Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 7 mesi fa
Trascrizione
00:00Rispetto alla riforma del 2023, anche oggi con il decreto legislativo 209, si cerca di
00:10dare un correttivo, cioè una manutenzione al codice degli appalti.
00:13Il codice degli appalti deve essere uno strumento agile, di semplificazione e soprattutto di
00:19grande intellegibilità, quindi tra la stazione appaltante e chi ovviamente partecipa agli
00:24appalti.
00:25La prima decisione è quella di fare manutenzione, dopo l'applicazione del nuovo codice siamo
00:30arrivati a vedere alcuni correttivi, 70 articoli vengono ritoccati, per cercare di allargare
00:37le maglie, cioè quello che diceva la copertina, far partecipare le piccole e le medie imprese
00:41con una quota quasi obbligatoria e poi cercare di uniformare tra lavori, servizi e forniture
00:49la qualificazione.
00:50Cosa vuol dire?
00:51Che oggettivamente si dà più spazio alle piccole e medie imprese, che fanno grandi
00:56lavori di qualità, ma che magari non hanno l'ossatura di una grande azienda.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato