Jaguar MK V Drophead DHC 3,5 L Cabriolet 1951

  • 3 mesi fa
Jaguar MK V Drophead DHC 3,5 L Cabriolet 1951. Fu forse un riferimento alla Bentley che nel 1939 costruì 11 esemplari dell'omonima Bentley Mark V berlina (prodotta dal 1939 al 1941). In seguito, la Casa britannica riesumò suddetto criterio di denominazione anche per la Bentley Mark VI, prodotta dal 1946 al 1952. La Bentley abbandonò poi definitivamente le denominazioni Mark, mentre la Jaguar continuò ad adottarla per i suoi modelli, più precisamente dalla Mark VII alla Mark X. a Mark V montava un propulsore con lo stesso numero di cilindri e con la medesima configurazione degli stessi, ma a singolo asse a camme laterale e valvole in testa che, insieme al gruppo formato dall'albero di trasmissione, dal cambio e dal differenziale, erano in voga sulle Jaguar fin dal 1936. Il motore era disponibile in due cilindrate, 2.664 cm³ o 3.485 cm³. La potenza erogata dal primo propulsore era di 104 CV, mentre il secondo motore, che fu più popolare, sviluppava 125 CV. Non venne fornito un motore da 1,5 L. Il telaio era nuovo e possedeva delle sospensioni anteriori indipendenti con doppi bracci oscillanti e barra di torsione. Questa configurazione venne successivamente applicata anche a molti altri modelli successivi. La Mark V aveva installato anche freni idraulici, che vennero adottati dalla Jaguar relativamente in ritardo rispetto alle altre Case automobilistiche, ed un corpo vettura in acciaio pressato. La calandra cromata a sviluppo verticale ed il logo sulla sommità del radiatore con il giaguaro in procinto di balzare, divenne optional.
Le ruote erano d'acciaio ed avevano un diametro di 410 mm, e quindi erano significativamente più piccole rispetto a quelle installate sulla Mark IV, che possedevano invece un diametro di 460 mm. Lateralmente, un tocco di stile distintivo fu l'andamento curvilineo alla base del finestrino posteriore. I passaruota posteriori carenati erano di serie.

Consigliato