Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
UN CAFFE' CON PIERFRANCESCO PINGITORE DA "I PERROLLAS" SU RADIO ROMA
RadioRoma
Segui
05/11/2024
"MA QUANNO"
Categoria
🗞
Novità
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Eccoci di ritorno e come vi avevamo anticipato abbiamo il piacere di intervistare, di prenderci
00:10
un caffè con il maestro Pierfrancesco Pingitore qui su Radio Roma.
00:16
Buongiorno.
00:17
Buongiorno cari, come state?
00:20
Benissimo.
00:21
Si vedete bene?
00:22
Sì, quando ti vediamo siamo ancora più felici maestro perché tiri su il tono di questa
00:27
trasmissione perché tu sai che noi siamo dei piccoli cialtroni.
00:31
No, voi siete dei grandi professionisti che così vi benignate di accettare queste mie
00:40
divagazioni.
00:41
Però vedo l'immagine tutta offuscata.
00:47
Infatti comunque è comprensibile, ti possiamo dire che la messa in onda è tutto ok.
00:51
Hai un po' le luci di Barbara D'Urso oggi.
00:56
Però dipende da te, le hai volute tu, le hai disegnato tu.
01:02
No vabbè ma tanto lo risolveremo poi per le prossime volte, ma nel frattempo è assolutamente
01:06
comprensibile e accettabile.
01:08
E poetico, poetico.
01:09
E poetico sì, è molto poetico.
01:11
Maestro, cosa hai visto ieri sera in televisione?
01:14
Ieri sera ho visto un'opera, un'opera importante, ho visto La Traviata.
01:20
Ah sì?
01:21
La Traviata fatta su Rai 3.
01:23
La Traviata fatta nel teatro dell'Opera, con tutto il teatro a disposizione, la grande
01:33
orchestra del teatro dell'Opera e la compagnia.
01:38
Diciamo che ho avuto una sorpresa, cioè io non sapevo che a Parigi ci fosse anche il
01:50
Palatino, la mura del Palatino, perché a un certo punto si vede Alfredo, il protagonista,
02:02
in carrozza che va verso Parigi, dalla campagna va verso Parigi e sullo sfondo scorrono le
02:11
mura, le rovine del Palatino.
02:16
Poi a un certo punto c'è un duello che per la verità nell'Opera non è previsto e anche
02:23
lì a un certo punto sembrano le mura, le rovine di Caracalla, delle terme di Caracalla.
02:31
Beh, l'hanno girato lì.
02:33
Allora io suggerirei, magari per la prossima volta, invece che Parigi o Cara noi lasceremo
02:40
o di mettere Testaccio o Cara noi lasceremo, perché mi sembrerebbe più adeguato all'ambientazione.
02:47
È un'idea mia, naturalmente, senza poter minimamente toccare la bellezza della Messinescena.
02:56
Allora, allora, di che cosa ci delizi questa settimana?
03:00
No, io volevo parlare del quando, o in romanesco quando, cioè a un certo punto tutti quanti
03:09
dicono, ma insomma, quando è che finisce, quando è che finisce sta rogna, sto casino
03:14
e quando è che ricomincerà la vita di una volta e in questa attesa noi siamo come paralizzati.
03:24
Allora, secondo me, invece, l'unica cosa da fare in questo momento è proprio di fare
03:29
progetti.
03:30
Dobbiamo fare progetti, ma questa volta lo dico sul serio, cioè dobbiamo progettare
03:35
il futuro, anche il prossimo mese, anche fra due mesi, anche fra tre mesi.
03:39
Per esempio, noi dobbiamo rimettere in scena degli spettacoli, dobbiamo cercare dei luoghi
03:45
dove poterli rappresentare, delle piazze, delle strade, delle case, dei giardini, insomma
03:52
noi dobbiamo ricominciare, ognuno di noi, quale che sia il mestiere che fa, deve riprendere
03:58
il suo lavoro, ma con forza, con convinzione, perché la depressione che sta serpeggiando
04:05
in tutto il paese, fra tutte le persone, è la cosa peggiore ancora del virus.
04:11
Allora io vi dico, dobbiamo ricominciare.
04:15
Siete d'accordo?
04:18
Io rimango sempre senza parole davanti a te perché riesci con vigore, con forza e con
04:25
le parole giuste, a darci uno stimolo di ripartenza.
