Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 11 mesi fa
Trascrizione
00:00Cosa vuol dire, al di là dell'ubiocratese, opere infrastrutturali, strategie da realizzare?
00:10Ci sono dei tempi, ci sono delle priorità, ci sono dei quattrini per farlo?
00:14L'obiettivo a livello nazionale è quello finalmente di non fare il manuale cincelli
00:22dell'infrastruttura. Do un pochino a te, mezzo chilometro a te, mezzo chilometro a quel lato,
00:28sono tutti contenti e nessuno ha una strada migliore in effetti, ha spostato soltanto di
00:34mezzo chilometro la fila che prima stava a mezzo chilometro.
00:38L'idea è mettere insieme le priorità identificate sul territorio, valutarle in termini di impatto
00:47e l'impatto non è soltanto sulla viabilità da A a B, ma anche lei non può fare efficienza
00:53sulla rete di ospedali se non ha strade adeguate per spostarsi da un posto all'altro, perché
01:00toglie un ospedale da una zona e poi se ci mette un'ora e mezza a arrivare dall'altra
01:04zona non è un'efficienza sostenibile. Le strade hanno un effetto di efficienza e
01:13di volano anche per altri costi sociali di rete. Mettere insieme le esigenze e priorizzarle
01:22per realizzare non pezzettini di tante opere, ma intere direttrici, per questo devono essere
01:31opere strategiche e questo si può fare solo con una pianificazione pluriannale, perché
01:39le infrastrutture richiedono più anni per essere realizzate, richiedono tra l'altro
01:43progetti fatti bene, condivisi col territorio, non possono essere fatti arrosati con una
01:50linea sulla carta e questo richiede più anni, perché io inizio con un pezzo ma devo
01:56essere certo che quando inizio finisco con tutta l'indiettrice.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato