Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 8 mesi fa
DOVE SEGUIRCI

GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:

Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio

Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio

ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:

Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM

Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it

Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/

WhatsApp: +39 3202393833

SCARICA L’APP:

iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store

Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery

TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Roma di sera, la voce della capitale con Andrea Bozzi.
00:07Amiche ed amici di Radio Roma News, canale 14 sul digitale terrestre a Roma, nel Lazio ed oltre,
00:13buonasera ad Andrea Bozzi, benvenuti alla nuova puntata di Roma di sera.
00:17Allora, anche stasera ospiti in collegamento che parleranno con noi di argomenti
00:22che riguardano molto la nostra città dal centro alla periferia cosiddetta, perché in apertura
00:28parleremo di quello che ormai si è capito, il nuovo regolamento OSP si è capito che è pronto
00:34dall'amministrazione perché domani andrà in aula e comincerà la discussione nell'aula Giulio Cesare.
00:39È un tema molto sentito soprattutto nel centro storico, è un tema che riguarda
00:44quelli che devono essere le regole per i bar e i ristoranti per poter mettere i tavolini
00:49e le pedane o i dehors all'aperto.
00:51Beh, restate con noi perché ci sarà un rappresentante dei residenti
00:55che è anche un amico di un blog che io considero da sempre molto attento e importante che è Diario Romano
01:00e ci sarà anche un consigliere comunale di opposizione.
01:03I residenti dicono che nessuno ci ha ascoltato, avevano promesso un'interlocuzione
01:07ma noi andremo pure nel dettaglio che cosa prevede.
01:10Vale per tutta la città? È importante perché appunto detterà le regole su come i commercianti
01:16possono o meno occupare suolo pubblico.
01:18Poi i rifiuti? C'è già una protesta in corso in zona prenestina perché da qualche mese
01:24il Tarra ha autorizzato la costruzione di un impianto, un biodigestore che lavorerà le biomasse.
01:30Ecco, noi stavolta diamo spesso spazio insomma ai residenti, penso a Roccacenza, penso a Cesano,
01:37Casalselce dove dovranno sorgere invece i biodigestori del comune
01:41ma stavolta entreremo diciamo in che cosa è quest'impianto che verrà, che cosa lavorerà,
01:47quale tipo di rifiuti, se è poi così impattante lo faremo proprio con l'azienda che lo costruirà
01:52e con il nostro amico Maurizio Marchini che tornerà a trovarci anche oggi doppietta,
01:57c'era anche ieri ma dico ogni tanto sempre molto seguito e voluto anche dai nostri telespettatori
02:03che possono, ve lo dico ogni sera, dire la loro.
02:06Ecco chiamateci o meglio no scusate scriveteci, se no poi la povera regia lì,
02:11ecco via whatsapp scriveteci le vostre segnalazioni sui problemi della città
02:15o mandateci belle storie, beh ieri ne abbiamo raccontate parecchie
02:19penso a quello che poi si è inaugurato oggi, l'abbiamo anticipato, Via dei Castani,
02:24prima strada cardioprotetta a Roma con 5 defibrillatori, davvero una bella iniziativa.
02:29Quindi segnalateci anche cose positive se volete, fatelo attraverso il 320-23-93-833,
02:36rigorosamente via whatsapp e poi visto che è mercoledì a metà settimana
02:40torneranno anche gli amici di Odissea Quotidiana con la rubrica appunto trasporti.
02:45Saluto il regia Federico Cappè e vado subito alla notizia d'apertura.
02:49Allora l'altro giorno abbiamo parlato di cinema, abbiamo ascoltato un'analisi molto attenta,
02:53preziosa da un professore che è anche uno scrittore, ha scritto Fantasmi Urbani,
02:58le memorie del cinema a Roma, che poi è stato presentato al Circolo Canottieri Roma.
03:03Beh oggi c'è una buona notizia in controtendenza, Roma ha perso in 15 anni 100 sale cinematografiche,
03:09adesso la discussione è in regione, si temono speculazioni,
03:13non si vuole far diventare tutto un centro commerciale, speriamo di no.
03:17Controtendenza, la prima notizia la prendiamo da Repubblica Roma,
03:20perché è di oggi la notizia che riapre il cinema fiamma.
03:24Bene, quindi c'è l'apprezzamento naturalmente anche dell'amministrazione comunale,
03:28la sala storica di Via Bissolati, chiusa già dal 2017, è stata acquistata dal Gruppo Caroli,
03:35la gestione sarà curata e gestita da Gianluca Giannelli e Fabio Abbettini
03:38dell'Associazione Culturale Playtown Roma, quindi sarà anche un polo culturale,
03:43un po' quello che auspicava l'altro giorno anche il nostro ospite.
03:46Quindi bene così e viva il cinema nel grande schermo, sul grande schermo,
03:51e le sale che anche si riconvertono a seconda poi dei tempi, lo dicevamo ieri,
03:55visto che solo di biglietti non riescono più a vivere,
03:58anche perché siamo ormai tutti abituati a vedere i film, anche i streaming.
04:02Allora, regolamento ospo, oggi lo anticipa anche Roma Today, poi lo farò vedere.
04:07Saluto intanto il consigliere comunale Valerio Casini di Italia Viva.
04:11Buonasera e benvenuto.
04:13Buonasera a tutti.
04:15Anche perché fa parte della Commissione Commercio Capitolina
04:19e ritrovo con grande piacere, l'ultima volta ci aveva fatto da inviato,
04:22quasi in tempo reale, raccontando e mandandoci dei video
04:25dalla protesta a una dei tanti sit-in della rete per una città più vivibile
04:30che comprende tante associazioni.
04:32In quel caso erano Alparione.
04:34Ben ritrovato a Roberto Tomassi.
04:36Buonasera, Roberto. Grazie.
04:38Grazie, Andrea. Buonasera a te.
04:40Che è anche una delle anime di Diario Romano.
04:42Dicevo prima, è un blog molto attento,
04:44ma Roberto è anche il presidente dell'associazione Residenti Campo Marzio.
04:48Questa cordata di associazioni da tempo aspettava questo regolamento
04:53e stavolta ci siamo.
04:55Allora parto però dal consigliere comunale.
04:58Domani in aula, per la discussione che inizierà,
05:01lei ha preso una posizione critica o meno?
05:03Ci può anticipare?
05:05Credo che la bozza ormai ce l'abbiano anche Roberto Tomassi.
05:08Che posizione ha in apertura di discussione?
05:12Innanzitutto un atto di coraggio dell'imprenditore per il cinema
05:15che ha dato un segnale importantissimo, perché questo va sottolineato.
05:18Non è vero che con i cinema possiamo soltanto fare centri commerciali
05:23o attività di vendita al dettaglio.
05:26Diventa un esempio anche per altri.
05:29Siamo contentissimi di questo perché il rilancio ci deve essere.
05:32Poi soprattutto Roma che è la città, a mio avviso, del cinema.
05:36Quindi questo è un bel segnale.
05:38Allora, questa bozza in realtà, lo dico in maniera non polemica,
05:42forse un po' triste, perché questa bozza ce l'abbiamo da novembre 2023,
05:47perché la giunta capitolina ha approvato questa delibera che si sottopone,
05:51quindi poi la votazione in assemblea capitolina,
05:54che purtroppo è stata un po' ferma per un anno e mezzo
05:57nel cassetto dell'assemblea capitolina,
05:59che ha deciso, in queste ultime due settimane,
06:02un po' forse frettolosamente, di portarla in aula.
06:05Evidentemente hanno avuto modo di approfondirla in questo anno e mezzo
06:09i consiglieri di maggioranza, e quindi noi l'abbiamo vista.
06:13Sono state fatte le contradduzioni dei municipi
06:15a settembre di quest'anno del 2024,
06:17sono state recepite alcune osservazioni dei municipi,
06:20quindi di fatto è una bozza che io credo tutti, più o meno,
06:24cittadini e commercianti hanno.
06:26Dico frettolosamente perché da domani è stata calendarizzata la discussione.
06:31Io credo che realisticamente nel giro di dieci giorni
06:35si voterà questa proposta di delibera
06:37che riguarda appunto la regolamentazione dell'occupazione del pubblico,
06:41e spero che non si faccia un po' un disastro per la troppa fretta,
06:45visto che abbiamo atteso tanto tempo,
06:47e qui invece una nota un po' polemica la voglio fare
06:50perché sono passati tre anni dell'amministrazione
06:53e io molte volte ho attaccato non tanto il contenuto
06:57e la discussione di che andremo a fare domani,
07:00ma il fatto delle tempistiche.
