Nissan Qashqai ProPILOT Video Tutorial

  • 6 anni fa
Pur essendo il primo passo di Nissan verso la guida autonoma, questa tecnologia richiede comunque l’attenzione e l’intervento del conducente, che rimane l’unico responsabile del controllo e del comportamento del veicolo.

Nissan Qashqai con ProPILOT è disponibile sulla motorizzazione 1.6 dCi 130 CV 2WD e 4WD manuale e 2WD automatico, a partire dall’allestimento N-Connecta e di serie sulle versioni top di gamma Tekna e Tekna+.

Semplice e intuitivo, ProPILOT si attiva premendo un tasto sul volante (razza destra). Adiacente a questo, si trova il tasto SET, per mantenere la velocità impostata e la distanza di sicurezza dal veicolo che precede.

Quando le condizioni del traffico lo richiedono, il sistema fa rallentare la vettura fino ad arrestarla completamente e la fa ripartire in automatico se la sosta dura tre secondi o meno. Se dura di più, il conducente deve premere il pulsante RESUME o l’acceleratore per riprendere la marcia. Inoltre, ProPILOT è in grado di mantenere Nissan Qashqai al centro della corsia autostradale prescelta, tramite un sistema di riconoscimento delle strisce che la delimitano.

Lo stato del ProPILOT è sempre visibile sul cruscotto, tra i due quadranti, e le spie di avviso al conducente sono sempre accompagnate da segnali acustici.

Il sistema agisce in base alle condizioni del traffico e della strada, fornite dalla telecamera montata nel parabrezza di Qashqai e il radar installato dietro il logo Nissan, nella griglia frontale.

Con Qashqai le tecnologie di sicurezza diventano accessibili e diffuse, basti pensare che dal 2007, anno del lancio, ad oggi, sono oltre 2,3 milioni i Qashqai venduti in Europa di cui oltre 300.000 in Italia, dove Nissan Qashqai si conferma campione di vendite anche nell’ultimo anno, con circa 31.000 unità vendute nel periodo aprile 2017-marzo 2018 (esercizio fiscale Nissan).

Consigliato