovi comportamenti, nuove alleanze, nuove
00:47riflessioni in grado di portare avanti un'idea di società civile che ponga al suo centro la
00:56tematica della sostenibilità, quindi molto probabilmente un nuovo tipo di economia, molto
01:03probabilmente dobbiamo ragionare anche su forme sociali di comportamenti che servano a fare
01:11in modo di rigenerare tutto quello che è il comparto produttivo.
01:17La biodiversità è fondamentale per la nostra vita, lo è sempre stato da quando l'uomo era
01:22un semplice cacciatore, lo è diventato sempre di più quando l'uomo ha cominciato a coltivare
01:27e rendendo possibile l'espansione dell'umanità ed è fondamentale anche adesso perché è
01:32la biodiversità che restituisce aria respirabile, produce ossigeno, purifica l'acqua e fornisce
01:39cibo incontaminato.
01:41Prospettive che passano anche per un opportuno utilizzo delle risorse marine.
01:45Il mare è essenziale anche per la terra, il problema fondamentale è che in un mondo
01:51con una grande espansione demografica che ha già superato 8 miliardi di abitanti e che
01:56ha consumato il 75% dei territori e degli ambienti terrestri, il mare rappresenterà in futuro la
02:04possibilità di uno sviluppo sostenibile, cioè di sfamare un'umanità in crescita, anche
02:11tramite lo sviluppo ad esempio di un'agricoltura del mare, in qualche modo il mare servirà
02:15proprio per alleviare gli impatti sugli ecosistemi terrestri.
02:19Questo appuntamento che avrà cadenza annuale si propone di essere un centro di pensiero
02:23sulla biodiversità, un'occasione di confronto per studiosi, istituzioni e imprese, con l'obiettivo
02:29di diventare un riferimento all'avanguardia su questa tematica.

Consigliato