07:02È inaccettabile che dopo tre anni ci presentiamo quel regolamento.
07:05Secondo me era una delle emergenti subito dopo l'emergenza Covid,
07:09perché ricordiamo che dall'emergenza Covid
07:13c'è stata una sorta di deregulation in merito all'occupazione del pubblico,
07:16che è stata poi di anno in anno prorogata.
07:19E poi ci sono state le proroghe compreso quest'anno,
07:21quindi questo regolamento varrà per l'anno dopo,
07:24quindi lei ci sta dicendo che c'è stata un'accelerazione
07:26e che neanche voi in Commissione Commercio dall'Opposizione
07:29semmai ci sono nuovi dettagli, non avete mai discusso.
07:33Esatto, un anno e mezzo fa è stata discussa in Commercio.
07:36Devo dire che da parte delle forze di maggioranza
07:39c'è stata ovviamente un'apertura alla discussione
07:43e ovviamente una sorta di intesa su alcuni punti che dovremmo affrontare.
07:49Sicuramente loro apporteranno diversi emendamenti e migliorie al testo attuale
07:54e quindi noi siamo in attesa di capire
07:56dove saranno le migliorie dei proposti della maggioranza e le nostre.
08:01È ovvio che un percorso come questo, importante come questo,
08:05deve essere un percorso partecipato.
08:07Adesso non so se la giunta...
08:09Aspetti, abbiamo tempo, Onorevole Consigliere.
08:11Vado da Roberto Tomassi perché vi è un po' da sorridere
08:14perché io so che loro invece sono molto arrabbiati
08:16proprio perché dice che non ci hanno proprio ascoltato.
08:19Oggi lo scrivono anche sempre con molti dettagli su Diario Romano.
08:23Però caro Roberto, se neanche nella Commissione hanno fatto questa discussione
08:27siete in buona compagnia.
08:29Voglio pure dire che oggi abbiamo provato, magari ci riusciremo da domani
08:32a portare qui ai nostri telespettatori la maggioranza,
08:36ma devo dire anche le categorie.
08:38Mi sembra che ci sia un certo abbottonamento, insomma, anche dalle sigle.
08:43Adesso non sto a dirle però.
08:45Aspettate, poi ne parliamo.
08:47Allora, Roberto Tomassi, che ha ascoltato il primo ospite.
08:51Da dove cominciamo, insomma?
08:53Dal fatto che non c'è stata questa concertazione, partecipazione.
08:57Poi però andiamo anche nel dettaglio di quello che dovrebbe essere.
09:02No, no, non c'è stata concertazione, participazione.
09:06Non c'è stato ascolto per nulla.
09:09A noi questo regolamento mi trovo molto d'accordo con il consigliere Casini.
09:15E questa è una normativa che doveva essere già pronta
09:19quando il sindaco Gualtieri è stato eletto.
09:22Perché i problemi delle occupazioni sulla pubblica a Roma
09:26esistono da decenni.
09:28Con il Covid, per come è stata applicata la normativa Covid a Roma
09:33c'è stata un'esplosione.
09:35Oramai è riconosciuta da tutti.
09:37C'è stata una deregulation totale
09:39con l'impossibilità di effettuare controlli.
09:42Quindi ognuno ha fatto quello che voleva.
09:44E sostanzialmente la situazione è ancora quella.
09:47Quindi effettivamente la maggioranza
09:51avrebbe dovuto essere pronta dal primo giorno
09:55con un testo che cercasse di riprendere un po' le redini del territorio.
10:01Perché è vero che vale la normativa nazionale
10:04che è stata prorogata
10:06però ci sono tutta una serie di norme
10:08a partire dal codice della strada
10:11che vengono ignorate.
10:13Allora se l'amministrazione voleva dare un segnale
10:16di voler riprendere il controllo del territorio
10:19poteva farlo fin dall'inizio.
10:21Quindi il regolamento arriva tardi.
10:23Diciamo che quando è stato presentato a novembre 2023
10:26noi l'abbiamo accolto con favore
10:30ci siamo fatti dare la bozza, l'abbiamo studiato
10:33e abbiamo cominciato a presentare le nostre osservazioni.
10:37Queste sono immagini di repertorio che ci accompagnano
10:40questo è un caso limite a Trastevere ad esempio
10:42ricordo quella puntata dove insomma
10:44perché voglio dire, per ricordare che non sapesse
10:46che la metà di queste richieste
10:48e più della metà ricadono sul primo municipio
10:51per i rioni, quelli già con tanti problemi
10:53che abbiamo imparato qui a conoscere
10:55Trastevere, Monti ma tutte le zone
11:00dove ce ne sono tantissimi
11:02insomma fino a Alpante
11:04nel resto della città
11:06è diversa la situazione
11:08può essere anche un'opportunità
11:10per non solo locali ma non un problema.
11:13Allora Roberto Tomassi
11:15che lascio concludere in questo passaggio
11:17dice per esempio il codice della strada
11:19perché? Perché non viene previsto
11:21nel regolamento un adeguamento
11:23o un richiamo a quelle che sono
11:25perché poi i problemi sono quando non può passare
11:27uno sul marciapiede oppure gli incroci
11:30queste sono le cose poi più gravi
11:32se succedono.
11:33Il problema è che di situazioni limite
11:35ne è piena la città
11:37soprattutto il centro storico
11:39soprattutto alcune zone dove insistono
11:41di più i locali.
11:42No, diciamo il codice della strada
11:44è una normativa che non è mai stata superata
11:46anche durante il Covid
11:48è una normativa nazionale
11:50quindi c'è stata evidentemente
11:52una volontà dell'amministrazione
11:54di voler lasciar fare
11:56non voler applicare delle norme
11:58che non sono mai state superate.
12:00Ora nel nuovo regolamento ci sono
12:02dei richiami al codice della strada
12:04questo è positivo perché laddove
12:06le norme del codice della strada
12:08hanno un impatto diretto sulle occupazioni
12:10sullo pubblico è una buona cosa
12:12di richiamarle.
12:14Ci sono altre norme
12:16lo anticipo
12:18Cominciamo a entrare nel merito
12:20così spieghiamo quello che dovrebbe essere
12:22Allora ci sono le norme
12:24che dettano
12:26quanti coperti
12:28quando un locale di somministrazione
12:30apre viene fatta la richiesta
12:32e il numero di coperti che può gestire
12:34non è diciamo
12:36non lo decidere se c'è
12:38ma è commisurato all'ampiezza della cucina
12:40perché ovviamente la cucina deve poter
12:42supportare in maniera adeguata
12:44i coperti che si vogliono offrire
12:46Ora
12:48queste sono norme che vengono
12:50dettate dalla ASL
12:52si chiamano linee guida SIAN
12:54è cosa per esperti per carità
12:56però è una cosa diciamo
12:58decisiva
13:00allora laddove si vuole concedere
13:02spazio esterno
13:04commisurato allo spazio interno
13:06perché non richiamare anche le linee guida SIAN
13:08in modo da
13:10mettere in chiaro agli esercenti
13:12che i nuovi coperti
13:14che si potranno avere all'esterno
13:16dovranno essere sostenibili
13:18cioè Roberto tu stai dicendo
13:20se oggi i locali
13:22hanno voglio dire la ASL dice
13:24ma tu hai tot posti
13:26perché hai anche una cucina grande tot
13:28e invece questo non viene riportato
13:30quindi se uno fa una petana
13:32come quella che stiamo per vedere
13:34ci occupa senza considerare
13:36quella che è la cucina
13:38quello può essere un favore
13:40ma voi temete abbia messo mano
13:42su sto regolamento nel senso
13:44forse con le categorie invece il confronto c'è stato
13:48ad essere certi c'è stato il confronto
13:50ma voglio dire ci sono interviste
13:52normali no loro fanno il loro
13:54certo
13:56su questo non c'è dubbio
13:58il confronto deve esserci però ci sono
14:00interviste dei rappresentanti
14:02delle categorie che affermano che
14:04diciamo l'hanno scritto loro il regolamento
14:06cioè non hanno
14:08scritto solo un confronto con l'amministrazione
14:10ma ci hanno lavorato insieme per scriverlo
14:12e effettivamente leggendo le norme
14:14si ha la netta
14:16questa impressione
14:18che quel regolamento non sia stato
14:20scritto per un interesse pubblico
14:22che è
14:24consentire l'occupazione
14:26dello spazio pubblico a certe
14:28regole ma è stato
14:30scritto da chi ha un interesse legittimo
