Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 06/05/2025
Lunedì 5 maggio residenti e associazioni ambientaliste sono scesi in strada per impedire il taglio degli alberi che caratterizza una delle strade principali del IX municipio di Roma: viale Europa. Diversi esemplari di tigli stavano per essere decapitati, ma l'intervento dei presenti lo ha impedito: l'ennesimo episodio legato al verde urbano che sta creando non poche polemiche nella Capitale.

continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Come sempre a raccontarvi cosa succede di bello e di brutto in una Roma alle prese a pochissime ore dal conclave, certamente voi lo saprete, una Roma in fase di preparativi, in fase di sicurezza e di spiego di tante forze che impiegheranno il loro impegno per una giornata davvero così importante oppure giornate così importanti e ancora non abbiamo contezza di ciò.
00:55Ma partiremo diciamo con un tema un po' diverso oggi a non solo Roma o meglio con un tema che abbiamo trattato in diverse puntate di questa trasmissione cioè il verde urbano.
01:06Sapete quanta attenzione poniamo un po' agli alberi che animano, che abbelliscono la nostra città, un vero e proprio patrimonio verde che consente non soltanto di avere appunto una bella città ma anche di preservare la salute dei cittadini.
01:22E tante volte vi abbiamo raccontato di vere e proprie proteste animate da non soltanto associazioni ambientaliste, da esperti, da agronomi ma anche dagli stessi cittadini, cosa che è successa nuovamente nel nono municipio di Roma.
01:37Siamo all'Eur dove erano in atto delle operazioni per il taglio di alcuni esemplari, nello specifico tigli, alberi che si trovano in una zona molto conosciuta di questo quadrante della capitale, Viale Europa.
01:50Dovevano essere appunto decapitati, capitozzati, perché? Perché secondo l'amministrazione non erano in buona salute.
01:58I cittadini cosa hanno fatto nella giornata di ieri? Sono letteralmente scesi in strada cercando di impedire proprio queste operazioni.
02:05Per darvi dimostrazione di quello che vi stiamo raccontando, vi facciamo vedere un brevissimo video di circa 10 secondi e poi vi presenteremo il nostro primo ospite.
02:15Stanno tagliando il 291, quello con i nidi.
02:19Questo proprio per... ecco qua.
02:23Guardate, bloccate, perché noi ci abbiamo filmati là, sul 291.
02:27Bloccate questo cantiere.
02:34Avete sentito la voce di una delle cittadine che ha animato questa protesta?
02:39Questo video risale proprio a questa mattina, perché si tratta di una protesta che in realtà va avanti da settimane.
02:44Era partita prima a Monteverde, poi c'era stata anche l'intervento addirittura del partito politico della Lega.
02:53Una protesta che però pare non si sia smorzata, anzi come avete potuto vedere dal video.
02:58Ad intervenire è stato anche un rappresentante del Movimento 5 Stelle, anzi vicepresidente della Commissione Ambiente e consigliere proprio grillino, Daniele Diaco,
03:08che ha detto contestualmente servono verifiche, il Movimento 5 Stelle accompagnerà questi cittadini nel corso di questa battaglia proprio per preservare il verde urbano.
03:18Noi ce l'abbiamo in collegamento video, gli diamo il benvenuto, ovviamente lo salutiamo.
03:23Sì, intanto grazie e buon pomeriggio, grazie di invidio e complimenti per trattare questo tema oggi attuale.
03:31Grazie Daniele, è un tema che cerchiamo di trattare spessissimo nel corso della nostra trasmissione, dei nostri approfondimenti.
03:39Ci racconti cosa è successo nello specifico a Viale Europa?
03:42Questa notizia, come avete fatto vedere nel video, stanno continuando le potature di questi alberatori, di questo filare storico dei tigli su Viale Europa,
03:59una via centrale dell'Euro, una via conosciuta della nostra città.
04:04Quel Viale rappresenta la storia non soltanto del quartiere, ma la storia della nostra Roma, una storia arborea.
04:13Come sappiamo, Roma è la città più verde d'Europa, perciò il verde è un bene che deve essere custodito.
04:20Questo filare è un bene pubblico, ma è un bene ovviamente del nostro ecosistema, della nostra natura e soprattutto anche della nostra biodiversità.
04:28Perché? Perché in questi alberi, in questo momento, ci vivono degli uccelli, siamo nel periodo di nitificazione,
04:34siamo ormai entrati nella primavera inoltrata e gli uccelli cercano riparo, cercano una casa, un'abitazione
04:45e questi alberi in qualche modo tenta di ospitarli all'interno delle cavità, sopra i rami.
