Categoria
🎥
CortometraggiTrascrizione
00:00 Circa 16,1 milioni di pensionati e quasi 322 miliardi di spesa per 20,8 milioni di prestazioni,
00:12 con un divario marcato negli importi pensionistici tra uomini e donne.
00:16 L'Inps fotografa la situazione della Previdenza nel 2022 e avverte "Le regole attuali sull'accesso
00:21 al pensionamento, con il calcolo della pensione uguale per tutti, penalizzano le classi meno
00:26 abbienti perché hanno una speranza di vita più bassa e favoriscono quelle con i redditi
00:30 più alti".
00:31 Nel 22esimo rapporto annuale presentato dalla commissaria Micaela Gelera, prima donna a
00:36 guidare l'istituto, si sottolinea che la speranza di vita a 67 anni per gli operai è di quasi
00:41 5 anni inferiore a quella dei dirigenti e che il coefficiente di trasformazione uguale per
00:46 tutti consegna una pensione ai meno abbienti più bassa di quella che avrebbero avuto considerando
00:52 la loro reale aspettativa di vita.
00:54 Il rapporto segnala che gli uomini, pur essendo circa il 48% ripensionati, concentrano il
00:59 56% della spesa, ovvero il 180,4 miliardi, contro i 141,5 erogati alle donne.
01:06 Per gli uomini l'importo annuale medio del reddito da pensione è di circa 23.182 euro,
01:12 per il 36%, circa superiore a quello delle donne 16.994.
01:17 Le donne riscuotono circa 515 euro al mese in meno degli uomini, considerando l'importo
01:23 diviso per 12 mesi, ovvero circa il 26,67% in meno.
01:28 Il dato è legato al fatto che le donne hanno carriere contributive più corte e spesso
01:33 assenti.
01:34 Anche per questo vanno ormai in pensione ad un'età media più alta di quella degli uomini,
01:38 che utilizzano invece largamente il canale dell'uscita anticipata.
01:42 - -
01:44 - -
01:47 [Musica]