04:29
Quando hai detto, ma questa volta lo dobbiamo fare davvero, qualcuno degli ascoltatori poteva
04:35
pensare, perché l'altra volta invece abbiamo scherzato, con te non si scherza mai.
04:39
Non si scherza mai, perché quando hai chiamato nello scorso lockdown dicendo, qui tocca darsi
04:45
da fare, l'abbiamo fatto immediatamente.
04:48
Adesso è diversa la situazione, perché quello che hai detto è vero, c'è la depressione
04:53
che serpeggia, è vero, è vero, ci stiamo in qualche modo spegnendo, invece dobbiamo
04:58
riaccenderci.
04:59
Dobbiamente coinvolti, assolutamente.
05:02
Noi siamo pronti maestro, come sempre, sull'attenzione.
05:05
Benissimo, noi ricomincieremo presto.
05:07
Adesso vi leggo, anzi vi infliggo, quello che ho preso l'abitudine di mettere in questi
05:14
miei poveri versi, se siete d'accordo ovviamente.
05:18
Devi maestro, grazie.
05:20
Si intitola Ma quando, cioè in romanesco perché serve, ma quando, quando che s'andrà
05:27
in giro in libertà, senza zone arancioni, gialle o rosse, per me lo so che cosa vorrò
05:34
fare, me so studiate già tutte le mosse, per prima cosa vado in discoteca, dove mai
05:41
mi si piede in vita mia, voglio scordà, fai zero a strazeca, voglio a ballà e cantà
05:47
tutta la notte, finché non me verranno a caccia via, o non me sentirò, le pallerò.
05:53
Poi me compro un biglietto d'aeroplano, de quelle che se gira tutto il mondo, voglio
06:00
proprio vedessi il rotonno, Londra, New York, Sud Africa, c'è Cano, e torno solo per
06:07
cambià il bagaglio, voi pio un par de canotte e me la squaglio, non voglio più sta chiuso
06:14
dentro casa, no zingaro me voglio diventà, de tutto devo fa a tabula rasa, un giorno
06:20
qua e l'altro chi lo sa, e senti quel profumo d'aria aperta, che me te pare quasi una scoperta,
06:29
ho consumato igienizzanti a pacchi, le mascherine le ho comprate a sacchi, me non me voglio
06:36
più lavà le mano, e la mucina la butto nel pantano, le mascherine ce farò un bel gioco,
06:44
l'ammucchio tutte quante e gli do fuoco, dici vabbè sta articolo balzano, ma quando inizia
06:51
che andiamo così piano, e tutti famo la domanda storta, quando, che giorno, che mese, che
06:58
ora torneremo a campà come una volta, e finirà st'età della malora, non lo sapemo, ma drento
07:06
ognun lo sa che finirà, finirà, finirà.
07:14
Ma mia quanto sei forte maestro, ti facciamo sentire solo una cosa, vediamo, buongiorno
07:21
al grande vincitore, un buongiorno a te Federico e a Valentina, ciao a tutti, questo era un
07:30
messaggio di Alessandro, e poi c'è buongiorno a tutti, grande maestro, sante parole, bisogna
07:36
ricominciare presto, ed essere sempre fiduciosi, un forte abbraccio da Antonella, maestro hai
07:42
proprio i fan, la gente che ti segue, i fan, come si chiama moglie di Fez, la Ferragni,
07:53
l'hanno chiamata, della Valle l'hanno chiamata, e a un certo punto la società è balzata
08:02
in borsa del 14%, se mi chiamano a me, mi sa che va sotto al 14%, invece noi ogni volta
08:10
che abbiamo il collegamento con te c'è il nostro direttore che si chiama Marco Cassinis
08:15
che dice che tutte le, te lo saluto perché lui è un tuo grandissimo estimatore, tutte
08:20
le azioni di Radio Roma spiccano il volo dopo che c'è il caffè con il maestro, ah spiccano
08:26
il volo nel senso che proprio se ne vanno, grazie per la fiducia che ci infondi maestro
08:33
come al solito con la sua, con la tua eleganza, con la tua arguzia che in punta di fioretto
08:39
stiletti la realtà che ci circonda come solo tu sai fare. Grazie a voi cari, voi siete
08:45
i miei prediletti, soprattutto lei, anche tu, insomma soprattutto lei. Un abbraccio
08:52
maestro. Grazie maestro, buon pranzo. Mamma che bello e questo è Radio Roma, questo ci
08:59
piace fare, noi siamo onorati di farlo insieme a voi e in vostra compagnia, non andate via,
09:04
rimanete con noi in ascolto, in radiovisione, anche di sottecchi, insomma informatevi perché
09:10
le cose che succedono a Radio Roma sono pazzesche.
