https://www.pupia.tv - Roma - 25° Anniversario Smile House Fondazione - Interviene Mulè
Alle ore 11 nella Sala della Regina, si è svolta l’iniziativa dedicata al 25° anniversario Smile House Fondazione Ets. Interviene il vicepresidente Giorgio Mulè. (07.05.25)
#pupia
Alle ore 11 nella Sala della Regina, si è svolta l’iniziativa dedicata al 25° anniversario Smile House Fondazione Ets. Interviene il vicepresidente Giorgio Mulè. (07.05.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00:00Grazie, accomodatevi, ci mancherebbe, grazie infinite.
00:00:12Intanto buongiorno a tutti, benvenuti a casa vostra nella Camera dei Deputati, saluto e
00:00:18ringrazio il Ministro del Lavoro, delle politiche sociali Marina Elvira Calderone, il Presidente
00:00:23della Fondazione Smaelaus Stefano Zapponini, il Consigliere Delegato della Fondazione Beatrice
00:00:29Menis dalla Chiesa, il Vice Presidente della Fondazione Smaelaus Domenico Scopelliti, ringrazio
00:00:35il Consigliere delle politiche e dell'orientamento presso il Ministero dell'Università Andrea
00:00:40Catizzone e ringrazio ovviamente tutti coloro che sono intervenuti, la nostra moderatrice
00:00:45Laura Berti, ovviamente un grande ringraziamento a tutti voi che oggi siete qui, mi scuso,
00:00:53io in questo momento sto presiedendo l'Aula ma tenevo assolutamente a essere stamattina
00:01:00qui con voi, almeno per porgervi il saluto della Camera, mi scuserete se subito dopo questo
00:01:06saluto dovrò tornare in Aula a completare l'opera.
00:01:10I compleanni, beh i compleanni si sa solitamente sono occasioni in cui il festeggiato ne approfitta
00:01:20per fare un bilancio, per chiedersi se guardando indietro può dirsi felice e soddisfatto, è
00:01:27comunque un bel momento perché si ha la possibilità di immaginare, buttare lo sguardo in avanti,
00:01:33fissare nuovi traguardi. Oggi davanti a ciò che è realizzato la fondazione Smile House
00:01:40al cospetto di questo giovanotto che taglia il traguardo dei suoi primi 25 anni, possiamo
00:01:46serenamente dire che la missione è compiuta e che avanti a sé ha un orizzonte radioso, ho
00:01:53riflettuto su questo aggettivo radioso, radioso è sinonimo di splendente, luminoso, ma soprattutto
00:02:00è sinonimo di raggiante, di sorridente, di gioioso, di felice. Allora sorridente e felice,
00:02:10questa era la missione che la fondazione si era data 25 anni fa, questa è la realtà della
00:02:16condizione fisica, psicologica data a decine di migliaia di pazienti, di persone, dalle quali
00:02:24ci si è fatto carico prima, durante e dopo la cura, come era scritto nella missione, ovunque
00:02:32si trovassero. L'universalità, unità alla democraticità dell'approccio della fondazione
00:02:39Smile House è per tutti un esempio, perché riesce a coniugare ciò che definiamo eccellenza,
00:02:46qualcosa che di per sé costituisce spesso un privilegio, in quanto corrisponde al punto
00:02:53più alto della capacità di intervenire su patologie invalidanti, dal punto di vista fisico
00:02:59e psicologico, come sono le malformazioni, a cominciare dalle labiopalatoschisi, all'accesso
00:03:06egualitario che definisce l'essenza delle democrazie. Nel giorno del compleanno della fondazione
00:03:13Smile House è dunque la meravigliosa capacità di donare e non ricevere chi oggi esaltiamo,
00:03:21quell'atto che conferisce nobiltà all'uomo trasformandolo in esempio. Le istituzioni,
00:03:28il Ministero della Salute, il Ministero del Lavoro, il Ministero della Difesa hanno il merito
00:03:33di aver saputo accompagnare questa missione di non averla intralciata, di averla agevolata,
00:03:40di aver dimostrato, ad esempio, che come penso ci dirà il Ministro Crosetto, una nave
00:03:47della Marina Militare è realmente uno strumento di sicurezza e non di minaccia, perché ha ospitato
00:03:54in ogni mare del mondo pazienti che altrimenti non avrebbero potuto ricevere, penso alle Filippine,
00:04:02all'India, alla tappa che è stata fatta a Manila, la diagnosi, la cura, l'assistenza necessaria.
00:04:10E allora guardiamo avanti, guardiamo avanti con la stessa tenacia che dieci anni fa, proprio
00:04:16qui, in questa sala, vide festeggiare i quindici anni dalla nascita della fondazione Smile House.
00:04:22La rotta è chiara, il percorso è segnato. Si tratta soltanto di continuare ad applicare
00:04:29un modello virtuoso e di successo, andando in direzione della prossimità, dell'omogeneità
00:04:35sul territorio e nelle cure. Sarà bello al prossimo traguardo, al prossimo compleanno,
00:04:42trovarci ancora qui, ancora una volta, per dirvi con orgoglio buon compleanno.
00:04:47Poter soffiare insieme su quella immensa torta ideale, dove ogni candellina corrisponde
00:04:54a uno splendido sorriso che avete restituito e donato all'umanità.
00:05:00Grazie davvero, grazie di cuore e complimenti.
00:05:02Bene, grazie all'onorevole Moulet per le sue parole. Noi, come sapete, siamo qua per
00:05:21il venticinquesimo anniversario della Smile House. Venticinque anni, come è stato ricordato,
00:05:28di lavoro, di generosità, di dedizione e di sorrisi ritrovati, come è stato anche
00:05:35un po' detto. Io a questo punto lascio la parola a Dottor Stefano Zapponini, Presidente
00:05:42della Fondazione. Prego.
00:05:44Buongiorno e grazie. Autorità civili, militari, politiche presenti, signore e signori, buongiorno.
00:05:53A nome di tutti i colleghi a vario titolo impegnati nelle attività degli organi della
00:06:01Fondazione, ma anche di quelli che purtroppo ultimamente ci hanno lasciati, mi riferisco
00:06:08alla professoressa Marina Sanmartino, avvocato romano dalla Chiesa, il più sentito saluto
00:06:15e ringraziamento in particolar modo al Vice Presidente Moulet per l'attenzione che ha riservato
00:06:22la Fondazione Smile House, consentendo la celebrazione del suo primo venticinquesimo dalla Fondazione
00:06:30in questa sala così autorevole e prestigiosa. Saluto e ringrazio il Ministro del Lavoro e delle
00:06:40Politiche Sociali, l'Enurevole Calderone, che è sempre stata molto vicina alla nostra
00:06:45Fondazione. Saluto il Ministro della Difesa Guido Grosetto, che è collegato in videocollegamento,
00:06:55lo dovremmo vedere tra poco. Doveva esserci, credo che non, però non lo vedo, il Professor
00:07:02Minini in rappresentanza del Ministro Schillaci e l'Avvocato Andrea Catizzone in rappresentanza
00:07:08del Ministro dell'Università e Ricerca a Bernini. Saluto e ringrazio i miei predecessori
00:07:15al vertice di questa Fondazione, Santo Versace e Carlo Salvatori.
00:07:23Smile House infatti nasce nel 2000, grazie a una rete di medici, infermieri, operatori sanitari
00:07:30per curare e assistere nel nostro Paese, ma anche in tutto il mondo, bambini e adulti
00:07:36nati con malformazioni cranio-maxillo-facciali. Originariamente è stata costituita come associazione,
00:07:43successivamente si è trasformata in Fondazione Onlus e oggi, essendo scritta il Registro Unico
00:07:49Nazionale del Terzo Settore, ha la qualifica di ETS. La base del progetto Smile House si basa
00:07:58su due pilastri fondamentali. L'idea di Mimmo Scopelliti, fondatore, originario e attualmente
00:08:06vicepresidente. E il protocollo d'intesa con il Ministero della Salute, firmato la prima
00:08:13volta nel 2008 e successivamente rinnovato nel 22, che definisce il quadro di programma
00:08:20delle attività della nostra Fondazione in Italia. Il progetto è oggi una realtà che si estrinseca
00:08:26tramite la creazione di partnership tra Smile House, Fondazione ETS e le strutture pubbliche
00:08:31del Servizio Sanitario Nazionale Interessate, al fine di integrare percorsi diagnostico-terapeutici
00:08:37multidisciplinari e personalizzati, creando dei centri di cura di eccellenza denominati Smile House,
00:08:45dove i bambini con i loro genitori sono presi in carico dal momento della diagnosi prenatale
00:08:50fino al termine del loro sviluppo psicofisico e quindi precondizioni per una piena totale
00:08:57integrazione sociale. Colgo l'occasione per salutare tutti i componenti della rete Smile House
00:09:03che hanno deciso di convergere oggi a Roma per condividere la celebrazione del 25ennale.
00:09:09I centri Smile House sono centri ambulatoriali come Ancona, Cagliari, Catania, Taranto e centri
00:09:17chirurgici Roma, Monza, Pisa, Vicenza. Tutti i centri sono basati all'interno di ospedali
00:09:24italiani. Sono centri nati per garantire cure multidisciplinari e assicurare ai pazienti
00:09:30assistenza con programmi pluriennali e personalizzati. Del progetto di sviluppo della rete dei centri
00:09:37ce ne parlerà successivamente Mimo Scopelliti. I centri Smile House rappresentano il modello
00:09:44virtuoso nel contesto dei servizi nazionali sanitari del nostro Paese perché attraverso
00:09:51la realizzazione di Hub e Spoke hanno l'obiettivo di contrastare e in parte risolvere il fenomeno
00:09:58della migrazione tra le nostre regioni. Un esempio di fattiva ed efficace collaborazione
00:10:05pubblico-privata. Una vera eccellenza come ha sottolineato nel suo saluto il Vicepresidente
00:10:10Molè. Un approccio multidisciplinare che vede il coinveggimento di team di specialisti
00:10:17quali il chirurgo, l'ortodonzista, il logopedista, lo psicologo, l'ottorinolare ingoiata, il genetista
00:10:23ed altri. Essendo le labio palatoschisi multifattoriali il percorso assistenziale costa di più fasi,
00:10:31dalla fase prenatale a quella prechirurgica passando per il follow-up, all'intervento chirurgico
00:10:36primario fino alla fine della crescita e vede coinvolte diverse figure e diverse tipologie
00:10:42di controlli. L'individuazione tempestiva di malformazioni
00:10:46cranio-maxillo-facciali risulta essenziale per pianificare al meglio il percorso di cura
00:10:53e preparare il paziente e la famiglia a tutte le implicazioni connesse alla patologia, sia
00:11:00noessi di tipo medico, chirurgico ma anche economico. Su fronte internazionale la fondazione
00:11:06costituisce la risposta all'esigenza di pazienti le cui patologie per la loro complessità non
00:11:12possono essere curate ed operate nel loro paese di origine. Interveniamo su segnalazione
00:11:17delle autorità locali, ambasciate e ONG. Nel solo 2024 l'anno scorso è stato rinnovato
00:11:25il protocollo d'intesa con la Clift Lip and Pilot Association of Pakistan, volto a sostenere
00:11:31una realtà locale che è organizzata in modo molto similare al Smile House per operare più
00:11:38di 100 pazienti in un anno, in quell'area geografica chiaramente. Nello stesso anno sono state effettuate
00:11:45missioni in Ungheria, Armenia, Kenya, Filippine e India. Cito India, missione chirurgica e formativa
00:11:53a bordo della porta aerei Kavur nell'ambito del 31esimo gruppo navale della Marina Militare.
