Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 7 mesi fa
È stato siglato stamani, 24 marzo, a Venezia,presso la sede della Giunta regionale del Veneto, un protocollo d'intesa in materia di sicurezza tra Regione e ministero dell'Interno, alla presenza del presidente, Luca Zaia, e del ministro, Matteo Piantedosi. Tra i firmatari anche la Prefettura di Venezia, e le concessionarie stradali Cav Spa e Veneto
Strade. Nella sostanza, sarà implementata la rete della videosorveglianza, anche con un nuovo strumento collegato alla rete nazionale di controllo delle targhe. «Trecentocinquanta telecamere - ha rilevato Zaia - vigileranno su 600 chilometri di strade che vedono un transito di circa un milione di veicoli. Si vanno a implementare gli strumenti già presenti, anche con l'utilizzo dell'intelligenza artificiale». Il ministero dell'Interno finanzia con 3 milioni di euro la
prima parte dell'operazione. I nuovi impianti «completeranno la perimetrazione per creare i presupposti delle attività di polizia giudiziaria - ha precisato Piantedosi -. E' previsto un collegamento con una banca dati centralizzata per funzioni consentite nel rispetto della privacy. Tutto è fatto con approvazione del Garante». Il potenziamento del sistema di videosorveglianza è garantito da «soldi sottratti alle attività della criminalità, che finanziano la lotta alla stessa criminalità», ha concluso.
Piantedosi.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Il sistema di telespostaglianza di Veneto diventa una specie di zona rossa di confronto?
00:05Il Veneto diventa un laboratorio visto che è il primo protocollo che il Ministero
00:09firma a livello nazionale. Sono 350 telecamere ma a noi interessa dire che
00:14approfittando di tutta la rete viaria riusciamo a questo punto a controllare i
00:18milioni di veicoli che ogni giorno transitano attraverso i confini della
00:22regione del Veneto. Telecamere intelligenti con intelligenza
00:26artificiale che leggeranno le targhe, manderanno gli alert rispetto alle
00:31auto che sono già segnalate e poi non dimentichiamoci che comunque in
00:35tutto questo contesto l'efficacia di intervenire velocemente nel rintracciare
00:40criminali che magari sono ricercati. I primi 300 milioni finanziati interamente dal governo?
00:463 milioni. Questo protocollo prevede proprio un finanziamento unico dal
00:51governo di 3 milioni con l'impegno sempre da parte del Ministro Piantedosi
00:55poi di implementarlo visto considerato che è anche un progetto laboratorio.
01:01E' anche interessante dire da dove vengono questi 3 milioni.
01:06Oltretutto c'è una filosofia che sottende a questo
01:12finanziamento che è importante. Sono risorse recuperate dalla
01:17criminalità che vengono investite per tutelare i territori della criminalità.
01:21Direi che è proprio un fondo speciale del Ministero degli Interni e prende vita
01:25per la prima volta in Italia proprio qui oggi in Veneto con la firma di questo protocollo.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato