Categoria
🎥
CortometraggiTrascrizione
00:00Ciao, l'iniziativa che è cresciuta e cresciuta tanto, abbiamo cambiato location, sono cresciuti
00:06tanti partner e le istituzioni che stanno al nostro fianco, al nostro fianco vi ringrazio
00:12e poi avremo modo di conoscere durante tutta questa mattinata. Per noi questo progetto
00:18è un progetto centrale, investiamo tantissimo sui giovani, abbiamo staccato proprio dei
00:23giornalisti appositamente a condurre questo progetto e dico che per noi è fondamentale
00:30perché oggi un giornale deve sapere stare all'interno della sua comunità e deve recitare
00:36il ruolo di istituzione perché anche il giornale è un'istituzione nel territorio che rappresenta
00:44e noi abbiamo deciso di farlo anche stando al fianco dei giovani, quando siamo nelle classi,
00:51quando siamo al vostro fianco non è solo un'opportunità per voi capire come funziona
00:55il nostro mondo, capire anche qual è la realtà perché il nostro non è solo un progetto di
01:01giornalismo ma è anche un progetto che vi accompagna nella vita di tutti i giorni, è un progetto
01:09di realtà come ci piace definire, è un'occasione anche per noi per crescere stando al vostro
01:15fianco quindi di questo vi ringrazio personalmente e che sono anche qui oggi vi ringrazio perché
01:20se persone, colleghi si possono staccare dal lavoro quotidiano per poter stare accanto
01:28ai giovani è anche merito di una redazione che funziona e che si adatta a queste situazioni
01:35e che va avanti da sola, quindi il merito di questo successo è da condividere con tutti
01:40i colleghi della redazione.
01:41L'osservatore, ma mi fa piacere evocare e menzionare il giornalismo, viene rappresentato
01:47come un'istituzione, è vero, cioè noi come istituzioni pubbliche lavoriamo e dobbiamo
01:54lavorare moltissimo e confrontarci molto col mondo del giornalismo, quindi per noi è importantissimo.
02:00Una cosa che volevo considerare, diffidate sempre dei politici, politici in senso lato perché
02:05siamo un po' tutti noi politici perché non sempre vi racconteranno la vera verità,
02:11quelli che dovete invece veramente ascoltare sono quelli con cui normalmente si deve avere
02:15a che fare con le persone tra virgolette comuni, sono loro quelli che vi racconteranno la verità,
02:21quindi ascoltatevi con molta attenzione.
02:23I politici, come ci metto anch'io, devono dire delle cose ma non dirle troppo perché
02:28se poi, e ci sono tantissime situazioni dietro, rischiano di avere effetti collaterali che
02:34non sempre è bene avere.
02:36Mettere in luce il protagonismo giovanile, che è una cosa molto importante da fare, io
02:43nelle mie attualità cerco sempre di essere molto pratica, cerco di coinvolgere i ragazzi
02:49perché dar loro voce secondo me significa stimolare anche il loro senso critico, significa
02:56fare in modo di farli diventare cittadini attivi, propositivi, è quello che vogliamo
03:03per i nostri giovani perché in questo modo arricchiscono non soltanto le loro conoscenze
03:10dal punto di vista accademico ma anche si arricchiscono di tante esperienze umane e ciniche
03:18che fanno sempre bene.
03:20e quindi iniziamo e chiamo con me ancora una volta il prefetto Marchesiello e facciamo
03:29a favore
03:31grazie ragazzi
03:47grazie
03:49e questa è un'esperienza che mi sembra veramente molto importante nella misura in cui in qualche
03:55modo mi ha fatto cimentare con un'esposizione di una realtà da rappresentare attraverso
04:03però la ricerca storica dei fatti, gli approfondimenti e anche con la necessità di avere un equilibrio
04:14della scrittura
04:16quindi non so se sarete tutti giornalisti
04:18questo è il nostro auspicio e speriamo che sia stata un'esperienza entusiasmante per voi
04:22ma sicuramente è stata una sfida professionale di vita importante
04:28proprio perché vi ha abituato nel futuro che è qui a esporvi nella vita con quell'equilibrio che sempre dovete perseguire
04:38grazie
04:40grazie
04:42grazie
04:44grazie
04:46grazie
04:48grazie
04:50grazie
04:52grazie
04:56Ho detto due cose importanti, che questa pace deve essere disarmata e disarmante, non si può fare la pace con le armi, non con gli stessi armamenti, oggi c'è la corsa di armamenti, ma si presenta come si è presentato alcuni dei personaggi che hanno portato la libertà in un paese senza la guerra, pensate l'India con Gandhi.