04:53Perciò, oltre l'albero ad essere un bene per il nostro ossigeno, per il verde, per la natura,
04:59ma è anche un bene per la vifauna, perciò per gli uccelli stessi.
05:03In questo momento non si può, non si devono abbattere e potare gli alberi,
05:08sia perché è previsto da una legge nazionale che tutela gli uccelli,
05:12sia perché è presente nell'articolo 33 del regolamento del verde e del pesaggio urbano
05:17il divieto assoluto di potare gli alberi da marzo fino a settembre.
05:24Invece, cosa sta accadendo?
05:26Sta accadendo che l'amministrazione ha dato il via alla ditta, una ditta appaltante,
05:32per mettere, loro definiscono in sicurezza queste alberature, perciò per potarle,
05:37per abbassare la chioma di qualche metro, per poi arrivare a ottobre ad abbattere completamente la pianta.
05:43Però non parliamo di due o tre alberi, sull'intero filare di 400 alberi,
05:48bensì parliamo di più di 150-170 alberi.
05:52Ieri sono usciti vari numeri, insomma, siamo arrivati fino a 180,
05:56però da quello che si evince, soprattutto gli alberi che vanno abbattuti,
06:03supera il numero dei 150, che non sono pochi.
06:06E questo ha testato molta preoccupazione nella cittadinanza, all'interno delle associazioni,
06:11infatti anche oggi sono lì a manifestare, chiedendo di essere ascoltati
06:15da alcuni esponenti politici della maggioranza, perciò dalla parte politica.
06:20Sono ancora in attesa, ma da ieri non sono riusciti ad avere un'interlocuzione diretta.
06:26Posso chiederle, Daniele, come mai questa scelta da parte dell'amministrazione
06:29è stata motivata, diciamo questa imponente operazione,
06:33più di 150 alberi è un gran numero, no?
06:35Sono alberi malati, sono alberi che si trovano in una condizione di scarsa sicurezza
06:39per la cittadinanza, per il traffico?
06:44Sicuramente qualche albero ha delle problematiche, diciamo, di staticità
06:49dovute a delle ferite, a delle carie interne,
06:52e questo noi l'abbiamo anche constato ieri durante, diciamo,
06:55la nostra perlustrazione, perché si va andando a controllare anche con un cronomo della ditta.
07:00Qualche albero sicuramente sì, è marcio, però io e quelli che ho visto parliamo di...
07:04insomma, 150 sono tanti, sono veramente troppi.
07:09In natura gli alberi sappiamo che vivono tanto, vivono molto,
07:13molto più di 100 anni, qui superati i 70 anni sono definiti alberi a fine ciclopita,
07:19ma così non è perché, come appunto si vede anche dalle immagini,
07:23non sono alberi secchi, sono alberi verdi, c'è il fogliame,
07:27è in ripresa vegetativa, poi è chiaro che si creano delle ferite, delle cavità,
07:32proprio perché negli anni addietro questi alberi sono stati gestiti male,
07:37manutenuti male, sono stati fatti delle capitozzature,
07:39delle potature in modo non corretto e di fatto si creano queste ferite.
07:45Però gli alberi, a parte qualcuno, gli altri apparentemente stanno bene.
07:50Ecco appunto, è proprio qui che io volevo puntare un po' all'attenzione,
07:55Daniele, perché questa non è né la prima protesta né la prima polemica
07:59che avviene nel corso del grande territorio di Roma,
08:02sappiamo che è una città molto complessa, molto ampia, molto stratificata.
08:07Si ha come la sensazione che l'amministrazione,
08:11la giunta di Gualtieri, voglia essere un po' troppo zelante
08:15dal punto di vista della sicurezza, o meglio, voglia evitare
08:18che accadano di nuovo stragi come quelle avvenute nel corso degli anni
08:22e quindi si tende un po' a tagliare dappertutto,
08:25anche dove non è necessario.
08:27Tanti hanno questa sensazione, anche il Movimento 5 Stelle,
08:30anche lei ha questa sensazione?
08:31Sì, perché poi si vive in una paura non giustificata,
08:39è chiaro che se è una città grande gli alberi possono cadere,
08:42sono caduti anche alberi che erano stati segnalati nel tempo,
08:45e me ricordiamo Monteverde, e poi alla fine purtroppo
08:49quella signora ne ha fatto le spese, insomma di fatto è deceduta
08:53a causa di quest'albero che era stato segnalato più e più volte.
