Categoria
🎥
CortometraggiTrascrizione
00:00 Oltre 680 candidati, una giuria composta da critici, galleristi e direttori di museo,
00:08 e impaglio circa 60.000 euro insieme alla possibilità di organizzare una mostra al
00:13 MUDEC di Milano. Sono stati svelati i vincitori del primo Photogrant di Deloitte, il premio
00:17 fotografico più ricco in Italia, promosso a Deloitte Italia con il patrocino di Fondazione
00:22 Deloitte e la collaborazione con 24 ore cultura. Una novità assoluta per il network, che come tema
00:27 ha scelto quello delle connessioni. Due le vincitrici. Nella sezione segnalazioni a spuntarla
00:32 è stata l'artista Nyusha Tavakolian, con un progetto sulla sua visione dell'Iran contemporaneo.
00:37 Nella sezione open call, aperta a fotografi under 35, a vincere è stata invece la fotografa
00:43 brasiliana Fernanda Liberti, con una riflessione profonda sui temi dell'identità e dell'appartenenza
00:48 geografico-culturale. "Oggi è una giornata molto importante per Fondazione Deloitte,
00:52 perché siamo al passo di svolta del fotograente di Deloitte, il nostro premio internazionale di
01:00 fotografia. Siamo alla prima edizione e oggi annunceremo le vincitrici o i vincitori del
01:05 nostro premio. È una tappa importante perché segna un percorso ormai di sette anni, perché la
01:10 nostra fondazione ha sette anni. Abbiamo iniziato concentrandoci sull'arte e la cultura e se
01:16 l'educazione la ricerca. Mano a mano abbiamo messo a fuoco anche una consapevolezza della
01:23 relazione inscindibile che hanno questi due mondi e a un certo punto abbiamo deciso di voler lanciare
01:28 un nostro progetto iconico e abbiamo scelto la fotografia per farlo. Abbiamo scelto la fotografia
01:34 per la sua grande capacità di comunicazione, la sua grande capacità di impatto, per la possibilitÃ
01:40 di parlare a tutte le generazioni, anche e soprattutto alle nuove generazioni, e anche per
01:45 la sua capacità di stimolare una riflessione collettiva su quelle che sono le più grandi
01:50 dinamiche che attraversano la nostra società . E in questo senso il nostro progetto ha l'ambizione
01:55 di avere anche una valenza educativa come crediamo abbia sempre l'arte. Abbiamo scelto il tema delle
02:00 connessioni proprio perché è legato strettamente a quello che è uno dei nostri principi fondanti
02:06 che è Connect for Impact. La nostra è un'organizzazione che è presente in quasi tutti i
02:11 paesi al mondo con più di 400.000 persone e il tema della connessione fra le nostre persone è un
02:17 tema assolutamente imprescindibile, ma direi non solo per le nostre persone perché poi il nostro
02:23 obiettivo è quello di creare un ambiente, un environment che favorisca, faciliti le relazioni,
02:29 le connessioni tra le nostre persone, il mondo esterno, le istituzioni, le altre organizzazioni,
02:35 il tutto con una finalità che è quella di creare un impatto positivo per la società . Il tema della
02:40 fotografia l'abbiamo scelto perché la nostra fondazione che è l'ideatrice di questo premio
02:47 fotografico ha sempre avuto due filoni di investimento e di iniziative che sono quello
02:53 della cultura e quello dell'arte e abbiamo immaginato che il mondo della fotografia potrebbe
02:58 potesse rappresentare perfettamente questo elemento di congiunzione tra questi due filoni,
03:04 quindi da qui l'idea di un premio fotografico che oggi è un premio fotografico internazionale che
03:10 si pone un po' come il primo premio italiano per importanza. Per quello che riguarda invece
03:18 l'aspetto personale che è emerso poi nei progetti delle due vincitrici io credo che questo sia uno
03:25 degli elementi anche tipici del mondo della fotografia, il fatto che poi le emozioni che
03:32 sia così empatica deriva proprio anche dal fatto che nelle foto anche laddove si vuole rappresentare,
03:37 fare cronaca e rappresentare dei fatti concreti poi ci sia molto molto di persona.
03:43 [Musica]