Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Media: “Gli Stati Uniti si ritirano dai negoziati di pace Kiev-Mosca”
- In Cile terremoto di magnitudo 7,5, pericolo tsunami
- Donna accoltellata nel Parmense, marito si schianta in auto
- A Lamezia Terme uccide figlio dopo lite e si costituisce
- A Lampedusa 11 sbarchi, 900 migranti da ieri
- Montato comignolo per fumata elezione Papa su Cappella Sistina
- S&P taglia il Pil mondiale a causa dei dazi
- Previsioni 3B Meteo 3 Maggio
gsl

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Gli Stati Uniti non saranno più mediatori nei negoziati di pace tra Ucraina e Russia,
00:14dopo che Vladimir Putin si è rifiutato di firmare un cessate il fuoco.
00:17Lo riporta il quotidiano The Telegraph, annunciando che il Dipartimento di Stato americano ha affermato
00:23che Kiev e Mosca devono ora presentare proposte concrete per porre fine alla guerra
00:27e dovrebbero incontrarsi direttamente per risolvere il conflitto.
00:31Intanto il presidente ucraino Zelensky accoglie con favore l'accordo sulle terre rare firmato con Washington.
00:37Un terremoto di manitudo 7.5 è stato avvertito nell'estremo sud del Cile a confine con l'Argentina.
00:44Lo riferiscono le autorità della protezione civile, che hanno emesso anche un'allerta per il rischio tsunami.
00:49Il presidente Gabriel Boric ha invitato la popolazione a evacuare le zone costiere della regione.
00:54La scossa è stata avvertita anche in Argentina.
00:57Il territorio della Terra del Fuoco, arcipelago della punta sud del Sud America, è diviso tra Cile e Argentina.
01:05Ha accoltellato la moglie ed è fuggito in auto, ma durante la fuga è rimasto coinvolto in un incidente stradale con un camion ed è morto.
01:12È accaduto a San Secondo, comune della provincia di Parma.
01:15Sarebbero stati figli di 6-8 anni a dare l'allarme dopo la violenta aggressione subita dalla madre,
01:21scappando fuori di casa e gridando aiuto. Così una vicina ha chiamato i soccorsi.
01:26L'uomo morto nell'incidente era originario della Tunisia ed aveva 58 anni.
01:31Non si esclude un gesto estremo. I due occupanti del mezzo pesante sono entrambi feriti gravi.
01:36Tragedia familiare alla Mezzia Terme, Catanzaro, dove un trentenne Bruno Di Cello è stato ucciso con un colpo di pistola dal padre Francesco,
01:44che appare al culmine di una lite. L'uomo, una guardia giurata in pensione, si è poi costituito alle forze dell'ordine.
01:50L'omicidio è stato commesso nei quartieri Marinella, nella zona sud della città.
01:55Sono almeno 900 i migranti approdati a Lampedusa nell'arco delle ultime ore, di cui 599 persone salvate dalla guardia di finanza,
02:03184 salvate dalla capitaneria, 117 sbarcate in autonomia.
02:08Diversi barconi, almeno 10, sono partiti dalla Libia. L'undicesimo, invece, salpato da monasteri in Tunisia,
02:14con a bordo 49 guineani, sudanesi e nigeriani, è riuscito ad arrivare direttamente a Cala Galera.
02:20A bloccare il gruppo sono stati i carabinieri. Lo spot dell'isola è ormai al collasso.
02:26Sono riprese, dopo la pausa di ieri in Vaticano, le congregazioni dei cardinali in vista dei conclave,
02:30che inizierà il 7 maggio e che porterà all'elezione del 267 Papa.
02:35I porporati si rivedranno per l'ottava volta. Intanto, sul tetto della Cappella Sistina,
02:41i vigili del fuoco hanno montato comignolo da cui uscirà la fumata delle votazioni del conclave.
02:46Se nera, indicherà che il nuovo Papa non è ancora stato eletto. Se bianca, annuncerà che è stato scelto.
02:51Standard & Poor's rivede a ribasso le stime di crescita del prodotto interno all'ordo mondiale,
02:55per effetto dei dazi e delle turbulenze che stanno provocando.
02:59Si tratta di uno shock al sistema, con impatti concentrati sulla fiducia e sulla formazione dei prezzi,
03:05e da cui l'economia reale sarà sicuramente influenzata, anche se resta da capire in quale misura.