14:32a massimizzare il proprio profitto
14:34però quell'interesse legittimo
14:36va bene per gli esercenti ma
14:38l'amministrazione capitolina non può
14:40farsi scrivere le norme dagli esercenti
14:42questo è l'errore e
14:44soprattutto il fatto che non ci abbia
14:46mai ascoltato non ha mai
14:48convocato nonostante anche
14:50carte in regola no se era mobilitata
14:52li salutiamo tante associazioni del centro
14:54non hanno avuto risposte andiamo
14:56nel dettaglio onorevole Casini allora
14:58c'è la novità delle divisioni per zone
15:00tre zone a seconda di com'è
15:02appunto la città consolidata
15:04per esempio nel suburbio
15:06le zone più lontane dal centro si potrà occupare
15:08spazio fino a un massimo di tre
15:10terzi della superficie concedibile
15:12installare anche pedane a patto che il
15:14marciapiede abbia dimensioni adeguate nella città storica
15:16invece due suddivisioni
15:18concedibile
15:20due terzi della superficie di riferimento
15:22mentre il sito unesco solamente
15:24un terzo e facciamo vedere anche questa tabella
15:26mentre sentiamo Casini
15:28allora inizio
15:30un premesso nel senso la città
15:32storica e il centro storico
15:34ovviamente non è solo dei residenti
15:36ma non è neanche soltanto dei romani
15:38è anche dei turisti e di tutti quindi
15:40non stiamo qui a prendere le parti o dei residenti
15:42o dei commercianti perché io sinceramente
15:44sono per un commercio virtuoso
15:46io credo che ci sono tante persone
15:48virtuose che negli anni hanno dimostrato
15:50di poter fare il loro lavoro e poi ci sono
15:52dei casi estremi come abbiamo visto
15:54di persone che danneggiano un'intera
15:56categoria
15:58perché non c'è la capacità di fare i controlli
16:00quando parliamo di codici
16:02spesso anche dal primo municipio
16:04quando parliamo di codici della strada ad esempio
16:06io sono il primo a fare le battaglie
16:08e faccio segnalazioni ogni giorno ad esempio
16:10a chi attraversa la strada
16:12la carreggiata per portare alimenti
16:14dall'altra parte magari di un'occupazione
16:16che non potrebbe esistere
16:18e ce ne sono tanti di casi anche
16:20in centro proprio nella parte
16:22del sito unesco
16:24dove purtroppo non potrebbero farlo
16:26quindi è ovvio che vanno contrastate quelle situazioni
16:28io in questo regolamento però contesto un po'
16:30il metodo a monte
16:32perché io non credo che i commercianti e le attività
16:34di somministrazione siano veramente contenti
16:36o lo abbiano scritto perché sto ricevendo molte
16:38critiche anche da parte loro
16:40faccio un esempio, l'aver definito una proporzione
16:42di un terzo, io contesto
16:44il metodo, sono abituato a lavorare con
16:46dei dati prima di fare una delibera o una proposta
16:48se noi amministrazione
16:50non sappiamo il dato della superficie
16:52di somministrazione dei nostri
16:54locali in centro ma in tutta Roma
16:56come possiamo stabilire
16:58arbitrariamente per tutti
17:00la misura di un terzo della superficie
17:02interna di somministrazione
17:04per l'occupazione sull'oppubblico?
17:06è ovvio che la cucina è un primo dato
17:08che però non stanno calcolando
17:10stanno calcolando la superficie, è una cosa diversa
17:12e lo stanno facendo senza avere dei dati
17:14certi su quelli che sono
17:16catastalmente gli immobili
17:18che ci sono in primo, in secondo
17:20in terzo municipio che sono quelli della città storica
17:22secondo me quindi è sbagliato il metodo a monte
17:24non sappiamo se migliorerà
17:26peggiorerà la situazione dei commercianti
17:28o dei cittadini
17:30quindi questa è una contestazione che faccio di metodo
17:32poi alcune cose
17:34ad esempio 80 cm di profondità minima
17:36per un tavolino, il codice della strada
17:38stabilisce che due metri devono essere liberi per il passaggio
17:40qui non lo dice il comune ma lo dice il codice della strada
17:42che è la cosa più importante che prendiamo
17:44in considerazione
17:46in alcune attualmente
17:48gli 80 cm sono considerati come
17:50profondità minima
17:52quindi è certo che abbasseranno
17:54questi 80 cm a 50 cm
17:56questo causerà diciamo
17:58un pro per le attività in centro
18:00e un contro per quelle che stanno fuori dal centro
18:02perché a quel punto
18:04se tu avrai un marciapiede estremizzo
18:06di due metri e cinquanta
18:08sarai costretto a mettere cinquanta centimetri
18:10di occupazione
18:12e due metri liberi
18:16ma sappiamo già che
18:18cinquanta centimetri
18:20ecco forse le mie spalle sono cinquanta
18:22è una misura
18:24che è troppo poco
18:26è un prendere in giro i cittadini e i commercianti
18:28perché cinquanta centimetri purtroppo
18:30non risolveranno il problema
18:32quindi ci troveremo inevitabilmente con delle ospa
18:34autorizzate a cinquanta centimetri che invaderanno
18:36la parte
18:38del passaggio
18:40per questo io farò una battaglia
18:42lì dove è possibile
18:44di ampliare questa dimensione e questa possibilità
18:46dei cinquanta centimetri
18:48renderla almeno fuori dal sito unesco
18:50dove oggettivamente ci sono situazioni difficili
18:52e strade piccole
18:54ma fuori dal
18:56dal sito unesco dare la possibilità
18:58anche rispettando
19:00le regole perché io voglio essere chiaro
19:02io credo che lo spazio aperto e pubblico deve essere
19:04disponibile a tutti e non trovo nessun
19:06problema se in una strada secondaria
19:08dove c'è un marciapiede non tanto largo
19:10e dove c'è la possibilità di
19:12posizionare una pedana regolarmente
19:14con una rete urbana che si rispetti
19:16utilizzare quegli spazi
19:18per la pedana. Io sono a favore
19:20di incentivare il commercio, ripeto
19:22nel rispetto delle regole
19:24del patrimonio ambientale
19:26del patrimonio monumentale e dei cittadini
19:28Tomassi come commenta
19:30poi voglio arrivare anche al catalogo degli arredi
19:32i tavolini invadono nuovamente
19:34i marciapiedi, cioè dobbiamo essere molto attenti
19:36su questo perché non si può dire poi
19:38leviamo i tavolini ma poi ci troviamo sul marciapiede
19:40con le attività che invadono
19:42i marciapiedi, quindi dobbiamo essere
19:44onesti intellettualmente
19:46dicendo che non possiamo ovviamente uccidere
19:48una categoria, non la possiamo
19:50ma ci mancherebbe
19:52dobbiamo stare anche da parte dei commercianti rispettando
19:54le regole. Allora, qui tra l'altro
19:56il primo municipio, ripeto
19:58il primo municipio l'ha giunta più volte
20:00ci hanno spiegato proprio la difficoltà dei controlli
20:02task force eccetera. Nello stesso tempo
20:04si prevedono
20:06diciamo pene più severe
20:08insomma sanzioni più severe Roberto
20:10però insomma poi torniamo al punto
20:12che controllerà, quindi
20:14che altro insomma non vi convince o addirittura
20:16temete, no? Io volevo
20:18anche chiudere col catalogo degli arredi
20:20ma ci arriviamo? Tanto se vuoi commentare
20:22quello che diceva anche Casini.
20:24Insomma vorrei chiarire
20:26non vorremmo noi
20:28rappresentanti degli abitanti
20:30fare la figura dei trogloditi, a noi
20:32piacciono gli arredisti, cioè anche a noi
20:34piace sederci a un tavolino
20:36prendere qualcosa e
20:38diciamo gustarci le bellezze della città
20:40non è questo in discussione
20:42in discussione è diciamo
20:44l'utilizzo del suolo pubblico
20:46in maniera equilibrata
20:48e questo equilibrio a Roma
20:50si è perso da decenni
20:52e col covid c'è stata un'esplosione
20:54inaccettabile
20:56ma inaccettabile nel senso che
20:58ci sono un'infinità di situazioni
21:00in cui gli spazi
21:02per il transito pedonale sono
21:04assenti totalmente
21:06questo è un vostro articolo di gennaio, no? Dice i turisti
21:08li mandiamo per strada
21:10perché vedete, questo è un caso, no?
