La qualità, l'artigianalità, la bellezza: il segreto è il tempo. E La pelle italiana è un progetto che ha attraversato i secoli, parla al futuro e sa coinvolgere i giovani con una visione innovativa e tecnologica d'avanguardia. C'è tutto questo in "Forever Young: la pelle italiana e il valore del tempo", evento presentato al Padiglione Italia di Expo 2025 Osaka con il contributo di Lineapelle e Unic.
[idarticle id="2540261" title="Al lavoro con... Rossella Menegazzo responsabile culturale all’Expo di Osaka"]
I prodotti mostrati hanno fatto percorrere un excursus storico sull'identità cromatica del colore rosso, dalla sua declinazione pompeiana alla sua dimensione contemporanea, arrivando al 'rosso giapponese'. La storia della pelle affonda in radici lontane. Come dimostra "La conceria di Pompei", libro curato da Luca Fumagalli, direttore di Laconceria.it, e presentato in anteprima al Padiglione Italia. Le interviste all'autore del libro; Fulvia Bacchi, ceo di Lineapelle e General manager di Unic; Orietta Pellizzari, International advisor di Lineapelle.
[idarticle id="2540261" title="Al lavoro con... Rossella Menegazzo responsabile culturale all’Expo di Osaka"]
I prodotti mostrati hanno fatto percorrere un excursus storico sull'identità cromatica del colore rosso, dalla sua declinazione pompeiana alla sua dimensione contemporanea, arrivando al 'rosso giapponese'. La storia della pelle affonda in radici lontane. Come dimostra "La conceria di Pompei", libro curato da Luca Fumagalli, direttore di Laconceria.it, e presentato in anteprima al Padiglione Italia. Le interviste all'autore del libro; Fulvia Bacchi, ceo di Lineapelle e General manager di Unic; Orietta Pellizzari, International advisor di Lineapelle.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00La pelle rappresenta da sempre una delle materie principali per le realizzazioni di borse, scarpe, prodotti dell'arredo interni d'auto.
00:13Il fatto che l'Italia sia ai vertici mondiali e che venga riconosciuta come la migliore al mondo
00:20è dato dall'impegno che le nostre aziende hanno sempre messo, non solo nell'aspetto qualitativo, creativo,
00:28ma soprattutto in quello che oggi viene definita sostenibilità.
00:33La pelle è un prodotto che viene definito dell'economia circolare perché si recupera un sottoprodotto della macellazione
00:43e per sé quindi è già un prodotto di recupero, uno scarto che viene riutilizzato e trasformato in un prodotto ad altissimo valore aggiunto
00:53e gli italiani, le nostre aziende hanno trasformato questo prodotto in veramente un materiale di estrema bellezza.
01:02Oggi qui io ho la figura proprio di direttore creativo e di responsabile creativo
01:07che ha lanciato un po' il messaggio e l'ha reinterpretato per raccontare tutto il mondo della pelle
01:16come un po' l'abbiamo definito noi team, ovvero siamo giovani e il tempo è quello che determina la bellezza
01:27e la durata di questo prodotto bellissimo.
01:32Quello che vediamo qui sarà il futuro del vintage, per cui tutte le generazioni, tutte le persone che vedono
01:39e toccano queste pelli, le useranno per fare oggetti interni di automobili, borse, scarpe.
01:46Partiamo da Pompei, da Pompei cresciamo e lo interpretiamo dal rosso pompeiano al rosso contemporaneo
01:56per arrivare alla fine del rosso giapponese.
02:00Questo libro nasce per rispettare quella che è la più antica storia del settore conciario italiano e della sua eccellenza.
02:11Unice e Linea Pelle hanno deciso di sponsorizzare 15 anni fa, nel 2008, il restauro di questa conceria
02:20che era stata trovata nel 1873 all'interno degli scavi di Pompei.
02:24La decisione di farlo è stata ritenuta strategica da Unice, in quanto associazione che rappresenta le concerie in Italia,
02:36proprio per fare in modo di valorizzare il proprio passato più antico, vedendo questa attività come un investimento sul futuro.
02:45Perché oggi la cosa più importante che si può fare, anche a livello di impresa, a livello di settore industriale,
02:53artigianale e industriale, come quello conciario, è puntare sulla valorizzazione della cultura, della propria storia e delle proprie origini.