Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 02/11/2024
Trascrizione
00:00Con Percy Bertolini, di Aris Edizioni, che ci porta all'interno della sua scuola di books
00:08arrivata alla chiusura della trilogia con il terzo volume che viene presentato a Lucca Comics & Games 2024.
00:15Percy, come sta andando questo Lucca Comics?
00:20Direi molto bene, oggi soprattutto ci sono tantissime persone
00:26e ho scoperto che comunque le persone sono incuriosite da questa trilogia,
00:34molte la conoscevano già, avevano già il primo,
00:37altri invece non sapevano niente, si sono avvicinati adesso e hanno preso tutta la trilogia subito
00:43e quindi è stato molto carino, ho fatto disegni un po' per tutto, è stato divertente.
00:49Questo è un po' il bello di Lucca Comics, poter incontrare i propri lettori
00:55e avvicinare quelli che invece in precedenza magari non lo erano.
00:59Sì, si crea un po' un rapporto un po' più intimo,
01:04perché comunque quando gli faccio il disegno gli chiedo un po' se c'è qualche personaggio che preferiscono
01:11oppure tante volte ritraggo loro stesse da piccole in versione butch,
01:18quindi si crea proprio un po' di relazione con chi lo compra
01:24e magari tante volte mi raccontano anche delle cose,
01:27tipo magari sono ragazzine che studiano all'istituto d'arte, insomma è carino.
01:35Portaci un po' anche noi all'interno di questa scuola, raccontaci un po' per chi non la conoscesse.
01:42Certo, allora che succede, c'è una scuola di polizia come c'è da sempre,
01:50sia nei cartoni animati che nelle serie tv che nei film,
01:55però a un certo punto prende fuoco, viene bruciata, anche se la cosa è molto divertente
02:01perché in realtà è una scena piena di fuochi artificiali, quindi sembra quasi una festa,
02:08e si trasforma in una scuola elementare per bambine lesbiche, butche, trans.
02:16Le insegnanti sono sempre le stesse persone che hanno fatto saltare la scuola di polizia,
02:22quindi sono delle attiviste, così le chiamo al giornale lesbicone, pericolose attiviste lesbicone,
02:30e sono in realtà delle persone adorabili, sono delle mascoline butche che vivono al di fuori del sistema,
02:41poi ognuna vive a modo suo, c'è quella che insegna le piante, quella che insegna le moto,
02:47e fanno tutte queste nuove materie per queste bambine lesbiche trans.
02:55Secondo te il mondo del fumetto, la non-arte, può avvicinare a queste tematiche?
03:01Allora, sì, nel senso che, non so bene come prenderla, però diciamo che il fumetto, la non-arte,
03:15è sempre stato un po' un campo antinormativo, è sempre stato un po' il mondo anche dei difformi, dei mutanti,
03:24quindi in realtà penso che sia forse proprio uno dei campi più adatti.
03:32Certo, dove la diversità è quasi finalmente un valore.
03:36Esatto.
03:37Poter dare comunque varie forme a personaggi è quello che è anche propostato da Animo.
03:43Sì, diciamo che c'è sempre comunque una narrazione egemonica, c'è sempre comunque una normatività e una eteronormatività
03:53nelle produzioni a fumetti e io spero sempre comunque di essere una spina nel fianco per la narrazione egemonica.
04:01Detto questo, sì, bisogna scoprirci attraverso un muro di normatività che c'è, purtroppo, sì.
04:13Si parla spesso di rappresentazione, quella che manca e quella che invece vorremmo poter dare.
04:21Un lavoro come il tuo può essere una rappresentazione di quello che finora non si è visto.
04:30Sì, sicuramente Scuola di Butch è un fumetto che io stesso non avrei mai trovato in libreria e nemmeno in fumetteria e da nessuna parte fino ad ora.
04:40Ho trovato un vuoto enorme anche nelle librerie di genere LGBTQIA, perché comunque è tutto quasi sempre a tema maschio gay bianco
04:54e quindi ho sentito veramente un buco su questo.
05:00Detto questo, quello che faccio io è partire da me, quindi in realtà non sto rappresentando qualcosa guardandola dall'esterno
05:12ma sto dando voce e spazio a quelle personcine del margine che finora non ne avevano avuto.
05:22Alleggeriamo un po', quanto si riesce a girare in questo Luca Comics da autore?
05:29Allora, in realtà no, non ci si riesce a girare, meglio stare fermi dietro allo stand perché ci sono un sacco di personaggi importanti
05:38e quindi spesso le strade sono super bloccate, quindi se sei un po' piccino è meglio che resti allo stand.
05:46E prossimi lavori? C'è già qualcosa per il futuro?
05:50Allora, devo dire che l'ultimo fumetto l'ho chiuso tipo una settimana fa, quindi devo un attimo mettere la testa dentro un secchio di ghiaccio
06:01e ricapire chi sono, però sicuramente uscirà il numero 3 di Bambine Matte che è la mia autoproduzione a fumetti underground.
06:11Bambine Matte sono tutte storie vere, autobiografiche di infanzie, lesbiche e trans o comunque di persone che oltrepassano i confini del genere.
06:21Edito da Catapecchia Editrice che è la mia finta casa editrice, quindi è una catapecchia e il numero 3 parlerà di televisione.
06:33Quindi in realtà quando eravamo piccole abbiamo visto dei cartoni e quali sono stati i personaggi in cui ci siamo immedesimate
06:45e quali sono stati i personaggi per cui abbiamo avuto delle cotte che non potevamo rivelare a nessuno.
06:51Le famose crash. Esatto, le crash infantili, adolescenziali.
06:56Va bene, grazie, grazie mille. Grazie a voi, ciao.

Consigliato