05:23Ecco, questa pace è disarmante perché riesce effettivamente a non innescare il meccanismo dell'odio, dell'uso delle armi e l'adio.
05:37E proprio di fronte a questa situazione Papa Francesco fece un sinodo, il sinodo sui giovani, per capire che esperienze ci sono in giro per il mondo.
05:48E' uscita una esultazione dal titolo Cristo di Fe.
05:55Ho dato tanti temi, tra cui anche quello della sostenibilità ambientale, dell'ambiente, della transizione ecologica, quindi diciamo che il futuro sta a cuore.
06:11A questi ragazzi noi siamo ovviamente contenti che ci sia questa attenzione, ho visto che anche è stata rivolta proprio una domanda specifica anche al Vescovo di Ferrara,
06:23quindi è la testimonianza che loro si impegneranno per portare avanti quello che con fatica si sta cercando di fare anche adesso.
06:33Gli autobus e abbiamo scoperto dopo che anche la T-Per ha fatto un sopralluogo e quindi al Carducci magari arriveranno più corriere.
06:50Ce l'ha fatto perché l'avete iniziato voi, l'avete spinto voi.
06:53L'ha scritto talmente bene che hanno deciso di fare un sopralluogo.
06:57L'insegnamento è che il docente che insegna, cioè che lascia un segno, il segno non è una ferita ma il solco dentro cui seminare.
07:11Cosa è successo quando i miei studenti hanno scoperto che sono su TikTok e su Instagram?
07:17Numero uno hanno iniziato a rispondere alle interrogazioni dando le risposte che davo io durante il video.
07:22E' bello, bello, però il problema del video su TikTok è che dura due minuti, l'interrogazione dura 20 minuti, quindi bisogna un po' rimportare.
07:34E la seconda cosa è... ma in realtà non è che mi piace moltissimo, non è che mi piace moltissimo.
07:40Io sono contento perché si mantiene questa orizzontalità.
07:47Ti accorgi di avere davanti a te una massa, allora smetti di parlare, smetti di parlare, smetti di rivolgerti al tu.
07:59E allora smetti tutto, perché non è più una comunicazione.
08:02I grandi strutture della comunicazione dicono che c'è un ammittente, un destinatario e che poi la cosa si muove.
08:12E quindi bisogna mantenere questo tuo per tu, insomma.
08:14Quindi la mia fortuna è dimenticarmi di questa cosa.
08:19E' dare tempo.
08:22Nelle relazioni d'amore la cosa più bella che si può fare è dare tempo.
08:27E badate, badate, parlando con i professori, non abbiate paura di parlare d'amore quando parlate di insegnamento.
08:36Studium significa amore.
08:38Simi partner sul territorio.
08:49Quindi grazie, grazie a tutti davvero.
08:53Consigliamo la targa ad Alzevold.
08:56Grazie.
08:57E a Ferrara, insomma, diverse nostre cooperative hanno avuto la possibilità di incontrare studenti
09:02e di interlopire con loro provando a raccontare in una maniera, esercitandosi, a raccontarsi in una maniera diversa dal solito
09:11per parlare, insomma, delle generazioni giovani che è sempre un esercizio utile e anche molto appassionante.
