Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Giulia Bornacin e Stefano Scaramuzzino, attori, ospiti a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
Segui
10 mesi fa
Gli attori Giulia Bornacin e Stefano Scaramuzzino, in collegamento Skype, a Radio Roma Magazine hanno presentato lo spettacolo Teatrale "Ti amo,Maria" in scena al teatro Tor Bella Monaca
Categoria
🗞
Novità
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
viva il teatro e ne parliamo con due attori che ci presenteranno adesso lo
00:05
spettacolo ti amo maria in vista proprio anche del 25 novembre la giornata
00:10
internazionale di contrasto alla violenza proprio sulle donne ne parliamo
00:14
con giulia borneacin e stefano scaramuzzino buon pomeriggio benvenuti
00:19
buon pomeriggio buon pomeriggio grazie di essere arriva è scappata le facciamo
00:25
paura è andata via ecco insieme grazie buongiorno buon pomeriggio grazie di
00:32
essere a radio roma con noi parliamo di teatro noi parliamo moltissimo di teatro
00:36
e siamo felici che i teatri abbiano riaperto perché due anni di fermo è
00:40
stata veramente catastrofico tutto questo per lo spettacolo
00:44
allora in occasione della giornata dicevamo appunto del 25 novembre
00:48
presentate lo spettacolo ti amo maria di giuseppe manfridi intanto come nasce
00:54
proprio l'idea narrativa dello spettacolo il tema è molto delicato
00:59
molto difficile molto duro l'idea è quella di unire messaggio sociale al
01:14
veicolo teatro perché appunto ci piaceva il connubio di far capire gli
01:20
spettatori quanto il teatro serve poi che la cultura serve a veicolare
01:25
messaggi sociali come quello appunto del controllo dell'allenza sulle donne
01:30
il testo di manfridi era un testo che in realtà volevamo fare da un bel po' di
01:35
tempo è stato sempre nel cassetto ma è un progetto importante un progetto come
01:40
dire da un certo punto di vista impegnativo e abbiamo aspettato la
01:45
maturazione dei tempi delle varie vicissitudini per poi andarlo a presentare
01:52
ricordiamo ricordiamo Stefano ricordiamo che sarete al teatro torbella monaca un
01:59
teatro molto bello dal 25 appunto al 27 novembre quindi sarà alle 9 e alle 17 e 30
02:10
ed è importante noi Smeralda lo dicevamo adesso oggi parleremo molto
02:13
del 25 novembre sì sì sarebbe importante la partecipazione proprio perché allora
02:18
me un pochino prima credo con l'ufficio stampa di Andrea Cavazzini abbiamo e la
02:23
produzione ci siamo permessi di invitare anche delle donne illustri per fare una
02:31
piccola chiacchierata prima di un quarto d'ora 20 minuti in cui magari facciamo
02:36
facciamo un po' più un punto della situazione prima di entrare poi
02:40
all'interno della narrazione teatrale io lo dico più attivamente è uno sforzo che
02:47
abbiamo fatto che non è chiaramente uno sforzo produttivo perché è uno spettacolo
02:51
veramente fatto solo ed esclusivamente per dare un messaggio però siamo molto
02:59
contenti perché in realtà stiamo avendo degli ottimi feedback e speriamo che il
03:05
pubblico venga numeroso più che altro proprio per la sensibilizzazione che
03:10
questo questo evento deve dare nel nel contesto del 25. Mi chiedevo qual è secondo voi il modo
03:22
giusto la modalità giusta di parlare di violenza cioè di andare contro la violenza contro le donne
03:27
cioè c'è un linguaggio giusto che bisogna usare per riuscire a sensibilizzare sia i più giovani
03:32
che i meno giovani? Guarda io lavoro insegno teatro nelle scuole anche faccio laboratori mi
03:41
occupo molto del sociale credo che sia fondamentale parlarne nelle scuole ma creare proprio una
03:50
campagna di sensibilizzazione un modo di pensare un andare ad agire in maniera educata su quelli
03:57