Consigliato
6:59
|
Prossimi video
UN CAFFE' CON PIERFRANCESCO PINGITORE SU RADIO ROMA
RadioRoma
05/11/2024
11:04
UN CAFFE' CON PIERFRANCESCO PINGITORE DA I PERROLLAS SU RADIO ROMA
RadioRoma
05/11/2024
12:12
UN CAFFE' CON PIERFRANCESCO PINGITORE DA I "PERROLLAS" SU RADIO ROMA
RadioRoma
05/11/2024
8:25
UN CAFFE CON PIERFRANCESCO PINGITORE E I "PERROLLAS" SU RADIO ROMA
RadioRoma
05/11/2024
8:23
"IL CAFFE' CON IL MAESTRO" PINGITORE DA "I PERROLLAS" SU RADIO ROMA
RadioRoma
05/11/2024
8:23
"IL CAFFE' CON IL MAESTRO" PINGITORE DA "I PERROLLAS" SU RADIO ROMA
RadioRoma
05/11/2024
12:34
Un Caffè con Pierfrancesco Pingitore da "I Perrollas" su RADIO ROMA
RadioRoma
05/11/2024
7:06
MISTER URP OSPITE DE "I PERROLLAS" SU RADIO ROMA
RadioRoma
05/11/2024
7:10
CHIARA DEGANI OSPITE DA "I PERROLLAS" SU RADIO ROMA
RadioRoma
05/11/2024
32:19
LE COLICHE OSPITI DA "STASERA PARLO IO" SU RADIO ROMA
RadioRoma
05/11/2024
5:48
PIERO CIANFANELLI OSPITE DA "ROMA DI GIORNO" SU RADIO ROMA
RadioRoma
05/11/2024
13:18
PAOLO GEREMEI OSPITE DE "I PERROLLAS" SU RADIO ROMA
RadioRoma
05/11/2024
6:15
FABIO ESPOSITO OSPITE A "ROMA DI GIORNO" SU RADIO ROMA
RadioRoma
05/11/2024
8:21
DIEGO RIGHINI OSPITE A "ROMA DI GIORNO" SU RADIO ROMA
RadioRoma
05/11/2024
16:30
DADO OSPITE DA "SARALLO FAMOSI" SECONDA PARTE SU RADIO ROMA
RadioRoma
05/11/2024
6:46
FABRIZIO FINAMORE, GIORNALISTA, OSPITE DE "I PERROLLAS" SU RADIO ROMA
RadioRoma
05/11/2024
25:31
I POI VE LO DICO OSPITI DE "I PERROLLAS" SU RADIO ROMA
RadioRoma
05/11/2024
4:39
EMANUELE DIPA CANTA FAUSTO LEALI DA "SARALLO FAMOSI" SU RADIO ROMA
RadioRoma
05/11/2024
18:14
MARCO STABILE OSPITE DE "I PERROLLAS" SU RADIO ROMA
RadioRoma
05/11/2024
16:34
DADO OSPITE DA "SARALLO FAMOSI" PRIMA PARTE SU RADIO ROMA
RadioRoma
05/11/2024
11:10
ALESSIO MASCIULLI OSPITE DE "I PERROLLAS" SU RADIO ROMA
RadioRoma
05/11/2024
5:56
ALESSIO SARTORI OSPITE DA "LA MUSICA DEI CAMPIONI" SU RADIO ROMA
RadioRoma
05/11/2024
10:30
GIUSEPPE PERDONO' OSPITE A RADIO ROMA MAGAZINE SU RADIO ROMA
RadioRoma
05/11/2024
19:36
GRAZIANO SCARABICCHI OSPITE DE "I PERROLLAS" SU RADIO ROMA
RadioRoma
05/11/2024
35:23
ANTONIO LO CASCIO OSPITE DA "SARALLO FAMOSI" SU RADIO ROMA
RadioRoma
05/11/2024