02:08e si trasforma in una scuola elementare per bambine lesbiche, butche, trans.
02:16Le insegnanti sono sempre le stesse persone che hanno fatto saltare la scuola di polizia,
02:22quindi sono delle attiviste, così le chiamo al giornale lesbicone, pericolose attiviste lesbicone,
02:30e sono in realtà delle persone adorabili, sono delle mascoline butche che vivono al di fuori del sistema,
02:41poi ognuna vive a modo suo, c'è quella che insegna le piante, quella che insegna le moto,
02:47e fanno tutte queste nuove materie per queste bambine lesbiche trans.
02:55Secondo te il mondo del fumetto, la non-arte, può avvicinare a queste tematiche?
03:01Allora, sì, nel senso che, non so bene come prenderla, però diciamo che il fumetto, la non-arte,
03:15è sempre stato un po' un campo antinormativo, è sempre stato un po' il mondo anche dei difformi, dei mutanti,
03:24quindi in realtà penso che sia forse proprio uno dei campi più adatti.
03:32Certo, dove la diversità è quasi finalmente un valore.
03:36Esatto.
03:37Poter dare comunque varie forme a personaggi è quello che è anche propostato da Animo.
03:43Sì, diciamo che c'è sempre comunque una narrazione egemonica, c'è sempre comunque una normatività e una eteronormativitÃ
03:53nelle produzioni a fumetti e io spero sempre comunque di essere una spina nel fianco per la narrazione egemonica.
04:01Detto questo, sì, bisogna scoprirci attraverso un muro di normatività che c'è, purtroppo, sì.
04:13Si parla spesso di rappresentazione, quella che manca e quella che invece vorremmo poter dare.
04:21Un lavoro come il tuo può essere una rappresentazione di quello che finora non si è visto.
04:30Sì, sicuramente Scuola di Butch è un fumetto che io stesso non avrei mai trovato in libreria e nemmeno in fumetteria e da nessuna parte fino ad ora.