Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Segnalibro
Condividi
Di più
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Monsieur David ospite de "I Perrollas" su Radio Roma
RadioRoma
Segui
11 mesi fa
Monsieur David, artista, ospite de "I Perrollas" la strana coppia di Radio Roma
Categoria
🗞
Novità
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Federico Perrotta! Valentina Olla! Questo è il Weekend One dei Perrolla! Radio Roma. I Perrollas, la strana coppia di Radio Roma.
00:13
Ah, che meraviglia! Buongiorno, buongiorno a tutti, buon sabato, otto maggio, sono le dieci e trentatré,
00:19
insomma, il nostro contenitore di bagianate in esattezze e leggerezze, leggerezze, diciamo banalità,
00:26
meno male che si arricchisce invece di ospiti che, banali, non sono manco per niente.
00:32
A Radio Roma, signori, il piacere di avere Messie David! Buongiorno!
00:37
Ragazzi, benvenuti nel mondo capovolto di Messie David! Ciao ragazzi!
00:42
Buongiorno, buongiorno! Allora, per chi ci può vedere anche sul digitale terrestre, quindi sul canale 115,
00:48
potrà ammirare tutta la particolarità, l'artisticità di Messie David,
00:54
che veramente è uno spirito liberissimo con il quale, insomma, abbiamo condiviso tante esperienze sul palco
01:01
e, insomma, ci fa piacere rincontrare anche in questa occasione a Radio Roma. Benvenuto!
01:05
Come si dice Messie? Si dice il teatro du piede? Del piede?
01:12
È il teatro del piede?
01:16
Ma ultimamente è più il teatro della testa, ragazzi, ve lo posso garantire, perché i piedi hanno delle qualità
01:23
ma a un certo punto poi bisogna tornare alla testa, no? Perché sennò poi questi piedi non hanno più niente da raccontare.
01:30
Ed è un periodo molto della testa, diciamo.
01:33
Senti una cosa, Messie, tu mi hai parlato e mi hai stimolato su qualcosa che stai organizzando di molto carino.
01:42
Di che cosa si occupa?
01:44
Allora, innanzitutto stiamo dando il via al Centro Sperimentale del Fantastico.
01:50
Partiremo da Terra Matta Social Club che è una prateria, diciamo, è un centro culturale nato da una società
02:00
che invece si occupava di pecore, mucche, che si è trasformata negli ultimi tempi in un centro culturale.
02:09
L'idea è quella di trovare un luogo e questa è la prima succursale dove i ragazzi possono entrare in contatto con l'immaginazione
02:17
ma proprio allo stato puro.
02:19
Partendo sia dal repertorio e dalla mia esperienza che ormai è arrivata quasi al compimento dei 28 anni
02:27
però portando in campo tutta quell'espressione del corpo e degli arti
02:32
che secondo me è un buon punto di partenza per trasferire ai ragazzi il concetto del presente,
02:38
il concetto del vedere, del sentire e dell'individuare soprattutto la strada che si vuole portare avanti su questo pianeta.
02:46
È bellissimo questo progetto soprattutto per coinvolgere i ragazzi, per riabituare i ragazzi ad un'espressione corporea
02:54
perché abbiamo visto che manca la socialità, i ragazzi sono sempre impiccati ai device, ai telefonini, ai tablet e quant'altro
03:03
diciamo che l'immaginazione e soprattutto l'espressione corporea in questo momento viene meno
03:09
e chi più di te che fa un tipo di teatro molto particolare può aiutarli, vero?
03:14
Lo dico a voi che siete attori, cantanti, siete veramente variopinti in tutti i sensi.
03:20
Possiamo definirci cialtroni, è anche riconosciuta la titolazione qui in radio, ci hanno proprio titolato cialtroni,
03:26
però insomma noi ne facciamo un banto.
03:29
Senti, cialtroni mi ricordo un po' Nicola Vigidomini che saluto perché magari ci sta ascoltando
03:35
e sì sono pienamente d'accordo perché qua dobbiamo disfarci di tutta una serie di fenomeni che ci hanno messo dentro una cornicetta
03:43
sono contento che vi siate dati un termine del genere.
03:47
La cosa bella, e ve lo dico perché anche voi siete passati pienamente in questo percorso,
03:52
io nasco come attore, pochi lo sanno e soprattutto vengo fuori da 18 anni di villaggio turistico
03:59
che per me è stata una palestra fortissima che adesso sto riconquistando
04:05
ma il teatro del piede e il teatro di figura, il teatro fisico, come dicevi tu Valentina,
04:10
mi ha proprio ristabilito un equilibrio interno che mi ha fatto crollare
04:15
ed è quello che voi state facendo con le nuove generazioni,
04:18
questo ego che non serve a niente, questa vanità, questo egocentrismo che in parte da una parte aiuta
04:26
ma dall'altra poi distrugge la bellezza, quella bellezza che coinvolge veramente al primo impatto,
04:32
quella sacralità ecco del movimento di quello che siamo poi alla fine.