21:12Allora, immaginiamo una persona
21:14su una sedia a rotelle che deve passare
21:16su quel marciapiede, deve andare sulla carreggiata
21:18ma siamo matti
21:20e queste situazioni
21:22anche col nuovo regolamento
21:24continueranno ad essere
21:26possibili, perché
21:28e questa è un'altra delle richieste che avevamo
21:30fatto, questa
21:32configura probabilmente
21:34una situazione di blocco stradale
21:36Allora, se c'è
21:38un veicolo in sosta di tralcio
21:40si chiama il caratteristico e si porta via
21:42il veicolo immediatamente, più o meno
21:44poi vabbè sappiamo che a Roma non è proprio
21:46così immediata la cosa
21:48ma se ci sono dei tavolini che bloccano
21:50un passaggio pedonale
21:52allora lì bisogna chiamare la forza pubblica
21:54che faccia la rilevazione
21:56poi manda
21:58il provvedimento
22:00al municipio, poi il municipio fa
22:02la notifica all'esercente
22:04che ha sette giorni per rimuovere i tavolini
22:06allora questo è inadmissibile
22:08se ci sono dei tavolini che
22:10bloccano dei percorsi pedonali
22:12devono essere rimossi immediatamente
22:14cioè deve essere possibile chiamare la
22:16forza pubblica e
22:18o quell'occupazione viene rimossa
22:20oppure l'esercizio viene chiuso
22:22allora, chiediamo troppo?
22:24Noi pensiamo di no
22:26noi vogliamo che il solo pubblico venga
22:28utilizzato con equilibrio e rispettando
22:30le norme. Il fatto che sia
22:32pieno di illeciti
22:34è dimostrato sistematicamente
22:36ogni volta che la polizia locale
22:38fa dei controlli, faccio l'esempio
22:40di Campo de' Fiori, ogni volta
22:42che la polizia locale va a controllare
22:44Campo de' Fiori trova la stragrande
22:46maggioranza, se non tutti
22:48gli esercizi in
22:50difformità. E' uno dei motivi per cui siete
22:52scesi in piazza più volte, facciamo vedere anche
22:54le immagini di repertorio dal Parione
22:56l'ultima volta, no? Lì siamo a Campo
22:58de' Fiori, no Roberto? Dove alla fine
23:00si raccomunano la malamovida
23:02ma anche questo tema ce l'hanno raccontato
23:04benissimo, adesso lì il signor Santucci
23:06se non erro, che era intervenuto
23:08quindi sono questi
23:10i casi. Allora
23:12volevo, no stavi
23:14dicendo Roberto, scusa? E' questo, no?
23:16No, si, si
23:18è questo, volevo ribadire
23:20di nuovo
23:22non siamo contrari agli arreti
23:24esterni, però vogliamo che il solo
23:26pubblico venga concesso con equilibrio
23:28e soprattutto che si
23:30stabiliscano delle norme
23:32che poi si riescono a far rispettare
23:34perché altrimenti
23:36qualsiasi normativa rimane
23:38lettera morta e quindi
23:40continueremo a privilegiare
23:42gli esercenti più spregiudicati
23:44e quelli che invece vorrebbero
23:46rimanere entro le regole
23:48subiscono una concorrenza sleale
23:50Questa si dice
23:52è ingiusto. Allora, catalogo degli
23:54arreti significa che gli esercenti
23:56dovranno attenersi, molto probabilmente
23:58sarà proposto questo
24:00a determinati
24:02arreti, questo per armonizzare, no?
24:04Per dare decoro alle strade, ma anche qui avranno
24:06tempo, dovrebbe essere così, 18
24:08mesi se in possesso di OSP
24:10pre-covid, 6 mesi se in possesso
24:12di OSP covid. Su questo, ecco
24:14Casini e poi ancora a chiudere
24:16Roberto, siete, che ne pensate?
24:18Io sottoscrivo l'intervento di Roberto
24:20e sia chiaro, la penso esattamente
24:22con lui, l'ho detto in premessa, quindi deve essere
24:24una
24:26qualcosa che sia, diciamo, utile
24:28alla cittadinanza e ai commercianti nel rispetto
24:30delle regole. Aggiungo poi
24:32che soprattutto nella zona dove Roberto
24:34rappresenta i cittadini con
24:36con entusiasmo e forza
24:38e coraggio, abbiamo anche
24:40situazioni di laboratori, di artigianato
24:42che hanno, occupa
24:44il suo solo pubblico, perché anche
24:46quelli poi danneggiano la categoria
24:48Ne parliamo a suo tempo, come no?
24:50Anche lì
24:52in realtà, immagino
24:54vicino al ghetto, hanno tavolini
24:56e sedie, è un danno enorme
24:58per la categoria e per i cittadini
25:00quindi abbiamo anche questo aspetto purtroppo
25:02negativo. Del catalogo
25:04diciamo che
25:06Chiudiamo su questo, un minuto la prego, poi dobbiamo andare oltre
25:08ma ne riparleremo
25:10La novità sarà che si potranno mettere fino a
25:12due stalli a spina
25:14le petane e fino a
25:16tre stalli in orizzontale
25:18è in linea quindi, mentre in centro
25:20ovviamente non potranno essere inserite
25:22le petane, ma sostanzialmente
25:24l'arredo urbano da quando io sono
25:26stato eletto nel 2013 è sempre stato
25:28lo stesso, cambia di poco
25:30quasi niente in realtà, non so se interverranno
25:32sulla sicurezza stradale con
25:34i dissuasori, cosa che io ho chiesto
25:36quindi posizionare a ridosso
25:38delle occupazioni, i dissuasori
25:40omologati dal ministero, che sono questi
25:42bustolotti di cemento per poter
25:44difendere evidentemente
25:46gli avventori e i cittadini
25:48che ovviamente frequentano questi spazi
25:50perché se immaginiamo che fino ad oggi siamo stati
25:52con barre che hanno avuto, tavolini
25:54in mezzo alla carreggiata che passavano macchine
25:56senza un minimo di protezione
25:58fortuna che non è accaduto nulla in questi
26:00anni, ma è un miracolo io penso, quindi
26:02comunque avere delle delimitazioni fisse
26:04ovviamente con l'approvazione
26:06delle varie sovrintendenze, con l'approvazione
26:08di vari uffici, però sia importante
26:10Vedremo se ci saranno correzioni o specifiche
26:12seguiremo la partita, Tommassi
26:14cosa potrebbe essere la migliore
26:16ipotesi secondo voi naturalmente
26:18sugli arredi? Ecco, quale può essere a chiudere
26:20il regolamento poi?
26:22Diciamo sugli arredi
26:24mi permetto di dire che fare 18 mesi
26:26per adeguare gli arredi
26:28sembra veramente esagerato, anche questo
26:30sembra davvero
26:32un favoritismo spacciato
26:34nei prodotti della categoria, 18 mesi
26:36oltre un anno per rifare gli arredi
26:38se teniamo presente che quando vengono fatte
26:40le rimozioni, che quindi vengono
26:42rimossi gli arredi, normalmente i locali
26:44li mettono o il giorno stesso o il giorno dopo
26:46quindi non c'è tutta questa difficoltà
26:48nel reperire gli arredi
26:50quindi magari dei tempi più
26:52ragionevoli per rientrare nella
26:54normalità sarebbero anche un po' scegliati
26:5618 mesi cambio tutto locale
26:58insomma, ne cambio due o tre, vabbè effettivamente
27:00vedremo, vedremo. Grazie
27:02Roberto Tommassi, grazie
27:04consigliere Casini per essere stato con noi, eh
27:06grazie. Di nuovo buona
27:08serata. Poi
27:10naturalmente l'ho detto in apertura
27:12ma noi torneremo a invitare
27:14la maggioranza, il presidente
27:16della commissione alle mani, se vorrà la
27:18sessora Lucarelli e le categorie con cui
27:20abbiamo un ottimo rapporto per capire anche
27:22le loro ragioni. Andiamo avanti
27:24parliamo di rifiuti ma parliamo di impianti
27:26e seguiteci perché
27:28sarà interessante, entreremo nel
27:30proprio nella, no ancora no
27:32nell'impianto perché ancora non c'è, ma insomma
27:34in quello che dovrà essere
27:36potrà essere l'impianto
27:38il biodigestore sulla prenestina. Questa è
27:40una storia che parte da lontano perché
27:42eh non era stato autorizzato
27:44poi c'è stato un ricorso al TAR, vinto
27:46e allora lo facciamo subito, intanto
27:48non poteva mancare con Maurizio
27:50Marchini, lavoratore IAMA Associazione Lila
27:52buonasera Maurizio, benvenuto
27:54benvenuto, sempre
27:56io eh, sempre presente
27:58sempre presente, eh vabbè
28:00stasettimana doppietta, adesso poi
28:02ogni tanto ti lasceremo cenare in pace
28:04ringrazio molto il
28:06dottor Leopoldo Falez che è rappresentante
28:08legale dell'Agricola Salone
28:10che è proprio l'azienda che farà
28:12quest'impianto sulla prenestina
28:14buonasera e grazie per essere qui
28:16buonasera, buonasera a tutti
28:18tra poco abbiamo il break con i nostri
28:20sponsor, però parto da Maurizio
28:22no, confronti sempre qui
28:24franchi, ma tu insomma
28:26hai preso spesso posizioni anche a favore
28:28diciamo così dei residenti che battagliano
28:30ad esempio a Casalcelli
28:32e Cesano, poi ci arriveremo
28:34ecco, pure in questo caso
28:36secondo te c'è da preoccuparsi così in prima
28:38battuta o di che cosa stiamo
28:40parlando per chi non lo sa? Biodigestore
28:42Biomasse cosa farà? Che ne pensi?