00:12:00Intensa anche l'attività formativa a favore dei volontari medici ed operatori sanitari della
00:12:06fondazione, spesso invitati in simposie internazionali e nazionali in qualità di relatori,
00:12:11moderatori o formatori. Lo scorso anno in Colombia, Stati Uniti, Tokyo e in Italia
00:12:16Udine, Taranto, Milano e Roma.
00:12:19Concludo salutando i donatori, ai quali non abbiamo mai chiesto atti di fiducia o di sostegno
00:12:24generico, ma di seguirci attentamente nei fatti, nelle realizzazioni e nei risultati, essendo
00:12:31tutti questi riscontrabili, misurabili nella loro qualità e nella loro quantità. Per questo
00:12:38i nostri migliori testimonial sono proprio i destinatari del nostro fare. Alcuni di essi
00:12:43oggi sono qui, io le ringrazio e ringrazio tutti voi.
00:12:54Grazie Presidente, adesso invito anche l'Avvocata Beatrice Menis dalla Chiesa, fondatrice e consigliera
00:13:00delegata della Fondazione a farci un saluto.
00:13:03Grazie. Autorità presenti, gentili signori e signori, cari amici, è per me un onore e una
00:13:10profonda emozione trovarmi qui oggi a celebrare i 25 anni della Smile House ETS. Abbiamo percorso
00:13:18un cammino straordinario, fatto di sogni, sfide, conquiste e direi che un anniversario come questo
00:13:25non è solo il momento di guardare indietro, ma è anche l'occasione per confrontarci e
00:13:29immaginare insieme il futuro. Quando nel 2000 è nata questa straordinaria avventura, eravamo
00:13:37davvero piccoli, ma con un sogno molto grande, cioè quello di curare, assistere pazienti,
00:13:45bambini, giovani, adulti, adulti con malformazioni cranio-maxillo-faciali. Ma volevamo andare oltre
00:13:52la cura chirurgica, volevamo accompagnare ogni paziente lungo un percorso completo, dalla
00:13:58diagnosi prenatale alla chirurgia, alla logopedia, all'ortodonzia, al supporto psicologico, quindi
00:14:05dalla prima diagnosi al completo sviluppo psicofisico e alla piena integrazione sociale.
00:14:12Oggi, 25 anni dopo, con orgoglio possiamo dire che quel sogno è diventato realtà. Nulla di
00:14:18questo sarebbe stato possibile senza il lavoro appassionato e instancabile dei nostri medici,
00:14:24chirurghi, infermieri, operatori sanitari, logopedisti, volontari. Nulla sarebbe stato possibile
00:14:31senza il supporto prezioso dei nostri donatori, delle istituzioni, degli enti, delle fondazioni
00:14:38che hanno creduto in noi e continuano a camminare al nostro fianco. In questi anni abbiamo visto
00:14:43migliaia di vite cambiare, bambini che hanno ritrovato la possibilità di parlare, di nutrirsi,
00:14:49genitori che hanno riscoperto la serenità, adulti che hanno potuto guardarsi allo specchio
00:14:55con rinnovata fiducia. Questa è la nostra più grande ricchezza, sapere che dietro a ogni
00:15:00nostro intervento, dietro a ogni trattamento c'è una storia di coraggio, di rinascita e di
00:15:06futuro. I risultati conseguiti sono la prova concreta che la dedizione e la solidarietà possono
00:15:13davvero cambiare il corso di una vita. Questo anniversario non è solo la celebrazione del
00:15:19passato, ma vuole essere uno slancio, soprattutto uno slancio verso il futuro, perché il nostro
00:15:25impegno non si ferma qui. Continueremo a lavorare per portare cure sempre più efficaci, per
00:15:31allargare la nostra rete, per abbattere le barriere geografiche, contrastare il fenomeno
00:15:37della migrazione sanitaria e quindi in sostanza essere sempre più vicini a chi ha bisogno
00:15:43di noi. Permettetemi quindi di concludere con un sincero e profondo grazie. Grazie ai nostri
00:15:49pazienti e alle loro famiglie per la fiducia e la forza che ogni giorno ci trasmettono. Grazie
00:15:55al nostro straordinario team che è il cuore pulsante della fondazione e grazie a tutti
00:16:01voi che siete qui oggi, segno tangibile di una comunità unita da valori forti e da
00:16:07una missione condivisa. Grazie di cuore.
00:16:18Grazie, grazie anche a lei. A questo punto vedremo insieme un video istituzionale di Smylaos.
00:16:25Lasciatemi dire, io ieri l'ho visto bellissimo. Guardiamolo insieme e poi dopo proseguiamo.
00:16:37è la prima cosa che mostriamo al mondo. Parla per noi prima ancora che impariamo a farlo.
00:17:07racconta chi siamo anche quando restiamo in silenzio. Ci accompagna, ci difende, ci svela,
00:17:24ma non per tutti è così.
00:17:37molti vedono un volto segnato. Noi, una persona che ha bisogno di essere vista. Una vita,
00:17:57un futuro che merita una promessa. Nel 2000 non abbiamo solo scelto di curare, abbiamo scelto
00:18:09come farlo. Abbiamo immaginato un luogo dove la medicina si fa relazione e ogni bambino è molto
00:18:27più di un caso clinico. Buongiorno. Sono Antonella, di Giulio a Maria Alessandro. Ho un cucciolotto
00:18:43scucito che deve essere ricucito questa mattina. Quando nasce un bambino con una malformazione,
00:18:52la prima ferita è di mamma e papà. E non è fisica, è la paura. La paura che il loro
00:19:00bambino resti invisibile, che il suo volto sia un confine.
00:19:04è la paura che il loro bambino è di più.
00:19:34Smile House oggi è una rete nazionale integrata nel sistema sanitario pubblico
00:19:46ma vive ovunque ci sia un bambino che ha bisogno
00:19:48grazie a una preziosa collaborazione con il Ministero della Salute
00:19:53offriamo un programma completo e multidisciplinare
00:19:56per il trattamento delle malformazioni craniofacciali
00:19:59siamo una rete, una casa, un punto di riferimento
00:20:04perché affronta un cammino difficile
00:20:06sono un'infermiera e ho conosciuto quello che è il dolore di una madre
00:20:12che accoglie tra le proprie baci a un bambino con una malformazione del volto
00:20:16il bambino all'epoca veniva portato in patologia, veniva isolato, veniva staccato dalle famiglie
00:20:22e che per me è iniziata una grande sfida
00:20:24ho voluto soprattutto dare la possibilità a queste mamme
00:20:28di portarsi a sentire mamme nel vero senso della parola
00:20:32con un bambino che è allattato al seno normalmente
00:20:35e che può tornare a casa come tutti i bambini che nascono in ospedale
00:20:41sono stata tra le pioniere di questo percorso difficile
00:20:45di questo percorso fatto di sentimenti, di dolore, di fallimenti, di angoscia, di preoccupazione
00:20:51però io ci ho creduto
00:20:53ogni bambino che entra in Smile House non riceve solo una cura
00:21:00riceve una strada tracciata su misura
00:21:02un cammino con un fascicolo sanitario personalizzato
00:21:06che lo accompagna passo dopo passo
00:21:09non solo guariti, ma più forti, più liberi, più consapevoli
00:21:14sono la psicologa della Smile House di Roma
00:21:19mi occupo di fornire assistenza psicologica a tutte le famiglie di bimbi
00:21:24con malformazioni, crani maxillofacciali
00:21:27dalla presa in carico della coppia genitoriale
00:21:29per chi riceve già la diagnosi di malformazione con l'esame morfologico
00:21:35fino alla nascita del bambino
00:21:39lungo tutto il percorso di cure molto articolato
00:21:45che prevedono interventi chirurgici
00:21:47il primo correttivo e i successivi
00:21:50e la terapia ortodontica
00:21:52Davide abbiamo scoperto che sarebbe nato con la biopalato schisita alla morfologica
00:21:57quindi ci siamo messi in contatto con l'associazione
00:22:00abbiamo fatto una visita prenatale
00:22:01e quando è nato l'abbiamo messo nelle loro mani
00:22:05e abbiamo fatto la scelta migliore della nostra vita
00:22:08è duro
00:22:14è duro
00:22:15è duro
00:22:17è duro
00:22:25è duro
00:22:27E' dura.
00:22:30Da 25 anni nessun bambino che nasce con una sfida sul volto è lasciato indietro.
00:23:00La cura non è solo nella chirurgia, non finiamo in sala operatoria, quello è solo l'inizio.
00:23:11Continua nel linguaggio ritrovato, nelle parole che finalmente escono chiare, nel sorriso che torna a formarsi tra le dita di un uomo pedista,
00:23:21nelle visite, nei controlli, nell'ascolto psicologico, nella forza silenziosa di chi accompagna.
00:23:29Sempre.
00:23:30La Labio Palatoschisi mi ha accompagnato e è stata presente in ogni mio pensiero per tutti gli anni fino al periodo dell'adolescenza.
00:23:40Grazie alla fondazione siamo accompagnati in ogni fase della nostra vita.
00:23:45In un ambiente dove mi sentivo accolta, dove mi sentivo capita e dove sicuramente ho avuto la fortuna di conoscere altri ragazzi che come me hanno affrontato un percorso simile
00:23:57e mi hanno fatto sentire meno sola perché purtroppo in tutti questi anni ho avuto difficoltà a incontrare anche ragazzi con la mia stessa malformazione con il quale condividere dei pensieri o anche degli stati d'animo perché mi sentivo in difetto e diversa rispetto agli altri.
