ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Il comparto vale il 14% del Pil
- "Cuori Olimpici" fa tappa a Lodi all’insegna dell’inclusione
- A Malta una mostra su Palermo e Santa Rosalia
mgg/gtr
- Il comparto vale il 14% del Pil
- "Cuori Olimpici" fa tappa a Lodi all’insegna dell’inclusione
- A Malta una mostra su Palermo e Santa Rosalia
mgg/gtr
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00In questo numero di Turismo Magazine, il comparto vale il 14% del PIL, Cuori Olimpici fa tappa
00:20a Lodi all'insegna dell'inclusione, a Malta una mostra su Palermo e Santa Rosalia.
00:30Il turismo italiano in salute vale quasi il 14% del PIL, ma per competere meglio nello scenario internazionale
00:37ha bisogno di strumenti che favoriscano la crescita dimensionale delle imprese.
00:42Ne ha parlato Antonio Barreca, direttore generale di Federturismo Confindustria,
00:47intervistato da Claudio Brachino per il magazine televisivo Italpress Economy.
00:51Oggi il turismo è quasi il 14% del PIL nazionale e genera quasi 232 miliardi di euro annuali,
01:01con una crescita costante, noi siamo tra il 4 e il 6% all'anno in più rispetto all'anno precedente.
01:07Il nostro paese sconta una dimensione media delle imprese significativamente inferiore a quella degli altri paesi europei,
01:14che è un po' il nostro punto di forza, ma anche la nostra debolezza.
01:16Il 99% delle imprese del turismo italiane sono piccole o micro imprese.
01:22Bene a ricordarlo sempre.
01:24Esatto.
01:24È la nostra fortuna, è la nostra forza, ma il mercato internazionale con cui ci dobbiamo confrontare
01:29è formato da grandi player che si sono aggregati negli anni,
01:33compresi i nostri vicini competitor come la Spagna e la Francia.
01:36Quindi il primo aspetto è aiutare le imprese a superare questa soglia dimensionale
01:40anche attraverso delle aggregazioni, senza perdere però la specificità che poi caratterizza
01:45anche la nostra offerta turistica nazionale.
01:49Weekend all'insegna dello sport e dell'inclusione per l'Odi,
01:53quarta tappa del progetto di Regione Lombardia,
01:55il cuore dei giochi olimpici e paralimpici Milano-Cortina 2026,
01:59staffetta che toccherà tutti i capoluoghi di provincia fino alle Olimpiadi invernali.
02:03A Lodi, infatti, oltre 500 atleti con e senza disabilità intellettiva
02:07si sono sfidati per la diciannovesima edizione dei Laus Open Games,
02:11parte dei Play the Games di Special Olympics Italia.
02:15Sicuramente la tappa di Lodi ha un valore simbolico e umano straordinario
02:19ed è l'unica del progetto dei cuori olimpici interamente dedicata agli atleti con disabilità
02:24e per questo rappresenta sicuramente il cuore pulsante dell'intero nostro percorso.
02:30Cioè qui lo sport diventa davvero un linguaggio universale,
02:36racconta storie di coraggio, di determinazione e anche sicuramente di riscatto.
02:42In questa tappa sicuramente si sente tutto l'orgoglio di una Milano-Cortina 2026
02:48con questi ragazzi che rappresentano il vero valore della nostra regione.
02:54Credo che essere all'interno della quarta tappa del progetto cuore olimpici di Regione Lombardia
02:59significa in qualche modo dare davvero concretezza a quelli che sono i valori più profondi e più veri delle Olimpiadi
03:10perché le Olimpiadi sono ovviamente le competizioni invernali di Milano-Cortina
03:15che ci saranno nei grandi impianti con i grandi atleti e con le grandi televisioni
03:20ma significa anche far vivere i valori dello sport, dell'inclusione, della comunità,
03:25della voglia di stare insieme, di crescere insieme nella carne viva dei territori.
03:30Il progetto cuore olimpici ha quindi toccato anche l'Odi portando anche lì lo spirito delle Olimpiadi, potenza dello sport.
03:36Calcola che per due salterini del mio paese che ho visto in una manifestazione 30 anni fa è nato tutto.
03:44Immaginate voi le Olimpiadi quanto possono essere un traino per i ragazzini che si vogliono avvicinare allo sport.
03:52L'Odi manda un messaggio chiaro e bellissimo, cioè la vera bellezza dello sport è la sua capacità di unire,
03:58di includere, di valorizzare ogni persona nella sua unicità.
04:01Inizia da Malta, il tour internazionale di Palermo rifiorisce con Santa Rosalia.
04:10La mostra, curata da Sandro Follari, Maria Francesca Martínez Tagliavia, Valentina Fallette e Claudia Giocondo,
04:17sarà esposta fino al 18 maggio nella sede del Parlamento di Malta su iniziativa dei Comuni di Palermo
04:22con il patrocinio dell'Ambasciata d'Italia a Malta e in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura di La Valletta.
04:29Il progetto espositivo nasce nell'ambito degli eventi organizzati per celebrare i 400 anni
04:35da rinvenimento nel luglio 1624 delle sfoglie mortali di Santa Rosalia, patrona di Palermo.
04:42Anglu Farrugia, presidente della Camera dei rappresentanti di Malta, e il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla.
04:48È una grande festa perché l'evento di Santa Rosalia è una cosa non importante per la Sicilia ma anche per i maltesi
04:56perché anche tanti anni fa i maltesi hanno pregato tanto a Santa Rosalia come hanno dato siciliano
05:03e questa è una cosa che unifica le due isole che siamo vicini.
05:06Eccoci qua alla Camera dei deputati di Malta, ospiti di questa assemblea e della nostra ambasciata a Malta
05:18per presentare un percorso, ma per presentare attraverso il percorso di fede e di devozione di Santa Rosalia
05:25anche il ruolo e l'identità di una città che si apre tradizionalmente alle grandi collaborazioni internazionali,
05:35all'amicizia e alla tolleranza in un momento di particolare difficoltà.
05:39La mostra è realizzata da Civita Sicilia anche grazie al contributo dell'autorità di sistema portuale del mare di Sicilia Occidentale,
05:46l'ambasciatore d'Italia a Malta, Fabrizio Romano, e la direttrice dell'Istituto Italiano di Cultura di Lavalletta, Serena Alessi.
05:53È un bellissimo regalo che il circuito del Ministero degli Esteri per la parte culturale ci ha fatto
06:01consigliandoci di collaborare su questa iniziativa, effettivamente vista la qualità della mostra,
06:10ma soprattutto visto quello che l'idea di Santa Rosalia e della Sicilia evoca qua a Malta, è una cosa veramente molto importante.
06:23Siamo molto orgogliosi perché questa è la prima tappa internazionale di questo tour fotografico che porta a una delle feste più conosciute in tutto il mondo,
06:34che unisce folclore e liturgia, la farà apprezzare anche a un pubblico internazionale grazie alla collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
06:53Grazie.
06:55Grazie.
06:56Grazie.
06:57Grazie.