04:37
Molto bello messie e dimmi del progetto della camminata,
04:42
di un cammino per far riscoprire ai bambini questo mondo fantastico, di questo mi volevi parlare giusto?
04:49
Anticipo questo, il ritorno al fantastico sta anche partendo con una mostra
04:54
perché nel periodo del lockdown ho guardato le foto di repertorio
04:59
e ringrazio tutti quei fotografi che mi hanno fatto come molti amici miei insomma
05:04
hanno fatto durante il percorso e lo sto facendo diventare una mostra
05:08
dove le persone possono acquistare le opere
05:11
ma la cosa che mi sta più a cuore è parlare di questo mondo capovolto
05:15
perché l'artista è capovolto, siamo un po' tutti
05:18
e lo sei tu, lo sei anche tu Valentina perché sono quelle persone
05:22
che ad ogni costo decidono di realizzare se stesse in questo pianeta
05:27
perché sentono già da ragazzini che hanno una storia da raccontare
05:31
e quest'uomo addirittura arriva a un capovolgimento
05:34
e i personaggi dei piedi sono già il nuovo paradigma, l'estensione di se stesso
05:41
la cosa che mi fa piacere è far accedere le nuove generazioni
05:46
ma anche coloro che ne sentono il bisogno a questo mondo capovolto
05:50
e vedere i personaggi dei piedi come la realizzazione concreta
05:54
di un mondo che diventa realizzabile
05:56
quindi all'interno del mondo capovolto le persone mangiano in un certo modo
06:01
pensano in un certo modo, si nutrono di certi contenuti
06:05
che gli rendono poi quell'umanità che in questo momento
06:08
ce n'è tanto di quel bisogno, credo, no?
06:10
Bellissimo Messie!
06:12
Messie, ti volevo chiedere un'ultima cosa
06:14
ieri abbiamo incontrato Stefano Fresi che salutiamo
06:18
per tutti coloro che non abbiano visto l'appuntamento
06:20
se lo possono ritrovare nella sezione video di www.radioroma.it
06:24
a tutti gli artisti stiamo chiedendo cosa ne pensate
06:28
di questa fase di revisionismo delle favole
06:32
cioè Cenerentola è politicamente scorretta
06:35
Biancaneve ha fatto la violazione della privacy entrando nella casa dei Sette Nani
06:39
cosa ne pensi tu? Come ti poni rispetto a questo interrogativo?
06:43
Allora, ovviamente noi possiamo morire domani
06:48
quindi devo essere estremamente sincero
06:50
perché da adesso in poi voglio essere completamente David
06:54
io la trovo una grande paraculata
06:56
perché ovviamente per arrivare a una censura dal basso
07:01
i grandi major che sono poi quelli che hanno
07:06
i più grandi soldi per fare il grande cinema
07:08
dovevano partire dall'alto
07:10
cioè Walt Disney che censura il cartone animato
07:16
come può essere appunto Biancaneve
07:19
è semplicemente una provocazione
07:21
perché loro di storia ne possono creare quante ne vogliono
07:25
ne possono realizzare continuamente perché hanno la forza monetaria per farlo
07:29
e io lo trovo un po' becera come provocazione
07:33
perché a loro non interessa niente eliminare una Biancaneve
07:38
perché tanto ci hanno già straguadagnato da quella storia
07:41
e loro sanno benissimo che il passato a un certo punto non conta più
07:45
ma conta il presente
07:47
La provocazione che faceva Stefano Fresi era
07:50
se cominciamo a censurare le favole del passato
07:53
è perché non abbiamo più il potere di creare nuove cenerentole
07:56
è veramente un'amarezza di questa generazione
07:58
non riusciamo più a creare le nuove favole
08:00
allineate con quelle che sono le credenze di questo tempo
08:04
Sono pienamente d'accordo
08:07
e poi c'è questa distruzione degli archetipi di base
08:12
che la dicono lunga rispetto a dove stiamo andando
08:15
perché se è la robotica che prenderà il posto dell'umano
08:18
è chiaro che dobbiamo distruggere tutto ciò che è poetico
08:21
per non far più emozionare le persone
08:23