00:24:15Ogni anno oltre 800 nuovi bambini e giovani adulti affetti da malformazioni cranio-maxillo-facciali
00:24:24sono presi in carico dalla fondazione e seguiti lungo tutto il percorso di cura multidisciplinare.
00:24:31In 25 anni circa 13.000 interventi chirurgici, oltre 500.000 prestazioni ambulatoriali e procedure diagnostiche.
00:24:40E uno dei lunghi artigiani andò a graziare il vice del principe procurandogli un profondo taglio all'abbro superiore.
00:24:55Questo l'ha scritto lui, l'autore di questo libro che si intitola Il graffio del drago.
00:25:00È una storia bellissima, una favola per bambini che a molti va insegnare agli adulti.
00:25:10Le malformazioni legate alla patologia labiopalatoschisi purtroppo incidono fortemente sui denti
00:25:26che possono essere mancanti, possono essere mal posizionati
00:25:30e l'odontoiatra e l'ortodontista seguono il paziente praticamente dalla nascita fino all'età adulta.
00:25:39Quindi è addirittura forse la figura professionale che per più tempo segue il paziente.
00:25:44Quindi cresciamo questi pazienti, diventiamo quasi sempre amici dei nostri pazienti, ci affezioniamo.
00:25:52La fondazione è presente in 8 centri in tutta Italia.
00:25:56Curiamo oltre il 60% dei casi di labiopalatoschisi del paese.
00:26:09Solo nel 2023 più di 500 gli interventi chirurgici e migliaia le sedute di logopedia, ortodonzia e supporto psicologico.
00:26:19Tutto questo è possibile grazie a un modello unico.
00:26:25Una rete nazionale che garantisce cure specialistiche e multidisciplinari,
00:26:30riducendo la necessità di migrazione sanitaria e assicurando un percorso di cura omogeneo su tutto il territorio italiano.
00:26:38Perché chi affronta una sfida merita di non farlo da solo.
00:26:42Come diceva un grande prof, nulla è impossibile, no?
00:26:49La medicina non è una scienza esatta.
00:26:52Smile House non è solo un centro di cura, ma anche di formazione e innovazione.
00:26:59Sono stati formati oltre 400 professionisti con standard internazionali.
00:27:04La ricerca è viva e continua tutti i giorni.
00:27:07Dagli studi clinici ai nuovi orizzonti genetici.
00:27:10Dalla realtà virtuale alla stampa 3D, con nuove tecniche chirurgiche, strumenti avanzati
00:27:17e tecnologie che migliorano ogni fase della cura.
00:27:22Nel 2023 la fondazione Smile House ETS è stata la prima organizzazione sanitaria in Italia
00:27:29a ricevere la certificazione di qualità da parte della European Foundation for Quality Management.
00:27:35Nello stesso anno è nata Smile House International Programme,
00:27:42un ponte di cura e conoscenza, verso i paesi più fragili.
00:27:51Un progetto che realizza missioni sanitarie e condivide competenze,
00:27:56costruisce alleanze per garantire accesso alle cure dove mancano mezzi,
00:28:00ma non la speranza, come in India, Pakistan, Kenya e Tanzania.
00:28:05La profonda sinergia con la Marina Militare ha reso possibile portare cure, speranza e umanità
00:28:21anche oltre i confini nazionali.
00:28:23Le missioni internazionali condotte ad Haiti con il trentesimo e il trentunesimo gruppo navale
00:28:29rappresentano un esempio concreto di questa straordinaria collaborazione
00:28:33al servizio dei più fragili.
00:28:35Attraverso il programma Smile House International Programme,
00:29:04la Fondazione accoglie in Italia pazienti provenienti da paesi dove non sono disponibili
00:29:09cure adeguate, garantendo loro interventi chirurgici e assistenza specialistica.
00:29:17Finché ci sarà una persona con un volto ferito, noi non abbiamo finito.
00:29:24Il giorno in cui si riconosce è il suo vero primo giorno.
00:29:28È come un sussorro che dice, ora mi vedo.
00:29:32Smile House, prima, durante e dopo la cura, ovunque tu sia.
00:29:41Grazie a chi ha voluto vedere il mondo con i nostri occhi.
00:29:44Non era bellissimo?
00:30:13Veramente è bellissimo, è commovente, eccetera.
00:30:17Abbiamo visto che nulla è lasciato al caso trascurato nel percorso di cura di questi bambini e di questi ragazzi.
00:30:29Abbiamo visto anche un volto che è ricorso tante volte, anche che faceva facce buffe con i bambini.
00:30:39Già soltanto questo ci dovrebbe dare un po' la misura dell'umanità e della passione con cui svolge il suo lavoro.
00:30:45Il dottor Domenico Scopelliti, fondatore e presidente della Smile House, è un vero globetrotter della chirurgia delle malformazioni.
00:30:56Facciali, prima di dirci qual è la mission, che l'abbiamo pure capito, diciamo, però magari ci racconta qualcosa in più.
00:31:04Se lo ricorda, in quanti paesi siete stati?
00:31:09Tanti.
00:31:11Tanti perché noi abbiamo avuto una vita precedente di collaborazione anche con altre organizzazioni internazionali.
00:31:16Quindi all'inizio proprio della nostra esperienza viaggiavamo tantissimo.
00:31:20Io in particolare vi ricordo che ai primi tempi facevo anche cinque missioni l'anno,
00:31:23grazie anche alla benevolenza dei nostri direttori generali che mi lasciavano libero di scappare a destra e a sinistra.
00:31:30Quindi ovviamente noi poi abbiamo già voluto anche interpretare un messaggio che ci veniva proprio dal nostro paese.
00:31:37Cioè capire esattamente, visto che stavamo risolvendo dei problemi all'estero, le richieste nel nostro paese erano sempre più crescenti
00:31:46e nel 2007 abbiamo dovuto per forza occuparci dell'Italia, perché c'erano dei posti eccellenti
00:31:52dove veniva fatta la chirurgia pediatrica, ma c'era una discontinuità nelle cure.
00:31:56Cioè molti di questi bambini poi arrivati a 12 anni erano persi, senza nessun riferimento
00:32:02e soprattutto le famiglie dovevano rivolgersi a specialisti che non sempre facevano parte di una rete,
00:32:06non sempre collegavano le cure necessarie e il più delle volte si cercava di correggere con ulteriori chirurgie
00:32:13un difetto che invece avrebbe dovuto essere corretto in altra maniera e con altri specialisti.
00:32:18E quindi un po' questa è stata la storia con cui ci siamo approcciati e con cui poi ci siamo avvicinati
00:32:25al Ministero della Salute che ha riconosciuto che il nostro iniziale studio proprio delle esigenze sul nostro territorio
00:32:31fosse la base per un accordo strutturale.
00:32:35Quindi noi partiamo proprio dall'intenzione volontaria di voler affiancare il Ministero della Salute e le regioni
00:32:42nel voler risolvere attraverso una visione più globale di una patologia relativamente rara
00:32:48un problema che affligge i nostri pazienti, quelli di cui vogliamo e vogliamo continuare ad occuparci.
00:32:56È una patologia, come dicevo, relativamente rara.
00:32:58Alcune, come malattie craniofaciali, sono proprio malattie rare.
00:33:02Molto rare, tanto da necessitare una concentrazione in pochi centri, motivo per il quale noi ci siamo mossi
00:33:07e anche per questo, cioè per cercare di limitare la possibilità di eseguire questi tipi di interventi
00:33:14in posti dove se ne fanno uno o due l'anno.
00:33:17Non aveva nessun senso perché anche se ci fosse stata un'eccellenza, ed è raro trovare un'eccellenza
00:33:22che abbia l'esperienza necessaria per risolvere questi casi, il problema più grosso sarebbe stato quello
00:33:29di come gestire la formazione professionale delle seconde e delle terze generazioni
00:33:34perché l'Italia un po' ha vissuto questa storia, questa narrazione del chirurgo eccellente
00:33:39che andando in pensione o morendo non lasciava i reni.
00:33:44E quindi per noi contemporaneamente mentre sviluppavamo una rete di assistenza
00:33:48ci siamo occupati del secondo capitolo che per noi è un pilastro fondamentale
00:33:51che è quello della formazione professionale.
00:33:53Di tutte le 14 professionalità e specialistiche che noi coinvolgiamo in questo percorso di cure.
00:34:00Questo significa una riduzione del carico delle cure, ridurre il carico delle cure ha un effetto
00:34:06sia per il paziente, perché il paziente che fa 4-5 interventi è diverso dal paziente che in 20 anni
00:34:11deve farne 20, sia per i costi del nostro servizio martoriato, servizio sanitario nazionale
00:34:19che riducendo il numero degli interventi riduce anche il numero dei costi
00:34:22e poi il contrasto della migrazione sanitaria.
00:34:25Qui ci sono in rappresentanza delle ASLO con cui abbiamo avuto rapporti
00:34:29e con cui abbiamo consolidato la rete
00:34:31i direttori generali che possono testimoniare che il ribaltamento dei costi della regione alla regione
00:34:36rappresenta un problema oggettivo anche dal punto di vista proprio economico e finanziario
00:34:41per il nostro sistema sanitario nazionale.
00:34:43E' un po' questa la ragione per cui a un certo punto abbiamo dovuto assumerci quello che io ritengo essere
00:34:55poi il termine che caratterizza tutta la nostra attività, responsabilità.
00:35:01Cioè responsabilità non significa interpretare il suo lavoro come un lavoro di volontario
00:35:05che partecipa a una missione e poi torna a casa e continua a fare il suo lavoro.
00:35:08Responsabilità significa assumersi nei confronti dei pazienti e delle patologie da cui sono affetti
00:35:14un senso di responsabilità tale da consegnare loro una possibilità di avere una vita del tutto normale
00:35:22che è quello che poi è il mandato nostro finale.
00:35:26E direi che a questo punto penso che tutti i matti hanno capito cosa abbiamo realizzato
00:35:33e in 25 anni quali sono i risultati che siamo riusciti a ottenere
00:35:37per me arriva il momento di dire con chi siamo riusciti a realizzare tutto questo
00:35:43perché poi alla fine tutto questo non era possibile realizzarlo ovviamente da solo a casa mia
00:35:49nella mia meravigliosa azienda ASL Roma 1 e negli ospedali italiani comunque in ogni caso.