che sono i concetti culturali che però cambiano da famiglia a famiglia diciamo che è un'operazione
04:05
molto molto delicata e va presa sotto molti fronti. Hai detto bene Giulia un problema
04:13
culturale. Esatto esatto e il fatto che in questi anni perché ci sono cose e tu dici siamo nel 2021
04:22
come è possibile ogni tanto mi fermo e rifletto ho lavorato spesso appunto accanto a donne ho
04:31
scritto anche un libro su quella che per me la mia seconda mamma che ha una storia di violenza
04:37
alle spalle di abbandonare la nascita eccetera eccetera per cui sono molto impegnata in questi
04:42
fronti però devo essere sincera è molto molto difficile capire qual è il linguaggio perché lo
04:52
si deve sempre adattare in base alla situazione le persone che hai di fronte anche solo alle
04:59
espressioni che loro hanno quando ti ascoltano allora lì devi essere brava a gestire e puntualmente
05:08
il pensiero mio rifa a quelli che per esempio sono le storie che ci racconta la tragedia greca
05:14
allora quando io rifletto sul fatto che sia effettivamente un problema culturale un problema
05:20
umano del genere umano io dico ma tutte le cose che sono state raccontate nelle tragedie greche
05:28
di quanti milioni d'anni possiamo parliamo di quanti mila anni è un problema secolare proprio
05:37
secolare ad oggi i problemi sono gli stessi e quindi io mi chiedo ma il genere umano in cosa
05:45
è evoluto? Nella tecnologia? E basta? Progresso interiore? Quando avverrà? E così abbiamo risposto
05:58
anche alla successiva domanda che mi fai nel senso ma perché con Giulia Burnacinna perché
06:03
io la definisco il coltellino svizzero del teatro italiano una persona di una sensibilità e di una
06:13
cultura immensa per cui è un piacere insomma no non è un piacere perché poi ti è dato malissimo
06:20
è una coppia consolidata però è una coppia la vostra consolidata. In realtà teniamo molto a
06:31
spiegare ad avvertire che Tiamo Maria non è un testo che si basa solo sulla violenza. Ecco volevo
06:41
chiedervi il punto di vista anche della protagonista qual è? Ma il protagonista sono tutti e due ok
06:48
non c'è la protagonista non è Maria molto probabilmente ma tutto lo diamo come noi
06:56
lanciamo lì il sassolino poi sarà il pubblico a decidere anche perché il finale rimane sotto
07:02
certi punti di vista rimane aperto e questo è stato la penna magistrale di Manfredi e adesso
07:08
racconteremo un po perché il testo è molto più complesso. In realtà sono tutti e due i protagonisti
07:15
e la storia di due che probabilmente è continuamente interscambiabile è un continuo gioco di specchie
07:24
un continuo gioco di vittima carnefice che si alternano. E' uno spettacolo sulla coppia
07:33
sulle dinamiche di coppia sul rapporto uomo donna sulla mentalità della donna sulla mentalità
07:39
dell'uomo su come ama una donna su come ama un uomo su quali sono tutti retroscena dei sentimenti
07:45
e come questi poi interagiscono e sono delle combinazioni diaboliche il fatto che nel testo
07:54
non ci sia Maria non è una donna ben definita Maria sono tante donne insieme è Maria quindi è
08:02
molto è molto giovane Sandro è un pochino più anzianotto e quindi in realtà è Maria giovane
08:10
che subisce la seduzione e quindi diventa questo rapporto quasi ossessivo con un uomo più grande
08:17
e ecco ci stanno mille cose. E' assolutamente da vedere. Poi Sandro si presenti dopo dieci anni
08:25
lei ci casca non ci casca che cosa risveglia in lei è una donna di 30 anni ma ambientata negli
08:32
anni 80. Se penso a mia madre a 36 anni aveva già quasi quattro figli ad oggi una 36enne per cui ci
08:41
sono tante tante tante storie messe insieme tanti e Sandro è tanti uomini Maria è tante donne e
08:49
Manfredi riesce a farle diarogare tutte queste cose infatti non è un testo proprio semplicissimo.
