Mattarella: "L'agricoltura oggi è centrale per la sostenibilità"

  • anno scorso
Cesena, 2 mag. (askanews) - Sergio Mattarella si è recato a Cesena per festeggiare i 40 anni di Macfrut, l'esposizione internazionale della filiera ortofrutticola. Un appuntamento importante anche per gli studenti delle scuole che hanno consegnato al presidente della Repubblica la "Costituzione immaginaria. I principi fondamentali", progetto pensato da Graziano Graziani, scrittore e critico teatrale.Mattarella è stato accolto dagli applausi al suo arrivo, ha incontrato gli imprenditori locali negli stand dell'anteprima Macfrut prima di raggiungere il Teatro "A. Bonci" per il convegno incentrato sull'agroalimentare dove ha ricevuto un'altra calda accoglienza."L'Italia ha sempre dimostrato di saper stare da protagonista negli interscambi internazionali e si è sempre giovata ampiamente dell'apertura mercati. E il contributo che il settore ortofrutticolo fornisce al nostro paese è di primaria importanza". "L'agricoltura si colloca in una frontiera di una delle sfide più importanti che dobbiamo affrontare, il cambiamento climatico e il tema della sicurezza alimentare, il mutamento dei sistemi produttivi, la sostenibilità".Mattarella ha poi visitato la Biblioteca Malatestiana Antica, fondata alla metà del XV secolo da Malatesta Novello: la prima biblioteca civica d'Italia e d'Europa aperta alla cittadinanza per la consultazione dei manoscritti e l'unico esempio di biblioteca monastica umanistica giunta fino a noi perfettamente conservata. L'Unesco l'ha inserita, ed è la prima in Italia, nel Registro della Memoria del Mondo.