Spot TV Fiat 1100 - oldcar , classic car

  • 2 anni fa
Offerte in Vendita su https://www.linkmotors.it/bacheca/default.asp?q2=fiat+1100

La capostipite di tutte le "1100" fu la Fiat 508C "Nuova Balilla 1100", uscita nel giugno del 1937, la cui evoluzione stilistica, presentata alla fine del 1939 e subito ribattezzata popolarmente "musone", fu la prima vettura della marca torinese a fregiarsi della denominazione Fiat 1100. Il soprannome "musone" derivava dall'imponente calandra spartivento (in uso anche sulla Fiat 2800) che la differenziava esteriormente dalla prima versione, poi anche definita "musetto" per retroformazione del termine.

Nell'immediato dopoguerra (settembre 1948), la 1100, lievemente modificata, assunse la designazione di 1100 B, poi, alla fine dell'estate del 1949, uscì la 1100 E, caratterizzata esteriormente dal vano bagagliaio e d'alloggiamento della ruota di scorta, e internamente dal comando del cambio al volante (cambio peraltro fornito di seconda velocità sincronizzata).

Le 1100 B e le successive E, grazie anche all'ampio abitacolo, ebbero un notevole successo; inoltre, avendo ancora il telaio separabile dalla scocca, fu scelta dalle innumerevoli carrozzerie che producevano fuoriserie, quali Ghia, Pininfarina, Frua, Zagato, solo per citare le più famose. Ma la Fiat forniva anche il telaio della versione camioncino / furgone, identico ma più lungo, e su questo telaio i carrozzieri ricavarono taxi e ambulanze. In precedenza, durante la guerra, era già stato prodotto un modello in allestimento "ufficio mobile".[1] . I telai allungati venivano contrassegnati con la lettera L posta dopo quella del modello (quindi BL oppure EL).