00:35:57Quindi io a questo punto come si celebrano i compleanni invito tutti i rappresentanti
00:36:04delle Smile House che ci hanno dato questa possibilità a mettersi in piedi
00:36:07perché vorrei che tutti quanti voi siate riconosciuti insieme a me
00:36:12non come attori secondari ma come attori principali di questo grande risultato.
00:36:18per favore grazie
00:36:20anche la storia
00:36:36fa parte anche la storia di quello che siamo riusciti a realizzare insieme
00:36:40ci siamo tutti
00:36:42Robbioni si alzi in piedi
00:36:44lei non faccia l'ognorri perché fa parte anche lei della categoria
00:36:47la voglio raccontare in maniera amicale
00:36:55i compleanni si festeggiano con gli amici
00:36:56in realtà poi qui dentro posso arrogantemente dire di avere quasi tutti amici fraterni
00:37:03quasi tutti persone con cui abbiamo deciso di percorrere insieme questo percorso
00:37:09con cui abbiamo lottato abbiamo sofferto abbiamo condiviso
00:37:12e quindi chiaramente diciamo nel momento in cui ho scelto le persone con cui lavorare
00:37:18e con cui sviluppare questo progetto
00:37:21poi passiamo al secondo step
00:37:23chi ci ha consentito all'interno delle aziende sanitarie di poter sviluppare
00:37:28in rappresentanza della regione Sicilia e della regione Lazio
00:37:33abbiamo il dottor Sirna che invito un'altra volta a mettersi in piedi
00:37:37perché in Sicilia abbiamo realizzato la nostra Smile House
00:37:40e poi capofile della nostra esperienza
00:37:44e ho piacere di averli tutti e due i genitori
00:37:46i nostri direttori generali
00:37:48i genitori della nostra Smile House
00:37:51il dottor Tanese che è stato in qualche maniera
00:37:54il precursore direttore generale
00:37:56quando nel 2017 siamo riusciti a realizzare
00:38:00insieme in collaborazione con la regione Lazio
00:38:02la prima Smile House
00:38:03e poi il dottor Quintavalle
00:38:05vi prego dovete alzare anche voi
00:38:07se non vi riconosco
00:38:08il dottor Giuseppe Quintavalle
00:38:11con il quale ovviamente abbiamo
00:38:14non solo continuato questo discorso
00:38:16ma lo stiamo anche perfezionando
00:38:18perché grazie anche al nuovo atto aziendale
00:38:20noi saremo riconosciuti come centro di riferimento
00:38:23per il trattamento delle malformazioni del voto
00:38:25e questo chiaramente ci posiziona
00:38:27anche in un termine referenziale
00:38:30per quanto riguarda l'indirizzamento dei pazienti
00:38:34quindi è ovvio che senza il loro supporto
00:38:38e le istituzioni che ovviamente
00:38:39ha già ben rappresentato e ringraziato
00:38:42il mio Presidente
00:38:44tutto questo non sarebbe stato possibile
00:38:47il fatto che noi oggi
00:38:49su 21 regioni abbiamo 8 centri
00:38:52e con questi soli 8 centri
00:38:55trattiamo circa il 65 per cento
00:38:57della patologia italiana
00:38:58per noi è il traguardo più importante
00:39:01da dover comunicare
00:39:02non abbiamo altro da dire
00:39:03vorremmo completare il nostro percorso
00:39:07e ci dispiace che in qualche maniera
00:39:08non sia qui a testimoniarlo
00:39:10il Ministero della Salute
00:39:12con il quale abbiamo già iniziato
00:39:14una finalizzazione del nostro progetto
00:39:17cioè noi vogliamo diventare rete nazionale
00:39:20cioè vogliamo che questa nostra attività
00:39:22che è già ben documentata
00:39:23perché il 65 per cento dovrebbe essere
00:39:26per il Ministero solamente una presa d'atto
00:39:28diventi una vera e propria rete nazionale
00:39:31e quindi in qualche maniera
00:39:32essere più radicali
00:39:34più presenti sul territorio
00:39:37per dare maggiore assistenza
00:39:39è sempre più in prossimità
00:39:41delle famiglie e dei pazienti
00:39:42che hanno bisogno delle nostre cure
00:39:45direi che tutto questo
00:39:49chiaramente si conclude
00:39:50in una sola e singola maniera
00:39:52che rappresenta poi
00:39:54i nostri 25 anni di percorso
00:39:58perché qui con noi abbiamo
00:39:59i nostri pazienti
00:40:01che invito anche loro
00:40:02a mettersi in piedi
00:40:05sono stati
00:40:10spintaneamente coinvolti
00:40:14a essere parte di questo percorso
00:40:16in realtà
00:40:16abbiamo sviluppato con loro
00:40:19così tanta confidenza e amicizia
00:40:21io ho fatto venire
00:40:22solo quelli che erano vicini
00:40:24alla Smile House Roma
00:40:25perché poi spostare tutti i pazienti
00:40:27e le centinaia di pazienti
00:40:29migliaia di pazienti
00:40:31che nei vari centri sono stati
00:40:32sono ancora in cura
00:40:34nelle altre Smile House
00:40:35sarebbe stato complicato
00:40:36e difficile
00:40:36ma tutti noi sappiamo
00:40:38che questo lavoro
00:40:39viene svolto
00:40:40in maniera egregia
00:40:41e con tanta professionalità
00:40:43e qualità
00:40:44in tutte e otto le Smile House
00:40:46tra l'altro
00:40:47non è automatico
00:40:49il riconoscimento
00:40:50della Smile House
00:40:51cioè il problema
00:40:53dell'accreditamento
00:40:54deriva dal fatto
00:40:55o di una preesistente
00:40:56competenza
00:40:57super specialistica
00:40:59che consente a noi
00:41:00di certificare il centro
00:41:01come centro di riferimento
00:41:02oltre il problema territoriale
00:41:04e deriva anche
00:41:05dalla possibilità
00:41:07una volta individuata
00:41:08l'eccellenza
00:41:09all'interno
00:41:10di poter impiantare
00:41:11quello che per noi
00:41:12sono i discorsi fondamentali
00:41:14i pilastri fondamentali
00:41:15della nostra attività
00:41:15quindi non solo l'assistenza
00:41:16ma soprattutto
00:41:17la formazione
00:41:18e la ricerca
00:41:19la ricerca
00:41:20per noi è un'opportunità
00:41:22perché chiaramente
00:41:22immaginate che
00:41:23una patologia
00:41:24relativamente rara
00:41:25concentrata in pochi centri
00:41:26colleziona informazioni
00:41:28database
00:41:29e diciamo
00:41:31dati scientifici
00:41:33che ci consentono
00:41:34di essere
00:41:34un punto di riferimento
00:41:36assolutamente
00:41:37indiscutibile
00:41:38per quanto riguarda
00:41:39proprio la ricerca
00:41:40clinica
00:41:40applicata
00:41:41abbiamo due
00:41:42ulteriori novità
00:41:44nella nostra progettualità
00:41:45uno è quella
00:41:46di concentrare
00:41:47tutte le tecnologie
00:41:48e le innovazioni
00:41:48tecnologiche
00:41:49in un unico polo
00:41:51grazie a un accordo
00:41:52che staremo
00:41:53per finalizzare
00:41:54con l'Università
00:41:55di Udine
00:41:56il professor Rubini
00:41:56né in qualche maniera
00:41:58l'artefice
00:41:59si può alzare
00:41:59nuovamente
00:42:00il professor Rubini
00:42:01e poi abbiamo
00:42:02un'ulteriore opportunità
00:42:06che è offerta
00:42:06dall'Università
00:42:07di Ferrara
00:42:08per quanto riguarda
00:42:08il polo genetico
00:42:09è una malattia
00:42:10che ha una radice
00:42:12genetica
00:42:12un'origine genetica
00:42:14concentrare
00:42:15tutte le informazioni
00:42:16dell'ambito genetico
00:42:17in un unico punto
00:42:18di raccolta
00:42:19per noi
00:42:19sarà fondamentale
00:42:20il professor Rubini
00:42:22dell'Università
00:42:22di Ferrara
00:42:23che invito
00:42:24mettere sul piedi
00:42:26è il testimone
00:42:28di questo prossimo
00:42:29accordo
00:42:29che finalizzerà
00:42:30la nostra rete
00:42:32io non voglio
00:42:33tediarvi ulteriormente
00:42:35perché immagino
00:42:36che le informazioni
00:42:37che siamo riusciti
00:42:38a trasferirvi
00:42:39siano tali
00:42:40da potervi
00:42:41contagiare
00:42:42perché il termine medico
00:42:43serve anche a questo
00:42:45soprattutto quelli
00:42:45che non sono
00:42:46diciamo
00:42:46strettamente
00:42:48del settore
00:42:49nostro specifico
00:42:50ma che pensano
00:42:51in qualche maniera
00:42:51di poter essere utili
00:42:52nella causa
00:42:53noi ovviamente
00:42:54saremo ben lieti
00:42:55di accoglierli
00:42:56nella nostra
00:42:57nella nostra famiglia
00:42:58io con questo
00:43:00concludo
00:43:01e penso che
00:43:02a questo punto
00:43:02è il momento
00:43:03di sentire
00:43:04autorevolmente
00:43:05le nostre autorità
00:43:06che ci hanno
00:43:07dato una mano
00:43:08a finalizzare
00:43:09questo nostro percorso
00:43:10grazie
00:43:11grazie
00:43:15grazie
00:43:16grazie
00:43:16a dottor
00:43:16Scopelliti
00:43:17e a questo punto
00:43:18è qui con noi
00:43:20la ministra del lavoro
00:43:20e delle politiche sociali
00:43:21Marina
00:43:22Elvira Calderone
00:43:23che invito
00:43:24e
00:43:26un'ente