ma farle andare in una condizione che io chiamo fredda
08:26
quella condizione fredda dove esiste l'operatività
08:30
ma non esiste poi la poetica, diciamo la Pollineo
08:33
però se ci fosse poi una direzione verso il Dionisiaco va bene
08:38
ma qui non c'è neanche più il Dionisiaco
08:40
c'è semplicemente la macchina
08:42
Noi andiamo a cercarci tutte queste cose che hai detto sul vocabolario
08:46
quindi questa sarà la provocazione di oggi
08:48
noi ti ringraziamo perché è sempre un arricchimento
08:51
il tuo sguardo capovolto che ci offre nuove prospettive
08:56
Grazie Messie
08:58
Speriamo di rincontrarci su un palco o in una piazza
09:02
o semplicemente per mangiarci due rosticine, una bruschetta
09:06
o quello che vogliamo
09:07
Posso darvi un invito soltanto
09:09
il 14, il 15 e il 16 di maggio
09:13
ritornerò finalmente a teatro
09:15
a piccoli passi ci stiamo tornando
09:17
sarò alla vetreria a Castiglion del Lago
09:20
con lo spettacolo La Dance du Pied
09:22
insieme a Federica Gumina
09:24
e quindi un grande ritorno del mondo capovolto
09:27
Un grande appuntamento per tutti coloro che ci stanno ascoltando
09:30
che vogliono fare una gita fuori porta
09:32
insomma andate a vedere il mondo capovolto di Messie e David
09:35
che è veramente qualcosa di straordinario e inaspettato
09:38
Un abbraccio fortissimo, ciao Messie
09:40
Ciao, buon pranzo
09:42
Ciao
09:44
Cominciamo veramente bene la mattinata
09:48
parlando di cose importanti
09:50
di un mondo capovolto ma che ci piace
09:52
Ci vediamo tra un attimo su Radio Roma
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento
Consigliato
13:59
|
Prossimi video
Max Elia Ospite in studio de "I Perrollas" su Radio Roma
RadioRoma
11 mesi fa
6:49
Stefano Fresi ospite de "I Perrollas" su Radio Roma
RadioRoma
11 mesi fa
14:00
Massimo Popolizio ospite da "I Perrollas" su Radio Roma
RadioRoma
11 mesi fa
7:25
Amanda ospite de "I Perrollas" su Radio Roma
RadioRoma
11 mesi fa
9:01
Claudio Insegno ospite de I Perrollas su Radio Roma
RadioRoma
11 mesi fa
9:28
Francesco Patanè ospite de "I Perrollas" su Radio Roma
RadioRoma
11 mesi fa
16:45
Jacopo Capanna ospite de "I Perrollas" su Radio Roma
RadioRoma
11 mesi fa
18:10
Marco Esposito ospite de "I Perrollas" su Radio Roma
RadioRoma
11 mesi fa
5:27
Claudio Insegno, in collegamento, da "I Perrollas" su Radio Roma
RadioRoma
11 mesi fa
12:00
Claudio Insegno, in collegamento Skype, ospite de "I Perrollas" su Radio Roma
RadioRoma
11 mesi fa
17:45
Claudio Lauretta ospite de "I Perrollas" su Radio Roma
RadioRoma
11 mesi fa
11:58
Gianluca Ginoble ospite de "I Perrollas" su Radio Roma
RadioRoma
11 mesi fa
16:23
Biagio Izzo da "I Perrollas" su Radio Roma
RadioRoma
11 mesi fa
14:16
Francesco Di Brigida ospite de "I Perrollas" su Radio Roma
RadioRoma
11 mesi fa
8:42
Claudio Insegno, attore, in collegamento da "i Perrollas" su Radio Roma
RadioRoma
11 mesi fa
20:24
Elena Di Placido ospite de "I Perrollas" su Radio Roma
RadioRoma
11 mesi fa
4:00
Giacomo Rasetti ospite de "I Perrolas" su Radio Roma
RadioRoma
11 mesi fa
16:34
Mirko Casadei Ospite de "I Perrollas" su Radio Roma
RadioRoma
11 mesi fa
12:07
Francesco Procopio, attore, ospite da "I Perrollas" su Radio Roma
RadioRoma
11 mesi fa
4:39
Ghemon ospite dei Perrollas su Radio Roma
RadioRoma
11 mesi fa
15:01
Francesca Cama ospite de "I Perrollas" su Radio Roma
RadioRoma
11 mesi fa
7:30
Amanda, "sentimentalmente scorretta", in collegamento con "I Perrollas" Su Radio Roma
RadioRoma
11 mesi fa
15:44
ARIANNA CIAMPOLI ospite de " I PERROLLAS" su Radio Roma
RadioRoma
11 mesi fa
15:33
Davide Ruberto ospite a Sarallo Famosi su Radio Roma
RadioRoma
11 mesi fa
12:46
Peppe Piromalli ospite de "I Perrollas" su radio roma
RadioRoma
11 mesi fa
Commenta prima di tutti