09:19Io spero che i ragazzi che abbiano ci fatto oggi incontri con le nostre cooperative, con noi, con la collega Francesca Tamascelli,
09:26abbiano capito, abbiano raccolto qualcosa di questo mondo un po' strano che è quello delle cooperative
09:31sicuramente gli articoli che sono usciti e il lavoro che hanno fatto gli studenti è stato preziosissimo
09:38perché abbiamo potuto, insomma, vedere quanto le attività in aula si sono tradotte in articoli di giornale.
09:47Partecipare a questa iniziativa, per me è la seconda, un'iniziativa bella per due motivi.
09:52Uno, perché qui di fronte a noi abbiamo, chissà, forse i futuri cooperatori, come diceva Chiara, che apparteniamo alla Copp,
09:59e poi l'altro motivo che mi fa molto piacere perché ho partecipato anche a un incontro all'Ariosto
10:06in cui si vede comunque che c'è qui la bella gioventù, si parla sempre dei giovani come scappestrati
10:14ma posso dire che non è così, quindi una fiducia del futuro e sono molto contento quindi di premiarli per questa cosa, grazie.
10:21C'è da fare, c'è da lavorare, ma è stata una bella esperienza.
10:26Potevo raccontare quello che ho fatto oggi.
10:28Sono stati attenti, ragazzi?
10:29Sono stati attenti, hanno anche fatto delle domande interessanti, abbiamo cercato di coglierli così,
10:36cercando di farli tra pochetti ma non ci sono caduti, quindi questo è stato...
10:40Perché li scegliamo bene.
10:41Noi siamo un'azienda agricola, diciamo una realtà storica su questo territorio meraviglioso
11:08di cui voi siete e sarete il tessuto sociale e niente, mi piace pensare che siamo in qualche modo
11:18molto da vicino di questa terra fantastica.
11:22...con l'idea di ristrutturare e ricostruire case, ospedali, scuole, di che va perso tutto nel dopoguerra
11:34perché un gruppo di volontari ci sono messi insieme con l'idea appunto di aiutare il prossimo
11:38e Ibo è nata un po' con questa idea.
11:41Perché Ibo? Ibo è un acronimo femmingo, quindi del nord Europa, che significa appunto
11:47un'internazionale bovorde, che significa, tradotto in italiano, l'associazione soci costruttori.
11:53I costruttori è proprio perché andavano a ricostruire...
11:55Mi sono anche messo la giacca rispetto a prima perché mi sembro più figo.
12:07Volevo ringraziare tutti voi, volevo ringraziare le scuole, volevo ringraziare tutti i miei ragazzi
12:16anche se mi permetterete questa parola perché mi avete seguito, ci avete seguito
12:23e volevo ringraziare i partner del progetto Scuola 2030 perché ci danno una grande opportunità
12:31che è quello di portare il giornale nelle scuole e permettere anche a voi di informarvi
12:39magari attraverso uno strumento vecchio, importante della nostra vita, sapere, conoscere.
12:46Vorrei con me, perché oggi è una giornata di premiazioni ma è anche una giornata credo che debba essere concreta
12:55mentre i ragazzi hanno fatto il percorso di Scuola 2030 con noi l'anno scorso
13:00ed è stata talmente tanto brava, appassionata, ha dimostrato di avere voglia di diventare giornalista
13:09che è il primo contratto che la nuova Ferrara ha fatto di collaborazione con una studente
13:16che è il primo contratto che è il primo contratto che è il primo contratto che è il primo contratto
13:25il fatto di avere l'anora con me sul palco è la dimostrazione che se avete voglia di raggiungere un obiettivo
13:35se avete voglia anche di misurarvi con il giornalismo, la nuova Ferrara è qua anche per voi
13:41vi ho sempre detto passate in redazione, fatte una casa di tutti i ferraresi, anche della provincia
13:48e quindi l'anora sarà magari una di loro che nel futuro vi racconteranno con gli occhi di una ragazza di vent'anni
13:56come va il mondo, quindi l'anora grazie, in bocca al lupo per Resani, in bocca al lupo a tutti
14:03grazie a tutti voi, siete autorizzati a ballare, grazie a Mariela, grazie a tutti per essere stato fatto un po' oggi
14:11grazie a tutti