00:43:26questo
00:43:27del terzo settore
00:43:28con un'attività
00:43:29molto viva
00:43:30e
00:43:31diciamo
00:43:32è un esempio
00:43:33di sinergia
00:43:34virtuosa
00:43:36con le istituzioni
00:43:37grazie
00:43:39buongiorno
00:43:40buongiorno a tutti
00:43:41devo dire che
00:43:43mi viene molto
00:43:45ma molto difficile
00:43:46fare
00:43:47un discorso
00:43:48istituzionale
00:43:49in un
00:43:50contesto
00:43:51come questo
00:43:52perché io
00:43:53conosco
00:43:53Smile House
00:43:54da 25 anni
00:43:55esattamente
00:43:56quanti
00:43:57anni di amicizia
00:43:59di conoscenza
00:44:01e di stima
00:44:01mi legano
00:44:02a Domenico Scopelliti
00:44:03sono
00:44:04lui ha la barba bianca
00:44:06io nel frattempo
00:44:07sono diventata
00:44:08anche nonna
00:44:09oltre al fatto
00:44:10che nessuno
00:44:11di noi due
00:44:12avrebbe mai pensato
00:44:13di ritrovarsi
00:44:16qui
00:44:16in questa sala
00:44:17prestigiosissima
00:44:19della regina
00:44:20non solo
00:44:20a celebrare
00:44:21i 25 anni
00:44:22di Smile House
00:44:23ma io
00:44:24nella funzione
00:44:24di Ministro del Lavoro
00:44:26e delle Politiche Sociali
00:44:27e di Ministro del Lavoro
00:44:29e delle Politiche Sociali
00:44:30che ovviamente
00:44:31con un'ente
00:44:31del terzo settore
00:44:33ha tanto
00:44:34in comune
00:44:35perché poi
00:44:36è a questa
00:44:39tipologia
00:44:39di enti
00:44:40che il Ministero
00:44:41guarda
00:44:42per l'attuazione
00:44:43di tutte quelle
00:44:44che sono
00:44:44le politiche sociali
00:44:46e noi
00:44:46abbiamo veramente
00:44:48un privato sociale
00:44:50molto importante
00:44:52in Italia
00:44:52anzi
00:44:53consentitemi
00:44:54di dire
00:44:54che
00:44:55il nostro
00:44:56terzo settore
00:44:58è il più importante
00:44:59d'Europa
00:45:00non solo
00:45:00per dimensioni
00:45:02e per numeri
00:45:03ma anche
00:45:04per qualificazione
00:45:06delle missioni
00:45:07e qui proprio
00:45:08in questo
00:45:10momento
00:45:11al cospetto
00:45:12di Smile House
00:45:13di tutti i professionisti
00:45:15che animano
00:45:16le strutture
00:45:19sul territorio
00:45:20e dei pazienti
00:45:21veramente c'è
00:45:22la dimensione
00:45:23di che cosa
00:45:24l'amore
00:45:26riesce a fare
00:45:27io dico
00:45:28spesso
00:45:29a Domenico Scopelliti
00:45:30lo chiamo
00:45:31San Domenico
00:45:32perché
00:45:32io penso
00:45:34che
00:45:35nella missione
00:45:36che voi svolgete
00:45:38ci sia anche
00:45:39una rappresentazione
00:45:42laica
00:45:42di santità
00:45:43perché veramente
00:45:45poi
00:45:45ridare
00:45:46il sorriso
00:45:48ai bambini
00:45:48ma ridare
00:45:49il sorriso
00:45:50alle famiglie
00:45:51è un'operazione
00:45:52meravigliosa
00:45:54e io credo
00:45:55che in quel video
00:45:56ci sia veramente
00:45:57la sintesi
00:45:58di quello
00:45:59che poi
00:46:00i tanti medici
00:46:02e i tanti professionisti
00:46:03ogni giorno fanno
00:46:05e soprattutto
00:46:05lo fanno
00:46:06con uno spirito
00:46:08che è quello
00:46:09di mettere in gioco
00:46:10se stessi
00:46:11e le proprie conoscenze
00:46:12ma anche donare
00:46:14io
00:46:14sono rimasta
00:46:16tanti anni fa
00:46:18molto colpita
00:46:19da un
00:46:20racconto
00:46:21del dottor Scopelliti
00:46:23quando
00:46:23gli è stato chiesto
00:46:25in un'occasione
00:46:26quale fosse
00:46:28la cosa
00:46:29che
00:46:29l'intervento
00:46:30più significativo
00:46:31e sapete
00:46:32che loro
00:46:32ne hanno fatti
00:46:33e ne fanno
00:46:34tantissimo
00:46:35soprattutto
00:46:36il momento
00:46:38in cui
00:46:39lui si era
00:46:40sentito
00:46:41anche
00:46:41pienamente
00:46:43coinvolto
00:46:45anche da una storia
00:46:46quando gli era capitato
00:46:48lo ricorderò sempre
00:46:49di operare
00:46:50un bambino
00:46:50di 35 anni
00:46:52in
00:46:53Africa
00:46:54ma questo
00:46:55bimbo
00:46:56che era nato
00:46:57con una
00:46:58malformazione
00:46:59del palato
00:47:00era stato
00:47:01emarginato
00:47:02dalla
00:47:03sua comunità
00:47:05locale
00:47:06perché
00:47:06lo stregone
00:47:08del villaggio
00:47:10aveva rivisto
00:47:11in lui
00:47:12il simbolo
00:47:13del maligno
00:47:14e per quello
00:47:15anche la famiglia
00:47:16lo aveva
00:47:17emarginato
00:47:18e solo
00:47:18i fratelli
00:47:20con un viaggio
00:47:21a piedi
00:47:21lunghissimo
00:47:22erano riusciti
00:47:23ad arrivare
00:47:24laddove
00:47:25loro stavano
00:47:26operando
00:47:27nella loro
00:47:28missione
00:47:30dare a quel
00:47:30ragazzo
00:47:32un sorriso
00:47:33ha voluto dire
00:47:34reintegrarlo
00:47:35nella società
00:47:36ed è esattamente
00:47:37questo che io credo
00:47:38sia la missione
00:47:39importante
00:47:40così come
00:47:40mi aveva colpito
00:47:42il fatto che
00:47:42quando loro fanno
00:47:43le missioni
00:47:44internazionali
00:47:45hanno
00:47:46ovviamente
00:47:47una programmazione
00:47:49sanno che
00:47:50in dieci giorni
00:47:51devono
00:47:51operare
00:47:52un certo
00:47:54numero
00:47:54di pazienti
00:47:55ma
00:47:55magari lì
00:47:56arrivano più persone
00:47:58arrivano più famiglie
00:48:00hanno
00:48:00bisogno
00:48:02di altri
00:48:02interventi
00:48:03allora speri
00:48:04di rincontrare
00:48:05quelle persone
00:48:05ecco perché
00:48:07io dico
00:48:07che qui c'è
00:48:08veramente
00:48:09tanta
00:48:10tanta santità
00:48:11perché
00:48:12mettere a disposizione
00:48:14tutto questo
00:48:15non è facile
00:48:16e necessita
00:48:17certamente
00:48:18anche
00:48:19dell'intervento
00:48:20delle istituzioni
00:48:22però guardate
00:48:23che poi
00:48:24si ricollega
00:48:25a quelli che sono
00:48:26i principi fondamentali
00:48:27della nostra
00:48:28carta costituzionale
00:48:29il diritto
00:48:31alla salute
00:48:32la tutela
00:48:32della salute
00:48:33prevista
00:48:34dall'articolo
00:48:3532
00:48:35della costituzione
00:48:36ma ancora di più
00:48:37per un ente
00:48:38del terzo settore
00:48:39l'articolo
00:48:40118
00:48:41della costituzione
00:48:42laddove parla
00:48:43di sussidiarietà
00:48:44ecco di questo
00:48:46coinvolgimento
00:48:47anche pubblico
00:48:49e privato
00:48:49poi
00:48:50con un ente
00:48:51e una fondazione
00:48:52del terzo settore
00:48:54che cammina
00:48:55insieme
00:48:56al pubblico
00:48:57e anzi
00:48:58ne valorizza
00:48:59la missione
00:49:01integrando anche
00:49:02non solo
00:49:03con le conoscenze
00:49:04ma anche
00:49:05con l'apporto
00:49:06di energie
00:49:07lavorative
00:49:08e in questo
00:49:09c'è anche
00:49:09ovviamente
00:49:10tutto quello
00:49:11che poi viene
00:49:12da quelli
00:49:13che possono essere
00:49:14considerati
00:49:15dei benefattori
00:49:16ma che sono
00:49:17poi i soggetti
00:49:18privati
00:49:18che sostengono
00:49:20anche le iniziative
00:49:21e le campagne
00:49:22e il fatto
00:49:23che poi
00:49:24in questo
00:49:25sia coinvolta
00:49:26anche la
00:49:27marina militare
00:49:28che attraverso
00:49:29nave Cavour
00:49:30consente
00:49:31di poter
00:49:32portare nel mondo
00:49:34l'eccellenza
00:49:35dei nostri
00:49:36specialisti
00:49:36io credo
00:49:37che sia
00:49:38veramente
00:49:39la rappresentazione
00:49:40di quanto
00:49:41una
00:49:42sussidiarietà
00:49:43positiva
00:49:43pubblico
00:49:44privato
00:49:45privato
00:49:46speciale
00:49:46diciamo così
00:49:47poi
00:49:48sappia
00:49:49rappresentare
00:49:50anche
00:49:51il baluardo
00:49:52di quelle
00:49:52che devono
00:49:53essere poi
00:49:54le nuove
00:49:55frontiere
00:49:55della scienza
00:49:56e qui
00:49:57ce n'è tanta
00:49:57di scienza
00:49:58di conoscenza
00:50:00e anche
00:50:01di coscienza
00:50:02io credo
00:50:02allora ecco
00:50:04che
00:50:04io posso
00:50:06dire
00:50:06una cosa
00:50:07ma credo
00:50:08che Scopelliti
00:50:09lo sappia
00:50:10perfettamente
00:50:11che una
00:50:11delle mie
00:50:12caratteristiche
00:50:13è quella
00:50:13di cercare
00:50:14di affrontare
00:50:15i temi
00:50:16anche le situazioni
00:50:18soprattutto
00:50:18anche
00:50:19le proposizioni
00:50:21partendo
00:50:21non solo
00:50:22dall'analisi
00:50:23tecnica
00:50:23ma cercando
00:50:24di studiare
00:50:25quelle che poi
00:50:25possono essere
00:50:27delle soluzioni
00:50:27percorribili
00:50:28e allora
00:50:29laddove si dice
00:50:30che sarebbe giusto
00:50:31avere una rete
00:50:32nazionale
00:50:33io sono
00:50:34un esponente
00:50:36del governo
00:50:37e quindi
