8° Palio di Fucecchio. Corteo iniziale - Maggio 1988

  • 2 mesi fa
L'ultima edizione storica di cui si ha notizia dagli archivi storici locali, risale al 14 giugno 1863. Fu solamente a partire dagli anni ottanta che la giostra tornò a vivere con regolarità. Precursore del Palio moderno fu il "Gruppo donatori di sangue Fratres", il quale nel 1980 organizzò una corsa tra pony per promuovere la donazione di sangue[2]. Dall'anno seguente si decise di organizzare un vero e proprio Palio delle Contrade, con i cavalli montati a sella.Dopo un iniziale presenza di sedici contrade, nel 1984 il numero scese definitivamente alle attuali dodici. Dal 1987 viene introdotto il canapo e viene abbandonata la sella
Dal 1995 il Gruppo donatori di sangue FRATRES lasciò il Palio nelle mani dell'Amministrazione comunale, in quanto cresciuto molto rispetto a come era nato. La manifestazione si svolge all'interno della "ex cava d'Andrea" chiamata comunemente dai fucecchiesi "La buca": un ippodromo naturale adatto alle corse dei cavalli.
Nel 2000 si svolse un Palio Straordinario per celebrare il giubileo. Questa edizione fu corsa in notturna e fu vinta da Porta Bernarda con Salvatore Ladu su Bandito.
Nel 2001 il palio non venne assegnato a causa dell'invasione di pista della contrada Cappiano. La prima batteria fu svolta in tranquillità e vide l'accesso alla finale di Sant'Andrea, Borgonovo, San Pierino e Querciola. La seconda batteria vide l'accesso alla finale di Porta Raimonda, Cappiano, Ferruzza e Porta Bernarda. Il fantino della a contrada Massarella, Gianluigi Mureddu, che era stato eliminato presentò un ricorso dicendo che il fantino di Cappiano, Walter Pusceddu, gli ha tirato le redini rallentandone la corsa. I giudici vanno a vedere il filmato della batteria e, una volta accertatosi del fatto, squalificarono Cappiano e riammisero in finale Massarella. A questo punto i contradaioli di Cappiano invasero la pista impedendo lo svolgimento della finale.
La terra della "buca" è stata calcata dai più forti fantini italiani: da Aceto a Cianchino, dal Pesse a Trecciolino passando per altri importanti fantini come Massimino II, Il Bufera, Bucefalo, Bastiano arrivando fino alle più giovani promesse come Gingillo, Lo Zedde, Bighino, Sgaibarre, Velluto, Tittia, Vittorio. Reperto video da Master, cioè unico. Non esiste in rete nessun video identico, se non copiato da questo. Riversamento e digitalizzazione Dr. Fernando Menichini

Consigliato