Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 14/05/2025
Roma, 14 mag. - Le tecnologie di intelligenza artificiale al servizio del patrimonio nuragico, con nuovi modelli per la classificazione automatica dei manufatti, ricostruzioni virtuali dettagliate di strutture architettoniche e predizioni di nuovi siti archeologici ancora da scoprire. Anche la catalogazione dei siti nuragici esistenti si potrà avvalere di classificazione automatiche basate su telerilevamento e "machine learning".Il primo Polo internazionale dell'intelligenza artificiale in archeologia, AI Archeo-HUB, un innovativo centro internazionale dedicato all'applicazione dell'intelligenza artificiale nell'archeologia digitale, trova casa in Sardegna, regione che con i suoi 8mila nuraghi, uno ogni 3 km quadrati, rappresenta un unicum a livello mondiale.La collaborazione internazionale promossa dal progetto punta a diffondere i risultati scientifici al grande pubblico e a rafforzare il turismo culturale, con significative ricadute positive per l'economia locale. Una nuova e inedita conoscenza del territorio porta infatti non solo curiosità culturale ma nuove prospettive economiche e di investimento fra musei, siti, percorsi e valorizzazione del paesaggio.In collaborazione con La Sardegna verso l'Unesco

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Le tecnologie di intelligenza artificiale al servizio del patrimonio nuragico, con nuovi modelli per la classificazione automatica dei manufatti, ricostruzioni virtuali dettagliate di strutture architettoniche e predizioni di nuovi siti archeologici ancora da scoprire.
00:15Anche la catalogazione dei siti nuragici esistenti si potrà valere di classificazioni automatiche basate sul telerilevamento e machine learning.
00:22L'AI Archeo Hub, un innovativo centro internazionale dedicato all'applicazione dell'intelligenza artificiale nell'archeologia digitale, trova casa in Sardegna, regione che con i suoi 8.000 nuraghi, uno ogni 3 km quadrati, rappresenta un unicum a livello mondiale.
00:40L'AI Archeo Hub ha lo scopo di costruire nuovi progetti di ricerca e di formazione sul tema della civiltà nuragica e dell'intelligenza artificiale.
00:49Due temi emergenti, credo che siano due sfide importanti che si coniugano bene in una struttura nuova.
00:56Una è quella ovviamente della civiltà nuragica, quindi che ha tuttora molte domande sottese che non sono state risolte.
01:07E l'altra è l'intelligenza artificiale che come tecnologia emergente ha la potenziale di indagare molto meglio e molto di più.
01:15La collaborazione internazionale promossa dal progetto punta a diffondere i risultati scientifici al grande pubblico
01:22e a rafforzare il turismo culturale con significative ricadute positive per l'economia locale.
01:27Una nuova e inedita conoscenza del territorio porta infatti non solo curiosità culturale, ma nuove prospettive economiche ed investimento
01:35fra musei, siti, percorsi e valorizzazione del paesaggio.
01:38La Sardegna Verso l'UNESCO è orgogliosa di presentare AI Archeo Hub che nasce con il patrocino
01:46della Fondazione di Sardegna e della Regione dall'accordo tra l'Università di Cagliari e di Sassari
01:51e la Diocchio University del South Carolina che è un'università all'avanguardia per quanto riguarda
01:56gli applicativi dell'intelligenza artificiale in archeologia.
01:59È un opporto di investimento in alta formazione, didattica, ricerca scientifica con l'intelligenza artificiale
02:05e le tecnologie innovative sulla nostra antica civiltà per raggiungere l'obiettivo di raccontare
02:11nel mondo che cosa vale, che cosa è la nostra antica civiltà come strumento di sviluppo economico.

Consigliato