00:50:38mi impegno
00:50:39ovviamente
00:50:40a fare
00:50:40quello che
00:50:41ho sempre
00:50:43fatto anche
00:50:44da professionista
00:50:45essere un
00:50:45pungolo
00:50:46per cercare
00:50:47di aprire
00:50:48dei percorsi
00:50:49e anche
00:50:50aprire
00:50:51dei momenti
00:50:52di condivisione
00:50:54tra
00:50:54ministeri
00:50:55che hanno
00:50:56competenze
00:50:56anche
00:50:57complementari
00:50:59affinché ciò
00:51:00sia possibile
00:51:00ma non perché
00:51:01in questo
00:51:02migliora
00:51:04come dire
00:51:05la reputazione
00:51:06di Smile House
00:51:08Smile House
00:51:09fa un servizio
00:51:10e lo mette
00:51:11a disposizione
00:51:12delle persone
00:51:13e di chi
00:51:13ne ha bisogno
00:51:14e quando
00:51:15si parla
00:51:16di
00:51:17appunto
00:51:19malformazioni
00:51:20cranio
00:51:22maxillo
00:51:23facciali
00:51:24e poi
00:51:25abbiamo visto
00:51:26nel video
00:51:27alcune tipologie
00:51:28di interventi
00:51:29poi non dobbiamo
00:51:30dimenticarci
00:51:31che loro
00:51:31fanno cose
00:51:32meravigliose
00:51:33e complicatissime
00:51:35anche per esempio
00:51:35come occuparsi
00:51:36dei bimbi
00:51:37che vengono
00:51:38chiamati
00:51:39gemelli
00:51:40siamesi
00:51:40che hanno
00:51:41delle patologie
00:51:43e soprattutto
00:51:44anche
00:51:44dei livelli
00:51:45di complessità
00:51:46nell'operazione
00:51:47che sono
00:51:48assolutamente
00:51:50importanti
00:51:51e in questo
00:51:51c'è
00:51:52l'eccellenza
00:51:53della scuola
00:51:54medica italiana
00:51:55e soprattutto
00:51:56dei professionisti
00:51:57che si formano
00:51:58nelle università
00:52:00e nei centri
00:52:01di ricerca
00:52:01italiani
00:52:02e io credo
00:52:03ecco
00:52:03in questo
00:52:04che il governo
00:52:06debba
00:52:06accompagnarvi
00:52:07perché
00:52:08potenziare
00:52:10e strutturare
00:52:11una rete capillare
00:52:13di servizi
00:52:13è importantissimo
00:52:14soprattutto
00:52:15là dove
00:52:16la distanza
00:52:17geografica
00:52:18invece potrebbe
00:52:19precludere
00:52:21delle cure
00:52:22importanti
00:52:23e soprattutto
00:52:24tempestive
00:52:25alle persone
00:52:26io sono
00:52:26Sarda
00:52:27Smile House
00:52:29è in Sardegna
00:52:30immaginatevi
00:52:31quanto è
00:52:32importante
00:52:33per le famiglie
00:52:34dei bimbi
00:52:35sardi
00:52:36poter avere
00:52:36un punto
00:52:37di riferimento
00:52:38di contatto
00:52:39in un'isola
00:52:40che io dico
00:52:41sempre
00:52:41io abito
00:52:42perché sono
00:52:43di Cagliari
00:52:44alla fermata
00:52:45successiva
00:52:46dopo Cività Vecchia
00:52:47a 13 ore
00:52:48di nave
00:52:48e allora
00:52:49pensiamo
00:52:50e lo sappiamo
00:52:51tutto quanto
00:52:51cosa vuol dire
00:52:52nel momento
00:52:53in cui
00:52:53devi garantire
00:52:55la continuità
00:52:56assistenziale
00:52:57e anche
00:52:58sanitaria
00:52:59avere
00:52:59da valitare
00:53:01il mare
00:53:01e soprattutto
00:53:02magari
00:53:03da prontare
00:53:04un volo
00:53:05sanitario
00:53:05quando si tratta
00:53:06di patologie
00:53:07importanti
00:53:08avere invece
00:53:09sul territorio
00:53:10dei punti
00:53:11di riferimento
00:53:12dei punti
00:53:12di eccellenza
00:53:13oggi
00:53:14è estremamente
00:53:16importante
00:53:17accompagnare
00:53:18il privato
00:53:19sociale
00:53:20e quindi
00:53:20gli enti
00:53:21del terzo
00:53:21settore
00:53:22non solo
00:53:23con
00:53:23quelli
00:53:24che sono
00:53:25degli interventi
00:53:26normativi
00:53:26e fiscali
00:53:27che possano
00:53:28anche
00:53:29ben
00:53:30qualificare
00:53:31e sostenere
00:53:32le azioni
00:53:32che svolgono
00:53:33credo che sia
00:53:34anche
00:53:35obbligatorio
00:53:37per il ministero
00:53:38del lavoro
00:53:38e delle politiche
00:53:39sociali
00:53:40per me
00:53:40è obbligatorio
00:53:41ed è assolutamente
00:53:43un piacere
00:53:44dire grazie
00:53:45perché
00:53:46credo che
00:53:47nel grazie
00:53:48ci sia
00:53:49il sentimento
00:53:50comune
00:53:51a tutte le persone
00:53:52che oggi
00:53:53sono
00:53:54sedute
00:53:55in questa sala
00:53:56prestigiosissima
00:53:58grazie vuol dire
00:53:59riconoscere
00:54:00che attraverso
00:54:02di voi
00:54:02veramente
00:54:03centomila persone
00:54:05in tutti questi anni
00:54:07hanno potuto
00:54:08costruire
00:54:09e scrivere
00:54:10un
00:54:11percorso
00:54:12di vita
00:54:12diverso
00:54:13da quello
00:54:14che invece
00:54:15la nascita
00:54:17involontariamente
00:54:18gli aveva
00:54:19assegnato
00:54:20grazie veramente
00:54:21a tutti quanti
00:54:22grazie
00:54:23ai pazienti
00:54:25perché loro
00:54:25sono
00:54:26veramente
00:54:26la testimonianza
00:54:28di quanto
00:54:29la vostra santità
00:54:30poi
00:54:31abbia fatto
00:54:32e abbia realizzato
00:54:33giorno per giorno
00:54:34grazie veramente
00:54:35grazie
00:54:44grazie
00:54:44grazie
00:54:45ministro
00:54:47diciamo che
00:54:48è molto
00:54:49importante
00:54:50l'interesse
00:54:50delle istituzioni
00:54:51nei confronti
00:54:52di questa fondazione
00:54:53un interesse
00:54:55che
00:54:55ha anche
00:54:57l'onorevole
00:54:59Crusetto
00:55:00il ministro
00:55:00della difesa
00:55:01che voleva
00:55:02fortemente
00:55:03esserci
00:55:03oggi
00:55:04e seppure
00:55:05trattenuto
00:55:05da impegni
00:55:06istituzionali
00:55:06ha voluto
00:55:07mandare
00:55:07un
00:55:08videomessaggio
00:55:09guardiamo
00:55:09insieme
00:55:10rivolgo
00:55:14un caloroso
00:55:15saluto
00:55:15a tutti
00:55:16a tutti voi
00:55:17che partecipate
00:55:17a questo
00:55:18importante
00:55:18evento
00:55:19un saluto
00:55:20particolare
00:55:20mi si è concesso
00:55:21a Giorgio
00:55:22Mole
00:55:22vicepresidente
00:55:23della camera
00:55:24dei deputati
00:55:25ai colleghi
00:55:26deputati
00:55:28presenti
00:55:29ai senatori
00:55:30al presidente
00:55:30Stefano
00:55:31Zappolini
00:55:31al dottor
00:55:32Domenico Scoppelliti
00:55:33che ringrazio
00:55:34per l'invito
00:55:35ai membri
00:55:36dell'assemblea
00:55:36dei fondatori
00:55:37ai medici
00:55:38ai chirurghi
00:55:39alle autorità
00:55:39civili
00:55:40ai relatori
00:55:41a tutti i partecipanti
00:55:42istituzioni
00:55:42sostenitori
00:55:43volontari
00:55:44e famiglie
00:55:44oggi
00:55:45non vorrei
00:55:46parlarvi soltanto
00:55:47alla ministra
00:55:48della difesa
00:55:48vorrei parlarvi
00:55:49innanzitutto
00:55:50da uomo
00:55:50da patria
00:55:51e da cittadino
00:55:52profondamente colpito
00:55:54da quello che
00:55:55questa fondazione
00:55:56è riuscita a costruire
00:55:58in questi 25 anni
00:55:59la Smile House
00:56:01non è soltanto
00:56:02una fondazione
00:56:03è stato in questi anni
00:56:04un presidio di umanità
00:56:05è un luogo dove la scienza
00:56:07si intreccia con l'amore
00:56:08dove la professionalità
00:56:09incontra la compassione
00:56:11dove ogni bambino
00:56:11viene accolto
00:56:12per quello che è
00:56:13una vita preziosa
00:56:14un futuro da proteggere
00:56:16un sorriso da salvare
00:56:1825 anni
00:56:19sono un traguardo
00:56:20importantissimo
00:56:21ma ciò che conta
00:56:22sono
00:56:23in secundis
00:56:25poi dirò cosa in primis
00:56:26i numeri straordinari
00:56:27oltre 45.000 bambini curati
00:56:29più di 93.000
00:56:31consulenti multidisciplinari
00:56:338 centri attivi
00:56:34sul territorio nazionale
00:56:35il 65%
00:56:37dei bambini
00:56:37nati in Italia
00:56:38con l'abbio
00:56:39palatoschisi
00:56:41curati
00:56:41nei nostri centri
00:56:42i vostri centri
00:56:44quello che conta davvero
00:56:45però in primis
00:56:46sono i volti
00:56:47i volti dei bambini
00:56:49che grazie a voi
00:56:50hanno ritrovato il sorriso
00:56:52sono i volti
00:56:53delle loro madri
00:56:54dei loro padri
00:56:55che hanno potuto
00:56:56affrontare la sofferenza
00:56:57con una speranza concreta
00:56:59con un aiuto concreto
00:57:00con voi a fianco
00:57:01i volti dei vostri medici
00:57:03dei volontari
00:57:04degli operatori
00:57:04che ogni giorno
00:57:05mettono competenze
00:57:06e cuore al servizio
00:57:07degli altri
00:57:08è per tutto questo
00:57:09che vi sono grato
00:57:10come voi sapete
00:57:12come Ministero della Difesa
00:57:13siamo onorati
00:57:14di camminare
00:57:15al vostro fianco
00:57:15da oltre un decennio
00:57:17abbiamo unito
00:57:17le forze
00:57:18per portare assistenza
00:57:20dove ce n'era più bisogno
