Storia della Tigre è uno dei monologhi più celebri di Dario Fo, scritto tra il 1975 e il 1977 dopo un viaggio in Cina con Franca Rame. È un esempio perfetto del suo teatro di narrazione, recitato in grammelot, una lingua teatrale inventata che mescola suoni, dialetti e gestualità per comunicare in modo universale.
🐯 Trama in breve Durante la Lunga Marcia dell’esercito rivoluzionario cinese, un soldato viene ferito e abbandonato dai compagni. Rifugiatosi in una grotta, incontra una tigre e il suo cucciolo. Inizialmente la tigre lo evita per il fetore della gangrena, ma poi nasce un legame straordinario:
Il soldato beve il latte della tigre per sopravvivere.
La tigre lo nutre e lo cura leccandogli la ferita.
Diventano amici e vivono insieme fino a quando il soldato decide di tornare alla civiltà.
Le tigri lo seguono e diventano protettrici di un villaggio contadino.
Il Partito Comunista vuole rinchiuderle in uno zoo, ma i contadini le nascondono, difendendo la loro libertà.