28:44Allora è utile
28:46infatti questa informazione di servizio
28:48che fai no? A prescindere da quello che
28:50diciamo spesso
28:52per capire che cosa
28:54è, come si sviluppa
28:56che cosa produce, quale
28:58impatto ha
29:00perché i cittadini molto spesso
29:02sono spaventati, qualsiasi cosa
29:04si dica, qualsiasi impianto
29:06si proponga, infatti lì
29:08sempre chiamano
29:10l'ecomostro no? Che poi una stupidaggine
29:12incredibile che non c'è nessun
29:14ecomostro, è un impianto per
29:16smaltire, sarà un impianto per smaltire
29:18i rifiuti organici
29:20è un grande impianto industriale ma
29:22a quanto sembra è stato
29:24autorizzato perfettamente
29:26dalla Regione, dall'ARPA
29:28quindi a tutti i requisiti
29:30le autorizzazioni
29:32per poter funzionare
29:34alla grande
29:36quindi in questo caso secondo te è un impianto
29:38che serve, mi pare di capire
29:40che non dovrebbe destare, cioè qualcuno
29:42si l'hanno già definito l'ecomostro
29:44poi andiamo all'interno anche grazie ai
29:46tuoi video cioè, però intanto volevo
29:48chiedere al nostro altro ospite
29:50tanti anni d'attesa perché
29:52voi nel 2019 avete presentato
29:54alla Regione Lazio il progetto di impianto
29:56di riciclo di biomasse richiesta di connessione
29:58alla rete elettrica esistente dell'impianto
30:00di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili
30:02lo leggo da Eco della Città
30:04nel 2021 alla Conferenza dei Servizi
30:06l'aveva dato parere negativo
30:08l'agricola Salone non si è resa, ha presentato
30:10un ricorso al TAR del Lazio e oggi vi ha dato ragione
30:12tempi, come sempre in Italia, lunghissimi
30:14non so, siete soddisfatti
30:16in questo momento e pronti a partire?
30:18Beh, sicuramente
30:20intanto buonasera a tutti di nuovo
30:22sicuramente
30:24insomma, siamo sicuramente
30:26contenti perché
30:28gli sforzi sono stati notevoli
30:30e insomma è stato
30:32un progetto che è durato veramente
30:34e durerà ancora
30:36nella nostra speranza
30:38per molti anni
30:40diciamo che
30:42noi abbiamo fatto un progetto
30:44che è veramente
30:46in linea con quelle che sono
30:50le nostre politiche aziendali
30:52e i nostri valori
30:54quindi noi siamo un'azienda storica
30:56in cui
30:58la proprietà attuale
31:00è presente nell'azienda da circa
31:0230 anni
31:04e quindi
31:06insomma
31:08da quando si è fermato lo storico
31:10allevamento di vacche
31:12che diciamo ha reso
31:14l'azienda famosa
31:18abbiamo sempre orientato le attività
31:20verso un'agricoltura e delle pratiche
31:22sostenibili
31:24per cui è nato questo progetto
31:26in particolar modo verso
31:28l'agricoltura sostenibile innovativa
31:30ed è per questo che parliamo appunto di
31:32di biometano
31:34e di compost
31:36perché lavorerà soprattutto scarti
31:38così me lo dica rapidamente poi
31:40vede però già i titoli
31:42Roma, Est, Trema
31:44Ecomostro, Giacomità di Battaglia
31:46non vi preoccupa questo?
31:48Sicuramente
31:50diciamo che ci dà pensiero perché
31:52non è nostro intento
31:54essere in contrasto con il territorio
31:56circostante quindi
31:58diciamo che non lo
32:00ignoriamo
32:02siamo tranquilli perché comunque
32:04conosciamo
32:06l'autorizzazione che è stata emessa
32:08conosciamo il progetto
32:10e appunto come diceva lei
32:12l'impianto comunque
32:14sarà alimentato da
32:16quelli che sono scarti vegetali
32:18dell'azienda e quelli che
32:20l'informativa definisce rifiuti organici
32:22ma di fatto non sono altro che
32:24scarti vegetali mercatali
32:26come
32:28bucce di pomodoro, derivanti
32:30dei mercati piuttosto che
32:32sempre ecco
32:34materiale organico
32:36quindi non è certo, mi perdoni dottor Fales, non è certo
32:38il termorizzatore che invece vede Maurizio
32:40sempre in prima linea contro
32:42per una serie di ragioni, rimanete qui
32:44restate con noi, tra pochissimo
32:46ripeto ci addentreremo anche sui terreni
32:48e do la linea alla regia
32:50i nostri sponsor e poi torniamo in diretta
32:52bentornati in diretta
32:54a Roma di sera, allora
32:56torno dai nostri ospiti, l'azienda Agricola
32:58Salone ci stava spiegando, benissimo
33:00rappresentanti, ci lavoreremo per esempio
33:02degli scarti dei mercati, allora Maurizio
33:04Marchini, vengo da te, Maurizio
33:06che sei andato nella zona, nell'area
33:08deputata, siamo in
33:10via Prenestina 1280
33:12allora prego raccontaci pure
33:14e vediamo le immagini tra un attimo
33:16Allora innanzitutto noi sin dall'inizio
33:18del progetto andammo lì
33:20con il permesso del
33:22papà di Leopoldo
33:24ci fece entrare, ci spiegò
33:26come era il progetto
33:28dove era, perché volevamo
33:30vedere proprio da vicino le distanze
33:32soprattutto, dove era ubicato
33:34per capire
33:36se poteva esserci un impatto
33:38noi eravamo preoccupati
33:40come ambientalisti, tu sai che noi
33:42siamo diciamo
33:44confusi tra virgolette
33:46dei compostieri di comunità, ma
33:48questo non significa che siamo contrari
33:50ai grandi impianti
33:52che fanno un po' la stessa cosa
33:54ma in maniera industriale
33:56naturalmente, lì si tratta poi di mettere
33:58gas, il biogas prodotto
34:00dai rifiuti nella rete
34:02dell'Italgas
34:04della Osnam, quello che sia
34:06qui si vede proprio
34:08l'ingresso dei lavori e le distanze
34:10se dopo lo fai vedere
34:12e vedi proprio le distanze che sono
34:14ampie, forse quello più vicino può essere
34:16l'istituto agrario che sta là giù
34:18lì davanti là giù
34:20che è proprio un istituto che poi tra l'altro si occupa
34:22di ambiente, di agricoltura
34:24quindi a maggior ragione sarebbe anche più
34:26interessato ad avere un impianto industriale
34:28quindi è un'area già con una bellissima
34:30azienda agricola, con
34:32l'istituto, insomma già deputata
34:34diciamo a
34:36un certo senso a questa vocazione
34:38potrebbero e certo
34:40potrebbero imparare meglio le cose a livello
34:42più industriale
34:44però ti ripeto, sta storia del
34:46grande impianto e il piccolo impianto
34:48sono complementari
34:50ma inquina questo impianto? Poi sentirò il gestore
34:52naturalmente, ci chiedono, no? Perché qualcuno
34:54dice eh però state girando intorno
34:56ti ricordi che noi siamo stati a quello di
34:58Lavinio, no? Che è un po' lo stesso
35:00a quello di Lavinio
35:02ti ricordi che abbiamo fatto le lezioni per i ragazzi
35:04delle scuole spiegando
35:06non c'era nessun
35:08cattivo odore