00:57:21in Italia
00:57:22ma anche all'estero
00:57:23dove la sanità
00:57:24spesso non arriva
00:57:25dove la guerra
00:57:25o la povertà
00:57:26negano il diritto
00:57:27di essere curati
00:57:28penso al centro
00:57:30lo Smile House
00:57:30di Taranto
00:57:31nato grazie al progetto
00:57:32Un mare di sorrisi
00:57:33nel cuore della struttura
00:57:34della Marina Militare
00:57:35che oggi è un punto
00:57:36di riferimento
00:57:37per moltissime famiglie
00:57:38del Sud
00:57:38penso al protocollo
00:57:40che abbiamo siglato
00:57:41nel 2023
00:57:42sulla nave Vulcano
00:57:43una scelta simbolica
00:57:44ma concreta
00:57:46per promuovere insieme
00:57:47ricerca
00:57:47formazione
00:57:48e iniziative
00:57:49rivolte ai più piccoli
00:57:50penso alla portaere Cavour
00:57:52prima a Taranto
00:57:53con un weekend
00:57:54per pazienti armeni
00:57:56con traumi bellici
00:57:57poi pochi mesi dopo
00:57:57nelle Filippine
00:57:58con interventi chirurgici
00:58:00sui bambini
00:58:00per donare loro
00:58:01quello che altrove
00:58:02non avrebbero mai
00:58:03potuto ricevere
00:58:04tutte queste missioni
00:58:05raccontano una cosa sola
00:58:07quando le istituzioni
00:58:08collaborano
00:58:09quando mettono
00:58:10al centro la persona
00:58:11quando fanno squadra
00:58:12dei più fragili
00:58:13allora
00:58:14l'Italia
00:58:14se essere un faro
00:58:16il nostro lavoro
00:58:17ha un senso
00:58:18e questa alleanza
00:58:19tra difesa e smell house
00:58:20è una delle espressioni
00:58:21più belle
00:58:22di ciò che possiamo fare
00:58:23e costruire insieme
00:58:24perché anche le forze armate
00:58:26non sono solo strumenti
00:58:27di sicurezza
00:58:28sono ogni giorno
00:58:29strumenti di solidarietà
00:58:30e lo dimostrano
00:58:32nella quotidianità
00:58:33i nostri uomini
00:58:35e le nostre donne
00:58:35sono pronti a intervenire
00:58:36quando ci bisogna
00:58:37dove ci bisogna
00:58:38portare aiuto
00:58:39costruire ponti
00:58:40attendere la mano
00:58:41e i valori che ci guidano
00:58:43servizio
00:58:44dedizione
00:58:45spirito di sacrificio
00:58:46sono gli stessi
00:58:47che animano voi
00:58:47che ogni giorno
00:58:49lottate contro il dolore
00:58:50la paura
00:58:50il senso di esclusione
00:58:52restituire il sorriso
00:58:54a un bambino
00:58:54non è solo un atto medico
00:58:56è un atto umano
00:58:57profondo
00:58:58che cambia la realtà
00:59:00la trasforma in meglio
00:59:01cambia la percezione di sé
00:59:04cambia il futuro
00:59:04cambia le possibilità
00:59:06di sentirsi parte del mondo
00:59:07per questo motivo
00:59:09voglio dirvi grazie
00:59:10grazie per ogni sorriso
00:59:12per ogni abbraccio
00:59:13per ogni gesto di cura
00:59:15grazie per non esservi
00:59:16mai fermati
00:59:17in questi 25 anni
00:59:18neanche nei momenti difficili
00:59:19che saranno stati moltissimi
00:59:21grazie perché curate
00:59:23ma soprattutto
00:59:24accogliete
00:59:24costruite sorrisi
00:59:26costruite futuro
00:59:27auguri per questi
00:59:2925 anni
00:59:31per questi primi 25 anni
00:59:33e soprattutto
00:59:33un augurio a tutti noi
00:59:36di andare avanti insieme
00:59:37per i prossimi 25
00:59:38grazie a tutti voi
00:59:39delle parole molto belle
00:59:51anche le forze armate
00:59:53come strumento
00:59:54di solidarietà
00:59:55di capacità
00:59:57di collaborazione
00:59:58e io vorrei ricordare
01:00:00la collaborazione
01:00:01marina militare
01:00:02si è detto
01:00:03ma anche
01:00:03aeronautica
01:00:04militare
01:00:05ed esercito
01:00:06e non a caso
01:00:07il dottor Scopelliti
01:00:09è medaglia
01:00:10d'onore
01:00:11interforze
01:00:12io questo
01:00:12volevo
01:00:13volevo ricordarlo
01:00:15aggiungo
01:00:15allora una cosetta
01:00:17giusto per
01:00:18perché ci sono molte persone
01:00:19insomma
01:00:20con le quali
01:00:20questo percorso
01:00:21con le forze armate
01:00:22l'abbiamo
01:00:22fortemente condiviso
01:00:25noi abbiamo iniziato
01:00:28a frequentare
01:00:29le forze armate
01:00:30quando c'è stato
01:00:31il terremoto
01:00:31all'Italia
01:00:32nel 2010
01:00:32molti
01:00:34dei nostri
01:00:35volontari
01:00:35erano presenti
01:00:36a bordo
01:00:37della nave
01:00:37quando
01:00:37in occasione
01:00:38del terremoto
01:00:39fumo chiamati
01:00:40a dare una mano
01:00:41non strettamente
01:00:43nella patologia
01:00:44principale
01:00:44di cui noi ci occupiamo
01:00:46ma nell'emergenza
01:00:48e fu
01:00:48come dire
01:00:50il test
01:00:51che la nostra
01:00:51macchina organizzativa
01:00:52funzionava bene
01:00:53e da lì partì
01:00:54poi l'idea
01:00:54di poter
01:00:55continuare
01:00:56a utilizzare
01:00:57le strutture
01:00:59sanitarie
01:01:00a bordo
01:01:00delle navi
01:01:02costruite
01:01:02col concetto
01:01:03del dual use
01:01:04poi siamo andati oltre
01:01:06perché poi
01:01:06sempre per l'idea
01:01:07del ministro
01:01:08Grosetto
01:01:09cioè
01:01:10limitarci
01:01:11all'uso
01:01:12delle strutture
01:01:12e già
01:01:13da Iti
01:01:13era un'attività
01:01:14interforze
01:01:15ma limitarci
01:01:16all'uso
01:01:17solo
01:01:17delle strutture
01:01:18della marina militare
01:01:19poteva essere
01:01:20riduttivo
01:01:22giustamente
01:01:23anche al suo giudizio
01:01:25e quindi
01:01:25quell'accordo
01:01:26a cui lui fa riferimento
01:01:27siglato nel 2022
01:01:29va proprio in questa direzione
01:01:30cioè
01:01:30del darci la possibilità
01:01:32appunto
01:01:32di avere più
01:01:32opportunità
01:01:34di collaborazione
01:01:35anche con le altre
01:01:36forze armate
01:01:36abbiamo operato
01:01:38anche al Celio
01:01:39in occasione
01:01:40quando l'esercito
01:01:41nostro
01:01:41stava svolgendo
01:01:42la missione
01:01:43in Libia
01:01:43abbiamo sfruttato
01:01:44anche i passaggi
01:01:46aerei
01:01:47della nostra
01:01:48aviazione
01:01:49militare
01:01:50per dare
01:01:52assistenza
01:01:52in alcune
01:01:53circostanze
01:01:54quindi
01:01:54l'idea
01:01:56proprio
01:01:56che
01:01:56le strutture
01:01:58sanitarie
01:01:58in generale
01:01:59delle forze armate
01:02:00siano uno strumento
01:02:02diciamo
01:02:02che può essere
01:02:04messo a servizio
01:02:05della popolazione
01:02:05civile
01:02:06ha una visione
01:02:07prospettica
01:02:08molto più ampia
01:02:09molto più costruttiva
01:02:10molto più avanzata
01:02:12se vogliamo dire
01:02:12io cito sempre
01:02:16una cosa
01:02:16quando noi abbiamo
01:02:17realizzato
01:02:18il trentesimo
01:02:19gruppo
01:02:19lavare
01:02:19per la prima volta
01:02:20come esperienza
01:02:21collaboravamo
01:02:21con un'organizzazione
01:02:22internazionale
01:02:23che ci chiese
01:02:25di collaborare
01:02:29fino a un certo punto
01:02:30cioè ci dettero
01:02:31supporto
01:02:32poi a un certo punto
01:02:33abbiamo fatto
01:02:33praticamente noi
01:02:34come fondazione
01:02:35italiana
01:02:36tutto il resto
01:02:37del lavoro
01:02:37intorno all'Africa
01:02:38dando supporto
01:02:39dopo di che io fui
01:02:40chiamato
01:02:41dalla marina
01:02:41militare americana
01:02:42che stava svolgendo
01:02:44un'attività
01:02:44in oceano
01:02:48pacifico
01:02:49e ci chiesero
01:02:51se potremmo
01:02:52collaborare anche
01:02:53con loro
01:02:54per poter realizzare
01:02:55un progetto analogo
01:02:55perché non
01:02:57riuscivano a capacitarsi
01:02:58come un'organizzazione
01:02:59umanitaria
01:02:59poteva fare questo
01:03:00con la marina italiana
01:03:01e in America
01:03:02non era stato ancora
01:03:03realizzato
01:03:03diciamo a parte
01:03:04l'imbarazzo
01:03:05diplomatico
01:03:07che si era venuto
01:03:07a creare
01:03:08però io
01:03:08insieme al professor Blusari
01:03:09andammo a bordo
01:03:10della Comfort
01:03:12la nave militare
01:03:14della marina
01:03:14militare americana
01:03:15e abbiamo fatto
01:03:16una missione
01:03:16di 12 giorni
01:03:17a bordo
01:03:18insieme a loro
01:03:18e insomma
01:03:19è stata anche
01:03:20lì una testimonianza
01:03:21che appunto
01:03:21le risorse
01:03:22sanitarie
01:03:24a disposizione
01:03:25delle forze armate
01:03:25sono
01:03:26diciamo
01:03:27largamente
01:03:28in uso
01:03:29e proficuo
01:03:30e un'ansidergia
01:03:32virtuosa
01:03:32a vantaggio
01:03:33della popolazione civile
01:03:34dimostra
01:03:35solo per dire
01:03:38dimostra
01:03:39che
01:03:39modelli
01:03:41esemplari
01:03:42di questa natura
01:03:43sono
