Azerbaigian-Italia: 30 anni relazioni diplomatiche e di amicizia

  • 2 anni fa
Roma, (askanews) - L'Ambasciata della Repubblica dell'Azerbaigian in Italia ha festeggiato una doppia ricorrenza: la Festa Nazionale del Giorno dell'Indipendenza dell'Azerbaigian e il 30esimo anniversario dell'instaurazione dei rapporti diplomatici Azerbaigian e la Italia.La serata, a cui hanno partecipato la Presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, il Vicepresidente della Camera dei Deputati, Ettore Rosato, la Ministra per le pari opportunità e la famiglia Elena Bonetti, oltre a numerosi membri del Parlamento italiano, ha suggellato un livello di relazioni bilaterali molto alto, rappresentanto dal Partenariato strategico multidimensionale, come ha sottolineato l'ambasciatore Mammad Ahmadzada."L'Azerbaigian in questi anni di indipendenza è diventato leader della regione: abbiamo fatto un grandissimo lavoro non solo per lo sviluppo e la prosperità del nostro Paese, i progetti che sono stati portati avanti dall'Azerbaigian hanno contribuito a un grande sviluppo di tutta l'area geografica in cui l'Azerbaigian si trova. Nello stesso tempo oggi festeggiamo i 30 anni dei rapporti diplomatici tra Italia e Azerbaigian e celebriamo importantissimi risultati. I due Paesi hanno una collaborazione di Partenariato strategico multidimensionale. Negli ultimi anni abbiamo visto importanti visite reciproche tra i due Paesi, le visite di stato dei nostri presidenti. A livello economico i rapporti sono molto forti, a livello energetico l'Italia è il primo partner commerciale dell'Azerbaigian, l'Azerbaigian è uno dei più importanti fornitori sia di greggio che di gas per l'Italia".A sottolineare i rapporti privilegiati tra Roma e Baku anche le parole dell'onorevole Rosato che ha evidenziato come il partenariato tra i due paesi continui ad offrire ulteriori opportunità di sviluppo in tutti i campi, anche culturale con la creazione dell'Università Italia-Azerbaigian a Baku.L'amicizia tra Italia e Azerbaigian è stata simbolicamente rappresentata dalla coppia di artisti che si è esibita nel concerto "Note di Amicizia": la compositrice e pianista azerbaigiana Kamalia Ali-zadeh, e il compositore e chitarrista italiano Stefano Muscaritolo. La coppia, unita nella vita oltre che sul palcoscenico, ha alternato a brani del patrimonio musicale azerbaigiano, omaggi dedicati all'Italia."La musica ha sempre rappresentato un po' per ogni PAese una sorta di racconto di verità, uno scrigno che raccoglie le verità di tutti i popoli. Abbiamo cercato di realizzare un programma che comprende sia nostre composizioni sia brai tradizionali dell'Azerbaigian, cercando di raccontare questa verità di questi due Paesi che si sono sempre dimostrati molto aperti alla collaborazione e alla coesione l'uno con l'altro".

Consigliato