Leolandia, arriva una attrazione sulla mobilità sostenibile

  • 21 giorni fa
Capriate, 20 mag. (askanews) - È stata inaugurata nel parco a tema di Leolandia la prima attrazione in Italia dedicata alla mobilità elettrica. Si tratta di Scuola Guida Futuro, un circuito ispirato ai personaggi e ai temi del parco che i bambini percorrono su piccole auto elettriche per prendere confidenza con la nuova mobilità e per ottenere, alla fine del percorso, la loro prima patente di guida del futuro. Il progetto è frutto della collaborazione tra tra Leolandia e Plenitude, attraverso Be Charge, e il gruppo da tempo guarda alle giovani generazioni."Nasce da un percorso di lunga data - ha spiegato ad askanews Paolo Martini, amministratore delegato di Be Charge e Head of E-Mobility Recharge Solutions di Plenitude - e rientra in un programma di education che noi abbiamo che si chiama Kids Drive the Change e serve a portare i temi della mobilità, ma non solo, anche della sostenibilità a quelli che sono i più giovani. Praticamente il concetto è quello di costruire un ecosistema intorno ai principi della mobilità sostenibile che noi riteniamo debba partire sicuramente dai più giovani, ma anche dai teenager che sono i più esposti poi un domani a dover fruire dei veicoli elettrici". La partnership prevede anche la realizzazione di un hub da 10 punti ricarica all'interno delle aree parcheggio del parco, ulteriore elemento di un impegno di Leolandia per la sostenibilità. "Abbiamo fatto negli ultimi cinque anni più di 30 milioni di investimenti per dare agli ospiti un parco assolutamente vivibile - ha aggiunto il presidente di Leolandia, Giuseppe Ira - quindi con nuove aree, nuovi punti food e attrazioni, in modo che i bambini potessero stare al meglio. Questo è un'ulteriore tassello, perché riuscire ad insegnare ai nostri ospiti, quindi ai bambini, anche ai piccoli, il valore di una mobilità sostenibile fatta con energie rinnovabili è importante, perché si comincia proprio da questa età per far comprendere il vantaggio per tutti, per l'ambiente ma per loro stessi, appunto di avere una mobilità sostenibile".Al taglio del nastro hanno partecipato le mascotte di Leolandia, diversi influencer e rappresentanti delle istituzioni. "Un bel lancio, un lancio educativo che vorremmo anche proporre su altre iniziative nelle scuole - ha commentato Franco Lucente, assessore ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile di Regione Lombardia - quindi un pensiero lo faccio anche per quello che sarà il futuro di Regione sulle tante attività che abbiamo a livello scolastico".L'aspetto educativo è fondamentale per poter arrivare a una reale e consapevole transizione energetica. E per raggiungere i più piccoli si può partire anche da un parco divertimenti.

Consigliato