35:10quasi dentro l'impianto
35:12cioè vicino, attaccato
35:14a quell'impianto di Lavinio addirittura c'era
35:16una fabbrica
35:18di pizzette, di dolci
35:20che ci hanno pure offerto lì
35:22tra l'altro, quindi non c'è
35:24proprio, siamo noi quelli attaccati
35:26lì le distanze sono notevoli
35:28sono più di 500 metri
35:30colimofortari, ma ti ripeto
35:32l'impianto è chiuso
35:34l'unica cosa che è all'aperto
35:36è quando arriva e scarica il camion
35:38ma il camion scarica dentro una depressione
35:40dentro una buca
35:42e come viene scaricato
35:44l'organico viene poi immediatamente
35:46trattato, e questo è quello che abbiamo visto
35:48anche a Lavinio, ci siamo stati tre volte
35:50non è che una volta, e abbiamo visto
35:52che in effetti non c'è nulla da
35:54temere, questo
35:56per i cittadini che sono della zona
35:58poi ognuno si fa le sue opinioni
36:00e certo, in quale ospitiamo tutte
36:02come tu sai, abbiamo sentito
36:04anche i comitati
36:06Allora, dottor Fallez, l'ho interrotto, la faccio anche a lei la domanda
36:08avete la colpa di aver fatto entrare
36:10Maurizio, insomma, noi scherziamo qua
36:12su cose molto serie
36:14lo diceva prima, cosa lavora e cosa produce
36:16nell'aria, insomma
36:18perché Roma è sensibile a questo
36:20naturalmente
36:22Sì, appunto, come dicevo prima
36:24l'impianto è alimentato da
36:26diciamo, scarti di produzione
36:28aziendali, come per esempio
36:30diciamo, sfalci di piante
36:32piuttosto che biomassi agricole
36:34mischiato a quelli
36:36che sono, diciamo, gli scarti vegetali
36:38che, appunto, la normativa definisce rifiuti
36:40ma sono scarti vegetali mercatali
36:42quello che produce
36:44è, diciamo
36:46un biometano che viene
36:48inserito poi
36:50nella rete di distribuzione
36:52per, appunto, l'utilizzo
36:54quotidiano
36:56anche di questa
36:58materia prima
37:00e un compost
37:02che poi viene utilizzato all'interno
37:04dell'azienda agricola stessa, che diventa
37:06diciamo, un compost
37:08sostenibile che viene
37:10riapplicato
37:12diciamo, volendo, sui terreni stessi
37:14per poi migliorare anche
37:16la sostenibilità e i nutrienti
37:18dei nostri terreni stessi
37:20Ha insegnato proprio, no? Mese per mese
37:22dice tante cose
37:24ma, insomma, sulle compostiere, l'abbiamo pure
37:26viste all'opera, sono importanti
37:28Questa è una grande compostiera
37:30mi perdoni la, diciamo così
37:32l'accezione, però, no? In questo senso
37:34qua. Le chiedo anche, però
37:36gioco forza, i comitati
37:38almeno a giugno, no? Quando hanno
37:40cominciato di nuovo questa battaglia, dicono loro
37:42dicono però c'è l'impatto dei
37:44camion. Ecco, su questo come rispondete?
37:46Nel senso, si immagina
37:48poi, anche quando c'è banalmente un piccolo
37:50centro raccolta, si sollevano spesso
37:52gli animi, no?
37:54Allora, sulla viabilità
37:56è stata fatta proprio un'analisi
37:58anche in fase progettuale
38:00che, insomma, si può riscontrare
38:02anche nelle autorizzazioni
38:04in cui si prevedono
38:06una decina di camion giornalieri
38:08contro, diciamo, un'affluenza
38:10quotidiana di circa 15.000 macchine
38:12l'impatto
38:14è quindi minimo, nel senso che
38:1610 camion al giorno, diciamo, saranno
38:18quelli che fanno impazzire, secondo voi,
38:20il traffico, insomma
38:22Esattamente
38:24Maurizio, che ne pensi?
38:26Sì, confermo
38:28i numeri sono quelli, al massimo possono
38:30arrivare a 30 camion, ma proprio massimo
38:32massimo stanno intorno ai 15 camion
38:34Quando parliamo di organico
38:36ovviamente, lì
38:38Leopoldo parla ovviamente di un organico
38:40controllato, pulito
38:42se si tratta dell'organico di Roma, la cosa
38:44cambia totalmente, perché come ben sapete
38:46dentro i cazzonetti di Roma ci sono
38:48delle peggio cose
38:50quindi in quel caso potrebbe essere
38:52sicuramente, diciamo, un po' più
38:54impattante, perché quei camion, tra l'altro
38:56i camion quelli dell'AMA
38:58lasciano li guami, rilasciano li guami
39:00questo è un problema AMA, non è
39:02un problema loro, quindi il problema
39:04è importante sotto questo
39:06punto di vista, però ti ripeto
39:08è anche un vantaggio per la comunità
39:10perché lì
39:12si potrebbe conferire
39:14se si fa una raccolta PAP
39:16porta a porta, pulito, in quei
39:18due quartieri che sono
39:20nelle vicinanze, infatti noi siamo andati
39:22anche a proporre a Leopoldo
39:24questa cosa
39:26di avere
39:28un percorso di compensazione
39:30con i cittadini
39:32per farli risparmiare
39:34sulla Tari, perché è possibile
39:36fare una raccolta dell'organico pulita
39:38conferirla lì, con una raccolta
39:40dedicata, ovviamente ci vuole un accordo
39:42fra AMA, Municipio
39:44questo sarebbe molto virtuoso, molto bello
39:46assolutamente, certo
39:48questo non dipende solo da voi, naturalmente
39:50da AMA e dall'amministrazione, andiamo verso le
39:52conclusioni, ma si potrebbe fare benissimo
39:54si potrebbe fare benissimo, quindi
39:56consentendo loro un risparmio di Tari, perché
39:58vanno là, registrano, si registra il loro
40:00conferimento e Leopoldo
40:02era d'accordo naturalmente
40:04bisognava però raggiungere un accordo con AMA
40:06e con Municipio, noi siamo
40:08per la raccolta e lo smaltimento a
40:10chilometri zero, ricordatevi questo
40:12siamo per chilometri zero
40:14ecco perché la composizione di comunità
40:16lì è un impianto grande ma potrebbe
40:18riguardare tutto il Municipio
40:20quindi sarebbe un vantaggio per Municipio enorme
40:22sentiamo l'azienda
40:24sentiamo l'azienda Maurizio, poi andiamo alle conclusioni
40:26prego
40:27no assolutamente, noi abbiamo
40:29già con Maurizio ne abbiamo
40:31parlato ed è insomma un'opzione
40:33che noi
40:35siamo felici di accogliere
40:37oggi chiaramente l'autorizzazione
40:39non permette questa opzione
40:41ma la tecnologia si
40:43quindi
40:45con i giusti
40:47accordi con Municipio e con AMA
40:49perché chiaramente il punto
40:51focale diventa diciamo
40:53una raccolta controllata
40:55chiaramente queste
40:57diciamo
40:59compensazioni diventano poi possibili
41:01ecco
41:03allora a chiudere abbiamo anche
41:05le immagini perché
41:07ne parliamo a suo tempo, magari ne riparleremo
41:09Casal Celce
41:11è Cesano
41:13qui l'amministrazione
41:15annunciato che si faranno gli impianti
41:17qui vediamo immagini di repertorio
41:19Maurizio sono più grandi
41:21questi impianti o sbaglio?
