Il violinista del diavolo

  • 2 anni fa
La vita del leggendario violinista e compositore Niccolò Paganini, chiamato un tempo "Il violinista del Diavolo". Si diceva che il suo talento fosse così eccezionale da poter essere solo opera del demonio. Una storia turbolenta sull'amore, sul potere, sull'intrigo e sul fascino della fama. E' il 1830 e Paganini, virtuoso del violino e amante delle donne, è all'apice della carriera, acclamato in tutta Europa. Il suo nome è spesso associato ad amori e scandali, cosa che il suo manager Urbani sta facendo del suo meglio per alimentare. Il celebre musicista, però, non si è ancora mai esibito in Inghilterra; l'impresario inglese John Watson e la sua amante Elisabeth Wells sono disposti a tutto pur di farlo arrivare a Londra e Urbani farà di tutto per accontentarli. Paganini tocca così il suolo britannico e il suo concerto, grazie anche alle critiche della giornalista Ethel Langham, riscuote un successo tale da attirare folle di ammiratori presso l'hotel in cui alloggia. Per ritrovare la tranquillità, il musicista e il manager si rifugiano così presso casa Watson. E' qui che Paganini conosce Charlotte, cantante di talento nonché graziosa figlia del padrone di casa: con lei darà vita a una travolgente storia d'amore malvista da Urbani che, preoccupato che la ragazza possa minare il controllo da lui esercitato su Paganini, inizia a elaborare un diabolico piano...