00:00Il numero degli effetti avversi dei cosiddetti vaccini anti-Covid è sottostimato e falsato
00:05dal protocollo utilizzato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, e il risultato a cui
00:10è giunto uno studio condotto da tre ricercatori italiani, Paolo Bellavite, Alberto Donzelli
00:17e Ciro Isidoro.
00:18La ricerca scientifica è stata pubblicata sulla rivista internazionale Journal of Clinical
00:23Medicine.
00:24Per valutare la correlazione tra vaccinazione ed effetti avversi, compresi i decessi, l'OMS
00:30ha utilizzato un protocollo basato su un elenco di domande.
00:34Le risposte ai quesiti servono a formulare un giudizio finale seguendo un algoritmo.
00:39I ricercatori hanno scoperto una serie di difetti e criticità di questo metodo.
00:44Innanzitutto, in presenza di altre possibili cause, ad esempio se la persona aveva altre
00:50malattie, la responsabilità del vaccino è automaticamente esclusa.
00:54I ricercatori hanno però osservato che il vaccino, pur in presenza di altre malattie,
00:59può fungere da fattore scatenante del danno finale.
01:02Molte delle malattie con causa, che escludono automaticamente la responsabilità del vaccino,
01:08sono poi correlabili agli effetti avversi del vaccino stesso, come avviene ad esempio
01:13per i disturbi della coagulazione o del sistema nervoso autonomo o di quello immunitario.
01:19Il protocollo dell'OMS riconosce la correlazione soltanto se l'evento avverso si verifica
01:24in una finestra predefinita e limitata di tempo, mentre i danni possono manifestarsi
01:30anche a distanza di anni dall'inoculazione.
01:32Ancora un altro difetto, l'OMS riconosce il nesso causale tra evento avverso e vaccinazione
01:39solo se c'è la cosiddetta plausibilità biologica, cioè solo se si conosce il meccanismo
01:44con cui il farmaco può provocare il danno.
01:47Un'obiezione che sollevano su questo punto i ricercatori è che i preparati igienici,
01:52essendo farmaci di nuova generazione, hanno presentato e continuano a presentare reazioni
01:57prima di oggi sconosciute.
01:59Il protocollo di ricerca degli effetti avversi proposto dall'OMS è stato seguito dall'Agenzia
02:05italiana del farmaco e ha condotto a rapporti di farmacovigilanza distorti.
02:10Secondo i ricercatori, in questo modo, l'analisi del rapporto rischi-benefici è stata gravemente
02:16alterata.
02:17Lo studio di Bellavite, Donzelli e Isidoro suggerisce opportune modifiche, in modo che
02:22l'algoritmo dell'OMS sia rivisto tenendo conto degli errori fatti e dei dati epidemiologici
02:28del mondo reale.