03:10Intanto, il presidente Donald Trump chiederà al Congresso americano tagli significativi alle aziende nazionali
03:16e l'aumento delle spese militari, in una bozza preliminare della sua richiesta di bilancio per il 2026.
03:22Torna al Festival dell'Appennino inclusivo di natura, con la sedicesima edizione, e cresce sempre di più.
03:30Gli appuntamenti si svolgono nelle quattro regioni dell'Appennino centrale colpite dal sisma del 2016-2017,
03:37Avruzzo, Lazio, Marche e Umbria.
03:39La nuova edizione, promossa da commissario straordinario a sisma 2016 dal BIM Tronto,
03:45è stata presentata a Roma presso la sala monumentale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
03:50L'Appennino centrale, questa grande catena montuosa, che è un po' lo scrigno dei tesori e dell'identità italiana,
03:57ha subito una grave offesa, quella della sequenza sisma del 2016, ma ha saputo rialzarsi.
04:01E per farlo sta badando non solo alla ricostruzione prioritaria delle case, ma anche al mantenimento della comunità,
04:09ha la voglia di riaffermare la propria capacità di attrarre, di entusiasmare e di suggestionare.
04:15Ecco perché è venuto fuori un festival, 27 appuntamenti per 28 comuni,
04:20che dal 4 maggio al 12 ottobre consensiranno a tutto il mondo, all'Europa e all'Italia,
04:24di apprezzare quelle che sono le caratteristiche profonde di un Appennino che saprà proporre momenti culinari,
04:31che saprà proporre trekking, che saprà proporre momenti di approfondimento culturale
04:35e soprattutto saprà mostrare come il segreto di una ricostruzione che ormai è ripartito sta nel fare le cose insieme.
04:43L'obiettivo comune è quello di portare a conoscere, e soprattutto quest'anno il tema è quello dei cammini,
04:50quindi di conseguenza è un percorso itinerante all'interno delle quattro regioni,
04:55dove vogliamo sviluppare e far conoscere quelle piccole realtà che naturalmente sconosciute al pubblico generale
05:01e quindi far di vivere delle giornate con passione, con la cultura, con l'enogastronomia
05:07e tutta la bellezza che c'è in questi territori.
05:10Il programma è arricchito da 16 concerti, 7 spettacoli teatrali culturali,
05:156 rappresentazioni di circo contemporaneo, offrendo un palinsesto culturale di elevato livello.
05:21Eugenio Finardi, Monio Vadia, Luca Barbarossa, Davide Riondino, la Compagnia dei Folli, Saturnino, Davide Rondoni e Ambrogio Sparagna
05:29sono solo alcuni degli artisti che si esibiranno durante le tappe del festival.
05:35Ho avuto una risposta da parte di tutti i comuni in termini di entusiasmo altissima
05:40e la particolarità che forse vorrei segnalare è quella del 22 giugno, ma che vale per tutto il festival,
05:48che è legata un po' al sostizio, dove faremo l'alba a Cupra Marittima e il tramonto sui pantani di Accumoli.
05:55Un po' anche a testimoniare che in un'ora, un'ora e mezza possiamo passare dal mare alla montagna.
06:01Sicuramente un'occasione per valorizzare le straordinarie bellezze di questi territori
06:07e quindi un'opportunità anche per i comuni, le associazioni, il mondo economico piccolo e grande di questi territori
06:16di mettersi in mostra, ma anche di valorizzare quelle eccellenze che poi rendono meravigliose
06:22non solo le regioni colpite dal sismo, ma tutta la nostra nazione.
06:25Ben trovati da Nikos Chiodetto di Trebimeteo, un aggiornamento con le previsioni per sabato 3 maggio
06:35con le ultime ore di alta pressione di estate sull'Italia, prima di un cambiamento a partire da domenica,
06:42i primi temporali in arrivo al nord e poi nella nuova settimana i temporali si spingeranno anche al centro-sud
06:47con un ricambio d'aria perché prossima settimana arriverà aria più fresca, decisamente più fresca
06:54dal mar di Norvegia nel cuore del Mediterraneo.
06:56Intanto sabato giornata tra sole e un po' di nuvole alte di passaggio, qualche addensamento nuvoloso in più sulla Liguria,
07:04altrove una giornata di bel tempo, anche la grafica ci conferma la situazione ancora all'insieme della stabilità
07:10con tanti soli, le temperature nuovamente fino a 26-27 gradi diffusamente su tutto il territorio,
07:17ulteriori dettagli e approfondimenti sulle vostre località scaricando l'app gratuita di Travi Meteo.

Consigliato