Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 26/07/2023
Trascrizione
00:00 Ossigeno estratto direttamente sulla Luna dalla regolite, l'insieme di rocce frammentate che
00:09 ricoprono la superficie lunare, da utilizzare come combustibile per le future astronavi e
00:14 naturalmente per facilitare la permanenza di lunga durata sul nostro satellite naturale
00:19 ai futuri astronauti. Si tratta di Oracle, un processo già studiato e in parte verificato
00:25 in laboratorio dal gruppo ASTRA del Politecnico di Milano che ha firmato un accordo con l'ASI,
00:30 l'Agenzia Spaziale Italiana, per lo sviluppo e la validazione di questa tecnologia e la realizzazione
00:35 di un demonstratore tecnologico con una validazione entro la fine del decennio nell'ambiente operativo
00:41 di destinazione, cioè la Luna. Come spiegano Michel Lavagna, responsabile scientifico del
00:47 progetto per il Politecnico di Milano e Simone Pirrotta, responsabile dell'ufficio esplorazione
00:51 robotica dell'ASI. Estrarre l'ossigeno dalla regolita lunare, così come tante altre risorse
00:56 che troviamo su altri corpi celesti, è una condizione essenziale per preparare l'esplorazione
01:02 umana del futuro. Oracle è un esperimento che si basa su un processo termico che consente di
01:08 estrarre l'ossigeno dalla sabbia secca, quindi che non contiene già acqua, ed è una grande sfida
01:15 anche dal punto di vista ingegneristico perché si tratterà di rendere molto piccolo, quindi di
01:20 miniaturizzare un impianto chimico, ma non solo, ci sarà anche da affrontare la sfida di stivare
01:28 l'ossigeno in un ambiente vuoto come quello lunare. Questo progetto pone sin da ora l'Italia tra i
01:34 primi paesi al mondo a sviluppare e detenere una tecnologia strategica per l'estrazione e lo
01:38 sfruttamento delle risorse in situ sul suolo di altri corpi celesti, in questo caso la Luna. I
01:43 primi passi della collaborazione tra ASI e Politecnico di Milano, a cui presto si affiancherà
01:48 anche un partner industriale, saranno finalizzati alla progettazione e alla definizione degli aspetti
01:53 di interfaccia verso il lander che ospiterà una versione preliminare dell'impianto,
01:57 con l'obiettivo di inviare una dimostratore sulla Luna già entro il 2028.
02:02 [Musica]