Perché è preferibile usare le tabelle Excel?

  • 5 anni fa
Cos’è una #tabella #Excel? Che differenza c’è tra una tabella Excel e un intervallo di dati? Quali sono le caratteristiche e i vantaggi delle #tabelle Excel?

In questo breve tutorial vediamo cosa sono le tabelle Excel e perché è preferibile usarle al posto delle normali tabelle o intervalli di dati.


Una tabella Excel contiene dati e formule, ma anche è un oggetto con un nome, una struttura, un layout preimpostato, un set di strumenti associati, comandi dedicati e molto altro.

Una tabella excel non è un tabella di dati, una matrice di dati inserita in un range di celle di una pagina Excel. Una tabella Excel è l'evoluzione di un intervallo di dati.

Una tabella Excel non è una tabella pivot, nè è una tabella di formule. Queste sono strumenti di elaborazione dei dati, mentre la tabella Excel è più un contenitore di dati. Può contenere formule e quindi può elaborare dati, ma non ha la flessibilità e gli strumenti di una tabella pivot, nè ha precisione e potenza di una tabella di formule.


Perché nella maggior parte dei casi è più utile convertire una tabella di dati in una tabella Excel?

Una tabella Excel e una tabella di dati possono avere lo stesso identico aspetto, ma è solo apparenza. Una tabella Excel si distingue per esempio perché:

1. ha una scheda dedicata sulla barra multifunzione con comandi appositi
2. ha un layout proprio, tipicamente con colori di fondo e bordi per renderla più leggile,
3. ha filtri preimpostati al momento della creazione,
4. può essere riconfigurata velocemente usando layout predefiniti e strumenti appositi,
5. offre la possibilità di aggiungere una riga dei totali pienamente configurabile che esegue calcoli diversi, non solo somme,
6. dispone di controlli appositi configurabili che possono essere disposti sulla pagina per filtrarla in modo comodo ed elegante,
7. è dinamica e riconosce l'aggiunta di nuovi record e nuovi campi,
9. propaga in modo automatico le formule che vengono inserite e le relative modifiche,
10. adatta in modo automatico il layout ai cambiamenti,
11. ha un nome assegnato in automatico, ma configurabile,
12. ha una struttura definita (intestazioni, corpodati, totali, campi, ecc) i cui elementi sono identificati e nominati,
13. ha un sistema di riferimenti diverso da quello tradizionale ColonnaRiga (es: J3), del tipo NomeTabella[Campo],
14. con i suoi automatismi e “comportamenti” una tabella Excel rende dinamici gli strumenti collegati (es: formule, funzioni, pivot, ecc).

Per tutti questi motivi e altri ancora, è più comodo e opportuno usare tabelle Excel invece di intervalli di dati.



Qui puoi trovare #ExcelProfessionale: https://www.excelprofessionale.it
e qui la pagina facebook:
https://www.facebook.com/ExcelProfessionale/


Buono studio e buon lavoro a tutti.

Consigliato