08:54
Abbiamo ancora neanche un minuto quindi. Per dare anche merito a Luca Gaeta che è il nostro
09:04
regista con cui noi parliamo. La cosa bella è stata proprio parlare molto per essere molto
09:08
televisivo lui ha definito il processo un'oscurità abbagliante. E con questo abbiamo finito.
09:21
Quindi invitiamo assolutamente. 25 novembre Tor Bella Ponega fino al 27 sapato doppia dal 25 al
09:30
27. Ricordiamo anche la regia di Luca Gaeta, il testo di Giuseppe Manfredi, la stampa Andrea
09:40
Cavazzini, produzione appunto luoghi comuni Claudio Moncio Compagnoni. Invitiamo gli ascoltatori di
09:47
Radio Roma di venirvi a vedere appunto dal 25 al 27 al teatro Tor Bella Monaca di Roma. Noi vi
09:52
ringraziamo moltissimo Giulia Bornacin, Stefano Scaramuzzino. Grazie di essere stati a Radio
09:56
Roma con noi. Grazie a voi. Grazie. Buon lavoro e viva il teatro. Grazie.
Consigliato
8:57
|
Prossimi video
Francesca Reggiani ospite, in collegamento Skype, a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
10 mesi fa
8:35
Emanuele Bilotta, regista, ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
10 mesi fa
7:40
Pietro Genuardi ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
10 mesi fa
8:53
Edoardo Siravo, attore, ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
10 mesi fa
20:33
Enzo Mauri e Benedetta Rinaldi ospiti di Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
10 mesi fa
12:05
Massimo Paolucci E Daniela Fazzolari ospiti da VIPIACE su Radio Roma
RadioRoma
10 mesi fa
6:04
Massimo Reale, attore, ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
10 mesi fa
18:13
Cinzia Leone e Chiara Becchimanzi ospiti di Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
10 mesi fa
8:53
Fabio Canino e Piero Di Blasio ospiti a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
10 mesi fa
10:06
Massimo Reale, attore, ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
10 mesi fa
18:09
Paola Quattrini Ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
10 mesi fa
6:49
Stefano Fresi ospite de "I Perrollas" su Radio Roma
RadioRoma
10 mesi fa
11:04
Alessia Caruso Fendi ospite di "Roma di Giorno" su Radio Roma
RadioRoma
10 mesi fa
7:18
Una telefonata con Corinne Clery su Radio Roma Magazine
RadioRoma
10 mesi fa
7:41
Nicole Fornaro, attrice, ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
10 mesi fa
8:12
Pietro Masotti ospite a Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
10 mesi fa
9:03
Francesco Maggi ospite di Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
10 mesi fa
15:42
William Imola e Goffredo Maria Bruno ospiti di VIPiace su Radio Roma
RadioRoma
10 mesi fa
10:01
Emanuel Caserio, attore, ospite su Radio Roma Magazine
RadioRoma
10 mesi fa
9:32
Enzo Mauri opinionista fisso di Radio Roma Magazine su Radio Roma
RadioRoma
10 mesi fa
16:13
Stefano Cigarini ospite di VIPiace su Radio Roma
RadioRoma
10 mesi fa
8:29
Giovanni Veronesi ospite a Radio Roma Magazine
RadioRoma
10 mesi fa
12:12
Veronica Liberale ospite di Sarallo Famosi su Radio Roma
RadioRoma
10 mesi fa
1:43
«Mare fuori», il musical: successo per la prima al Teatro Brancaccio
Corriere della Sera
7 mesi fa
12:07
Francesco Procopio, attore, ospite da "I Perrollas" su Radio Roma
RadioRoma
10 mesi fa