41:23sono quasi le stesse dimensioni
41:25da 100 a 120 mila
41:27quello di Salone
41:29di 75 mila anno
41:31però lì è ancora tutto fermo diciamo
41:33eh sì, qui stanno ancora
41:35in guerra
41:37i cittadini sono piuttosto
41:39infuriati
41:41qui siamo a Cesano
41:43ti ho mandato le immagini di Cesano
41:45si sono bloccati
41:47se ben ricordi
41:49perché c'è stato
41:51ecco qui siamo a Cesano
41:53hanno fatto prima i rilevamenti
41:55archeologici
41:57hanno trovato una necropoli
41:59e si è bloccato tutto
42:01perché naturalmente hanno approfittato
42:03giustamente i cittadini
42:05oh c'è una necropoli
42:07lasciamo perdere
42:09anche lì
42:11di 600-700 metri
42:13anche lì non ci sarebbe un impatto
42:15ovviamente
42:17poi le cose che diciamo noi
42:19lasciano il tempo che trovano
42:21ma ci sono dei tecnici autorizzati
42:23qualificati che danno le autorizzazioni
42:25mica che ti danno le autorizzazioni così per nulla
42:27cioè lì ci hanno passato tre anni
42:29Leopoldo lo sa
42:31sono stati circa tre anni
42:33ma i ricorsi a terra sarebbe l'ultima cosa
42:35sono stati proprio i tecnici
42:37della regione, dell'ARPA
42:39tutti hanno chiesto
42:41misure su misure per stare
42:43tranquilli perché dovevano esserci
42:45tutti quei requisiti ambientali
42:47e di sicurezza
42:49dall'odorigeno all'acqua
42:51di tutto e di più
42:53io l'ho vista l'autorizzazione dei conferenzi di servizi
42:55veramente gli hanno fatto il pelo e il contropelo
42:57per ditela alla romana
43:01io chiuderei così Maurizio
43:03tanto tu ormai sei
43:05sempre convocato da noi
43:07eccetera, però credo che abbiamo
43:09fatto un servizio
43:11nel dar voce all'azienda Salone
43:13dunque adesso vado a chiudere
43:15al dottor Fales perché insomma
43:17ci consideriamo una trasmissione di servizio che cerca di
43:19far arrivare a chi ci segue
43:21le spiegazioni
43:23poi mi piacerebbe
43:25magari se vuole in futuro anche farle fare un confronto
43:27con questi comitati altrimenti
43:29seguiremo la partita, sareste disponibili
43:31probabilmente la vedo molto
43:33c'è anche il modo in cui mi è piaciuto
43:35la spiega, siamo molto sereni
43:37è la prosecuzione di una vostra
43:39storia diciamo con un impianto
43:41diverso da quello che facevate prima
43:43insomma come dicevo
43:45prima noi siamo tranquilli
43:47nel senso che sappiamo
43:49quello che abbiamo fatto e conosciamo
43:51il progetto e appunto
43:53ripeto
43:55non è assolutamente nostro
43:57intento creare dei contrasti con il
43:59territorio e con l'ambiente
44:01per cui il progetto è stato
44:03realizzato e pensato con
44:05delle strutture e delle modalità
44:07delle misure
44:09anche previste appunto da
44:11le pubbliche amministrazioni
44:13che appunto ci permettono
44:15di essere in linea con
44:17tutto quanto
44:19bene bene ancora una volta
44:21siamo andati oltre quello che vediamo sulle strade
44:23no Maurizio Cassonetti
44:25di cui abbiamo parlato anche i giorni scorsi
44:27a me dispiace
44:29a me dispiace perché
44:31ci sono dei politicanti
44:33non politici che stanno strumentalizzando
44:35questa cosa tu magari non l'hai seguita
44:37abbastanza ma la stanno strumentalizzando
44:39ovviamente sempre per la solita
44:41cosa penosa di cercare
44:43di ottenere qualche voto
44:45dalla popolazione che è sicuramente
44:47preoccupata invece di tranquillizzare
44:49la popolazione
44:51e spiegare come sono le cose
44:53che potrebbero portare
44:55porterebbero dei vantaggi
44:57no, la utilizzano come strumentazione
44:59ma tanto dai che devo chiudere
45:01tanto si vota tra due anni forse
45:03non prima però
45:05ci hai pure sorpreso ma tu sempre lo fai
45:07perché poi prendi posizioni che dimostrano
45:09la tua capacità intellettuale
45:11che a volte molto contro
45:13a volte anche come in questo caso
45:15voglio dire invece a favore conoscendo
45:17la materia poi
45:19sentiremo altre
45:21e se possibile faremo anche dei confronti
45:23grazie ancora e grazie Maurizio Marchini
45:25grazie Leopoldo Falez per essere stato con noi
45:27grazie
45:29a voi buonasera
45:31andiamo avanti
45:33mercoledì punto trasporti che stasera avrà anche
45:35un'emissione perché vorrei far rispondere
45:37ai nostri amici odissei quotidiane a un telespettatore
45:39che ha scritto alla nostra emittente
45:41buonasera Andrea De Medio
45:43punto trasporti benvenuto Andrea
45:45ciao Andrea buonasera a te
45:47buonasera a tutti
45:49allora anche a voi facciamo fare gli straordinari
45:51perché ci è arrivata questa segnalazione
45:53da Silvia Corsi
45:55della redazione del TGI
45:57ecco qua che in pratica la faccio vedere
45:59l'abbiamo già girata agli amici
46:01odissei quotidiane
46:03eccolo qui prima delle vostre notizie
46:05dunque in questa stazione
46:07scrive questo telespettatore
46:09che si chiama Francesco
46:11cioè dice siamo a San Giovanni
46:13tra i vari aspetti critici c'è
46:15la condizione
46:17che frequenta il luogo ogni giorno come me
46:19si incontra alla metro C
46:21tra i punti di incrocio compreso quello tra B e A
46:23nella stessa Roma non è possibile
46:25usufruire di un passaggio sotterraneo
46:27ovvero diretto tra le due metro
46:29ma occorre salire le due rampe di scale
46:31uscire dai tornelli
46:33percorrere un corridoio
46:35per giungere ai tornelli dall'altra parte
46:37della metro nell'ora di punta
46:39vuol dire fare la fila e scendere poi
46:41due rampe di scale dice questo è davvero
46:43inspiegabile ma che problema ci sarebbe
46:45a utilizzare questo sottopasso
46:47allora agli espertissimi amici
46:49abbiamo girato questo
46:51quesito, ecco Andrea parola a te
46:53grazie
46:55esatto quindi a San Giovanni insomma
46:57se prendiamo ad esempio Termini
46:59che di fatto è l'unico altronodo tra
47:01metro A e metro B
47:03scendendo dal treno della metro A o della metro B
47:05se si vuole raggiungere la banchina
47:07dell'altra linea lo si può fare senza uscire
47:09e rientrare dai tornelli
47:11quindi senza uscire appunto
47:13dall'area della stazione
47:15dall'interno della stazione si può fare
47:17appunto direttamente
47:19a San Giovanni questo non accade
47:21bisogna uscire dalla stazione della metro A
47:23dai tornelli della stazione
47:25e rientrare in quelli
47:27della metro C e viceversa
47:29ovviamente senza uscire all'aperto però
47:31dovendo appunto uscire dai tornelli
47:33e poi rientrare, questo perché
47:35perché di fatto la stazione
47:37della metro A
47:39non è adeguata
47:41a quelli che sono gli standard
47:43che prevede la normativa
47:45dell'antincendio
47:47quindi dal lato della metro C la stazione
47:49è adeguata ovviamente
47:51essendo nuova
47:53ma non può essere connessa direttamente
47:55senza appunto uscire e rientrare dai tornelli
47:57a quella della metro A
47:59per questo motivo
48:01ora di fatto
48:03entro il duemilaventisei è previsto
48:05l'adeguamento all'interno del progetto
48:07di restyling di tutte le stazioni
48:09della metropolitana A
48:11è previsto anche ovviamente il restyling
48:13di tutte le stazioni di San Giovanni
48:15sempre lato metro A e quindi
48:17questo restyling sarà comprensivo
48:19anche della messa in sicurezza
48:21antincendio. Questo che significa che entro
48:23il duemilaventisei sarà possibile di fatto
48:25aprire quello che è il passaggio esistente
48:27che c'è tra la metro C e la metro A
48:29ma che è attualmente chiuso
48:31con con un muro
48:33sarà possibile aprirlo
48:35e quindi consentire appunto agli utenti
48:37di di scambiare
48:39ci troviamo di fronte a un ritardo
48:41di servizio, a una chiusura
48:43un problema ma
48:45è tutto già previsto
48:47da quello che potrà essere invece risolto
48:49con un finanziamento futuro
48:51Sì, diciamo che
48:53inizialmente questo tipo di lavorazione
48:55era prevista all'interno del
48:57quadro economico che finanziava la metro C
48:59poi a causa degli extra costi
49:01che ci sono state in fase di realizzazione
49:03delle varie tratte si è deciso di
49:05posticipare questo intervento
49:07di fatto definanziandolo in un primo momento
49:09poi successivamente
49:11in anni successivi sono arrivati
49:13gli undici milioni e mezzo di euro
49:15che consentono appunto l'apertura di questo
49:17collegamento di fatto appunto con
49:19quest'adeguamento antincendio che va fatto
49:21dal lato della metro A e quindi si è arrivati
49:23di fatto a distanza di
49:25quasi otto anni
49:27dall'apertura della stazione
49:29della metro C di San Giovanni
49:31che appunto del 2018
49:33probabilmente nel 2026 riusciremo appunto
49:35ad avere questo collegamento diretto
49:37però diciamo che le previsioni sono
49:39comunque insomma della risoluzione
49:41di questo problema
49:43beh chiarissimo come sempre Andrea De Medio
49:45si la rigenerazione quella è una foto un po' superata
49:47però grazie a Francesco che ci ha
49:49scritto, fatelo, continuate a
49:51mandare i vostri messaggi, adesso le vostre
49:53notizie che avete selezionato per questa sera
49:55odisseacodidiana.com
49:57per avere sempre gli aggiornamenti
49:59utili per noi romani, per chi usa
50:01il trasporto pubblico
50:03parlavamo appunto
50:05di metro C e quindi
50:07finalmente diamo la notizia che dopo
50:09dieci anni, oltre dieci anni, sono
50:11finiti i cantieri ai fori imperiali
50:13infatti proprio questa mattina è stata completamente
50:15riaperta la strada, via dei fori
50:17imperiali, con la conclusione
50:19delle lavorazioni più impattanti
50:21dal lato del Clivo di Acilio, quello
50:23sul lato sinistro diciamo
50:25guardando il Colosseo
50:27i lavori sul lato opposto si erano
50:29già terminati a fine dicembre
50:31dello scorso anno
50:33l'intera area era stata oggetto
50:35di interventi sin dal 2013
50:37per la realizzazione della nuova stazione di Colosseo
50:39appunto della metro C
50:41questi lavori non hanno mai comportato
50:43la chiusura completa della strada
50:45però appunto c'erano
50:47comunque dei cantieri impattanti
50:49che quest'oggi non ci sono più
50:51ci sono solo delle residue lavorazioni da effettuare
50:53sia negli ambienti interni
50:55alla stazione che
50:57in corrispondenza diciamo delle rampe
50:59di uscita, certo
51:01da parte nostra c'è qualche dubbio sulla scelta
51:03di aver voluto
51:05riattivare la strada nella sua configurazione
51:07originaria, quindi con un totale
51:09di fatto di tre corsie per senso di marcia
51:11quindi sei corsie in totale
51:13che insomma per un ambiente urbano a due passi
51:15dal Colosseo sembra appunto una vera e propria
51:17autostrada
51:19ad ogni modo questo testimonia
51:21comunque che ormai
51:23i cantieri della tratta T3, che è quella tra San Giovanni
51:25e Colosseo, della metro C
51:27sono le battute finali
51:29e poi si guadagna un marciapiede
51:31un camminamento adesso con continuità
51:33che prima non c'era, cioè rimane la parte
51:35di latico bene, no?