01:03:44made in it
01:03:44e esportabili
01:03:45quindi
01:03:46il fatto
01:03:48che il resto
01:03:48del mondo
01:03:49si accorga
01:03:49si attenzioni
01:03:51a buone pratiche
01:03:52tipo quella
01:03:53che ha raccontato
01:03:55Mimbo Scoperlivi
01:03:55non è un fatto
01:03:57marginale
01:03:57assolutamente
01:03:59quindi collaborazioni
01:04:01senza confini
01:04:02le chiamiamo
01:04:03adesso queste
01:04:04ma anche
01:04:05all'interno
01:04:06diciamo
01:04:07dei nostri
01:04:08confini
01:04:08collaborazione
01:04:10con
01:04:10molti ministeri
01:04:12non ultimo
01:04:13quello
01:04:14dell'università
01:04:16e della ricerca
01:04:17perché
01:04:17uno dei pilastri
01:04:19di Ismail House
01:04:20è proprio
01:04:21anche la ricerca
01:04:22l'abbiamo visto
01:04:23anche nel
01:04:24filmato
01:04:25per cui
01:04:25chiederei
01:04:26all'avvocata
01:04:28Andrea Catizzone
01:04:29consigliera
01:04:29del ministro
01:04:30dell'università
01:04:31e della ricerca
01:04:31per le politiche
01:04:32dell'orientamento
01:04:33di venire qui
01:04:35e farci un saluto
01:04:37buongiorno
01:04:39grazie
01:04:40buongiorno a tutti
01:04:44ministro
01:04:45buongiorno
01:04:46rappresentanti gentili
01:04:47della
01:04:48Ismail House
01:04:49signore e signori
01:04:50presenti
01:04:51ragazzi e pazienti
01:04:52meravigliosi
01:04:53con i vostri sorrisi
01:04:54buongiorno
01:04:55è per me
01:04:56un grande onore
01:04:57motivo di sincera
01:04:58emozione
01:04:59portare i saluti
01:05:00del ministero
01:05:01dell'università
01:05:01e della ricerca
01:05:02e del ministro
01:05:03in particolare
01:05:04la senatrice
01:05:04Anna Maria Bernini
01:05:05in occasione
01:05:07di questa ricorrenza
01:05:08così significativa
01:05:09il venticinquesimo
01:05:11anniversario
01:05:12della
01:05:12Ismail House
01:05:13fondazione
01:05:14ETS
01:05:15ha detto bene
01:05:16prima il ministro
01:05:17sull'importanza
01:05:18del terzo settore
01:05:19come pilastro
01:05:20fondamentale
01:05:21per il benessere
01:05:22dei cittadini
01:05:22e delle cittadine
01:05:23venticinque anni
01:05:25non sono soltanto
01:05:26un traguardo
01:05:27anagrafico
01:05:29rappresentano
01:05:29un patrimonio
01:05:30di umanità
01:05:31come abbiamo visto
01:05:32nel video
01:05:33di competenze
01:05:35di scelte
01:05:36coraggiose
01:05:36in questo lungo
01:05:38cammino
01:05:39la fondazione
01:05:39ha saputo creare
01:05:40una rete solida
01:05:41e visionaria
01:05:42mettendo al centro
01:05:44la persona
01:05:45nella sua interezza
01:05:46corpo
01:05:47mente
01:05:48e soprattutto
01:05:49dignità
01:05:50quanta dignità
01:05:52c'è
01:05:52in un sorriso
01:05:53pieno
01:05:54quanta rappresentazione
01:05:55di se stessi
01:05:56c'è
01:05:56la fondazione
01:05:58è oggi
01:05:58un punto di riferimento
01:05:59nazionale
01:06:00per la cura
01:06:01delle malformazioni
01:06:02cranio maxillo facciale
01:06:03ma anche
01:06:04e forse
01:06:05prima di tutto
01:06:06un esempio
01:06:07altissimo
01:06:07di medicina
01:06:08integrata
01:06:09multidisciplinare
01:06:10capace di coniugare
01:06:12l'eccellenza clinica
01:06:13con la vicinanza
01:06:14empatica
01:06:15la competenza
01:06:17tecnica
01:06:18con l'ascolto
01:06:20come scrisse
01:06:21Albert Einstein
01:06:22solo una vita
01:06:23vissuta per gli altri
01:06:24è una vita
01:06:25che vale la pena
01:06:26vivere
01:06:26beh detto da lui
01:06:27non era proprio
01:06:28irrilevante
01:06:31e il vostro
01:06:32quotidiano impegno
01:06:33ne è
01:06:34una luminosa
01:06:35incarnazione
01:06:36di quell'insegnamento
01:06:37il ministero
01:06:39dell'università
01:06:40e della ricerca
01:06:40riconosce
01:06:41con convinzione
01:06:42il valore
01:06:42di modelli
01:06:43come quelli
01:06:43di Smile House
01:06:44per noi
01:06:45voi siete
01:06:46un modello
01:06:46un modello
01:06:47da replicare
01:06:48un modello
01:06:48da imitare
01:06:49che mettono
01:06:51in relazione
01:06:51formazione
01:06:52ricerca
01:06:53e pratica
01:06:54clinica
01:06:54siete parte
01:06:56di un ecosistema
01:06:57in cui
01:06:58l'accademia
01:06:59la sanità
01:07:00e la società
01:07:01collaborano
01:07:03per generare
01:07:03conoscenza
01:07:04applicata
01:07:05e soluzioni
01:07:06concrete
01:07:06Galileo Galilei
01:07:09ci ricorda
01:07:10che la scienza
01:07:10non è altro
01:07:11che un perenne
01:07:12superamento
01:07:13dell'ignoranza
01:07:14e oggi
01:07:15più che mai
01:07:15abbiamo bisogno
01:07:16di una scienza
01:07:17capace di farsi
01:07:18anche speranza
01:07:19non è solo
01:07:20tecnica
01:07:21è anche speranza
01:07:21e umanità
01:07:22soprattutto
01:07:23per chi nasce
01:07:24con una sfida
01:07:25già scritta
01:07:26sul volto
01:07:26il progetto
01:07:28Smile House
01:07:29è questo
01:07:30una testimonianza
01:07:31di come la medicina
01:07:32sostenuta
01:07:32dalla ricerca
01:07:33e dalla formazione
01:07:34continua
01:07:35possa farsi ponte
01:07:36tra la fragilità
01:07:37e il futuro
01:07:38tra la diagnosi
01:07:40prenatale
01:07:41e l'inclusione
01:07:42sociale
01:07:42un modello
01:07:44italiano
01:07:45di eccellenza
01:07:46replicabile
01:07:46sostenibile
01:07:47umano
01:07:48e mentre
01:07:49celebriamo
01:07:50ciò che è stato
01:07:51realizzato
01:07:51si diceva prima
01:07:52lo diceva prima
01:07:53la Presidente
01:07:54siamo anche chiamati
01:07:55a guardare avanti
01:07:56il Ministero
01:07:57continuerà a sostenere
01:07:59con convinzione
01:07:59ogni percorso
01:08:00che promuove
01:08:01il dialogo
01:08:02tra università
01:08:02ci staremo
01:08:03e ci vogliamo essere
01:08:04di più
01:08:05nei prossimi
01:08:0625 anni
01:08:07enti di ricerca
01:08:08e fondazioni
01:08:09impegnate
01:08:10nella tutela
01:08:10della salute
01:08:11e si diceva prima
01:08:12la Costituzione
01:08:13ce lo ricorda sempre
01:08:14dell'infanzia
01:08:16e della persona
01:08:17quanti diritti
01:08:18oggi hanno
01:08:19i bambini
01:08:20le bambine
01:08:21i minorenni
01:08:22solo sulla carta
01:08:23che non vengono
01:08:24riconosciuti
01:08:25ecco
01:08:25devono diventare
01:08:26cittadini pieni
01:08:27sin dalla nascita
01:08:28i bambini
01:08:29e le bambine
01:08:29di questo paese
01:08:30e di tutto il mondo
01:08:31concludo
01:08:33con le parole
01:08:34di Italo Calvino
01:08:35che ben si adattano
01:08:35allo spirito
01:08:36con cui operati
01:08:37ogni giorno
01:08:38prendere la vita
01:08:39con leggerezza
01:08:40non vuol dire
01:08:41superficialità
01:08:42ma planare
01:08:43sulle cose
01:08:44dall'alto
01:08:45non avere
01:08:45macigni sul cuore
01:08:47che macigno
01:08:48possono avere
01:08:48i genitori
01:08:50di bambini
01:08:50che nascono
01:08:51con malformazioni
01:08:52è il momento
01:08:53più bello
01:08:53della propria vita
01:08:55questo miracolo
01:08:56della nascita
01:08:57a tanti bambini
01:08:59e le loro famiglie
01:09:00voi avete insegnato
01:09:01a volare più leggeri
01:09:03e questo
01:09:04più di ogni altra cosa
01:09:05è ciò che rende
01:09:06grande
01:09:06la vostra missione
01:09:08ci veniamo anche noi
01:09:09come Ministero
01:09:10i ringraziamenti
01:09:11e ci rendiamo disponibile
01:09:12per il futuro
01:09:14e per le famiglie italiane
01:09:15grazie ancora
01:09:16grazie
01:09:20grazie
01:09:22avvocato
01:09:23allora noi
01:09:24siamo alla fine
01:09:25di questo
01:09:26incontro
01:09:27di oggi
01:09:28e abbiamo sentito
01:09:29forte
01:09:30l'energia
01:09:30l'entusiasmo
01:09:31trascinante
01:09:32di tutti coloro
01:09:34che hanno collaborato
01:09:35che collaborano
01:09:36a questo
01:09:36progetto
01:09:38devo dire
01:09:39ci hanno scaldato
01:09:40il cuore
01:09:41i sorrisi
01:09:41di questi ragazzi
01:09:42che sono
01:09:43che sono venuti qui
01:09:44che hanno partecipato
01:09:46e allora le parole
01:09:47sono sinergia
01:09:48collaborazione
01:09:49reti
01:09:50fare rete
01:09:51tutto questo
01:09:53per operare
01:09:54a favore
01:09:54delle persone
01:09:56e io direi
01:09:57a questo punto
01:09:58che ci diamo appuntamento
01:09:59per il prossimo anniversario
01:10:00con l'augurio
01:10:01di trovare
01:10:01Smile House
01:10:02ancora più
01:10:03più grande
01:10:04più forte
01:10:05e l'augurio
01:10:05che diventi
01:10:06una rete nazionale
01:10:07come vuole
01:10:08scopelliti
01:10:09grazie
01:10:11per tutto quello
01:10:12che fate
01:10:13veramente
01:10:14grazie