08:58Adesso è nata questa frenesia, questa paura,
09:01a tutto tondo, che è diventata un motivo per abbattere
09:09tutti gli alberi della nostra capitale, perché comunque
09:11gli abbattimenti sono tanti, sono troppi, la stessa cosa è avvenuta
09:14anche a via dei 420, dove anche lì un intero filare è stato abbattuto,
09:20per carità, sicuramente esistono delle messe in sicurezza,
09:24però qui si sta veramente superando un limite, perché ripeto,
09:28su 400 alberi abbatterne più di 150, almeno dal nostro punto di vista,
09:34ma anche dal punto di vista degli agronomi e dei volontari
09:36che vanno a controllare, ci dicono che comunque quegli alberi
09:40sono da recuperare, si possono gestire e possono rimanere in piedi.
09:44Allora questa paura, questa ansia, questa frenesia fa tagliare i tanti alberi,
09:49ma di fatto chi ne fa le spese è il nostro patrimonio, il nostro patrimonio verde,
09:55che è un rifugio per tutti, un rifugio per tanti cittadini durante il periodo estivo.
10:01Oggi viviamo in questi usori di calore, gli alberi ci aiutano a contrastare
10:05i cambiamenti climatici, ci aiutano ad ospitare gli uccelli,
10:08ci aiutano anche nel campo visivo, che sappiamo che aiuta l'essere umano,
10:13i più piccoli a livello emotivo, a livello anche sensoriale.
10:16Ecco, togliere gli alberi a Roma non è sicuramente un atteggiamento
10:21di una capitale che vuole curare e gestire al meglio il proprio patrimonio verde.
10:27C'è anche da dire che loro ripiantano queste alberature
10:32con degli alberi chiaramente più giovani, però sono alberi molto economici
10:36rispetto a quelli piantati 80 anni fa, 100 anni fa e anche di più,
10:42ma sono alberi che comunque sono di piccolo fusto
10:44e necessitano di 20-30 anni per arrivare poi a un medio fusto
10:49e sappiamo che oggi il tempo è importante, il tempo per noi è una risorsa,
10:54non possiamo aspettare così tanti anni perché oggi c'è l'emergenza climatica
10:58ma oggi c'è anche l'emergenza di queste alberature
11:01che invece devono essere gestite al meglio in una battuta.
11:03Assolutamente sì. Ultima domanda, Daniele, ringraziandola nuovamente
11:07per essere stato in nostra compagnia.
11:09Dal punto di vista politico pensate di fare qualcosa?
11:12Glielo chiedo anche perché lei è vicepresidente della Commissione Ambiente
11:15quindi meglio di lei, nessuno può dirci quali saranno i risvolti
11:20dal punto di vista anche un po' politico.
11:21Noi ieri siamo stati in loco per più di tre ore
11:25per interloquire con le autorità di presente
11:29l'area è stata messa in sicurezza
11:34c'era stato appunto promesso che si sarebbero fermati
11:38almeno nel periodo di modificazione
11:40chiudendo anche la strada perché è una scelta politica
11:42si chiude la strada, si mette in sicurezza
11:44e poi a ottobre una volta che termina il periodo estivo
11:49allora si può ragionare su come intervenire
11:51ma lo si fa anche con le associazioni, con i cittadini
11:54sono ancora oltretutto in attesa della consulta del verde
11:57prevista dal regolamento del verde
11:59insomma ci dovrebbe tanto da dire
12:00noi abbiamo oggi richiesto una commissione
12:03trasparenza, una commissione ambiente
12:05ieri abbiamo pubblicato un comunicato stampa
12:07siamo usciti su alcune che è stata giornalistica
12:10oggi vi ringraziamo per questo spazio
12:12stiamo guardando anche un esposto
12:16perché insomma quello che stiamo vedendo
12:19adesso non ci piace
12:22non c'è nessun tipo di ascolto
12:24né verso la cittadinanza
12:25né tanto meno verso gli esponenti politici
12:28ma soprattutto verso la natura
12:29perciò bisogna sicuramente intervenire
12:32con delle azioni più forti
12:34ahimè sperando che comunque questa città
12:37questo governo di questa città
12:39comprenda il rispetto
12:41soprattutto con un regolamento
12:42che come abbiamo detto all'inizio
12:43è il regolamento del verde
12:44che per noi è diciamo
12:47un caposaldo della gestione
12:49importante assolutamente
12:51la ringrazio davvero Daniele
12:53è stato un piacere averla
12:54qui in trasmissione
12:56a prestissimo allora
12:57tutto chiarissimo
12:58grazie a voi
13:00grazie a voi
13:00buon lavoro e complimenti
13:01grazie ancora
13:03prestissimo
13:04non solo Roma
13:07le notizie dalla regione
13:09con Elisa Mariani
13:10grazie a voi

Consigliato