51:37Esatto, sì
51:39di fatto poi i
51:41cantieri sono
51:43nelle fasi conclusive perché si sta
51:45riposizionando gli ultimi reperti rinvenuti
51:47durante gli scavi all'interno delle stazioni
51:49si stanno finendo di allestire
51:51le aree museali, si stanno installando gli ultimi
51:53impianti sempre all'interno
51:55delle stazioni per consentire
51:57di arrivare alla fine dell'estate
52:01con quella che è prevista l'apertura
52:03della linea, è prevista il 15 settembre
52:052025
52:07è ancora in corso
52:09una parte di collaudi
52:11da parte del costruttore
52:13e infatti nelle ore serali e notturne
52:15la metro C è chiusa
52:17chiude alle 21
52:19poi successivamente
52:21questo è previsto fino a
52:23fine giugno, successivamente
52:25sarà il turno poi del preesercizio
52:27del gestore adac che appunto dovrà poi
52:29attivare sotto la
52:31stretta vigilanza
52:33dell'agenzia per la sicurezza
52:35delle ferrovie, dovrà
52:37appunto attivare l'intera tratta
52:39fino a Colosseo
52:41prevista appunto per il 15 settembre
52:432025
52:45insomma le vostre diciamo così
52:47dubbi, perplessità è sulla stradona
52:49riaperta insomma a Tre Corsie come avete
52:51visto, vabbè questo è
52:53per ora, andiamo avanti, altre
52:55notizie?
52:57Visto che il tempo stringe
52:59visto che ne abbiamo anche altre due
53:01di notizie procedo molto
53:03rapidamente, passando alla metro
53:05A abbiamo fatto un'analisi
53:07di quelle che sono le frequenze
53:09previste per quest'anno
53:11diciamo che ci sono delle buone notizie perché
53:13ci saranno tre treni in più in linea
53:15entro la fine dell'anno e delle
53:17frequenze più elevate, questo
53:19diciamo tutte le nostre analisi che poi nei prossimi
53:21faremo anche su metro B e metro
53:23C, sono possibili
53:25grazie a tutti gli allegati
53:27pubblici al nuovo contratto di servizio
53:29stipulato tra Atac
53:31e il Comune di Roma
53:33che appunto contiene anche tutte le previsioni
53:35per quel che sarà la frequenza
53:37e il numero di treni impiegati sulle tre
53:39metropolitane di Roma. Dopo l'estate
53:41inizierà in
53:43metro A il potenziamento del servizio
53:45con una progressiva giunta di convogli in linea
53:47che attualmente
53:49sono
53:51fermi per via delle attività di
53:53revisione generale, da
53:55settembre si prevedono
53:5727
53:59treni in servizio e corse
54:01ogni tre minuti e mezzo,
54:03mentre poi da novembre fino alla
54:05fine dell'anno ci sarà appunto
54:07un progressivo aumento che consentirà
54:09di arrivare fino ad una frequenza di tre minuti
54:11quindi sicuramente questa è una
54:13notizia ottima per i pendolari
54:15della metro A.
54:17Come dicevo appunto
54:19parleremo anche di metro B e metro C
54:21che sono tra l'altro le più problematiche
54:23in questo momento
54:25ma nei prossimi giorni con degli
54:27approfondimenti dedicati.
54:29Vado rapidamente su quello che
54:31invece era l'ultimo punto di questa sera
54:33che è la tramvia Togliatti perché oggi finalmente
54:35è arrivato
54:37l'annuncio insomma che da diverse settimane
54:39stavamo aspettando
54:41i lavori, ricorderete
54:43l'inaugurazione diciamo del cantiere
54:45che era avvenuta già lo scorso
54:47autunno col sindaco Gualtieri
54:49sul viale Palmiro Togliatti
54:51per appunto la realizzazione
54:53di questa nuova tramvia, poi di fatto
54:55poco si è mosso da quella data
54:57perché era ancora in corso
54:59le ultime attività di progettazione
55:01di verifica dei progetti
55:03che si stavano appunto
55:05concludendo
55:07però finalmente da lunedì
55:093 marzo sembra che inizieranno
55:11questi lavori
55:13che definiamo diciamo
55:15i lavori veri, quindi si inizierà finalmente
55:17a vedere
55:21il tracciato del nuovo tram
55:23in questa prima
55:25fase si partirà nella zona
55:27vicino a Ponte Mammolo che sarà appunto
55:29il capolinea nord di questa nuova
55:31tramvia per poi proseguire
55:33nei mesi successivi lungo tutto
55:35il resto dell'itinerario lungo il viale
55:37Palmiro Togliatti fino a Sub Augusta
55:39questo
55:41comporterà anche una lavorazione
55:43sull'intera strada
55:45per più tratte in contemporanea
55:47soprattutto per rispettare quello che è
55:49il vincolo del PNRR
55:51di completare i lavori
55:53entro la metà del 2026
55:55Fantastico
55:57l'ottimo ingegnere Andrea De Medio
55:59come sempre grazie Andrea
56:01poi se non vi basta andate su
56:03odisseacotidiana.com mi raccomando
56:05oppure seguiteli sui social, grazie davvero
56:07a venerdì col Punto Trasporti
56:09un buon proseguimento di serata
56:11grazie a tutti voi, buona serata
56:13e allora
56:15stavolta proprio non riesco a leggere messaggi
56:17comunque ne saluto
56:19alcuni, Giovanni che ci ha scritto
56:21Maurizio che ci fa i complimenti
56:23e meno male, anzi
56:25Massimo no, Maurizio parla
56:27di mancato rispetto delle regole
56:29l'invadenza degli arredi rispetto a quello
56:31di cui parlavamo all'inizio
56:33trasmissione, la prima parte
56:35ma se non si risolve il problema
56:37dei comportamenti sul territorio
56:39eccolo qua, le regole servono
56:41a poco, vabbè questo insomma è quello
56:43che ci scrivete nella nostra trasmissione
56:45che anche noi, ci scherziamo con Maurizio
56:47ogni tanto ma consideriamo una trasmissione
56:49libera, grazie naturalmente a voi
56:51che ci seguite, ai nostri sponsor
56:53e al nostro editore, lo possiamo dire
56:55con orgoglio al sesto
56:57anno di trasmissione, grazie a Marco e a Federico
56:59Cappe che come sempre mi sta dicendo
57:01finiamo qui, e vabbè
57:03domani se vorrete come sempre
57:05a Roma di sera
57:07la voce della capitale
57:09con Andrea Bozzi

Consigliato