Composizione Aria

  • 6 anni fa
L’azoto è un gas incolore, inodore, insapore ma soprattutto inerte: costituisce il 78,08% dell’aria che respiriamo ed è fondamentale per la sopravvivenza della vita sulla Terra. La presenza dell’azoto nell’atmosfera terrestre è fondamentale: grazie infatti a questo gas l’infiammabilità dell’ossigeno (il secondo componente dell’aria) risulta ridotta. Bisogna ricordare che l’azoto è presente non solo nell’atmosfera ma anche nei composti organici ed è il costituente delle proteine. Si tratta di un gas inerte che viene però utilizzato nella sua forma reattiva per fertilizzare i campi agricoli e in questo caso diventa pericoloso…continua a leggere
L’ossigeno (20,95 %)
L’ossigeno è il secondo elemento che determina la composizione aria e costituisce il 20,95% della troposfera. Questo gas è indispensabile per moltissimi processi legati alla sopravvivenza degli organismi animali e vegetali: senza ossigeno non potrebbe avvenire la respirazione cellulare e l’uomo, se l’ossigeno scende sotto il 17%, non riesce più a respirare. Inoltre questo gas è indispensabile per tutti i processi di combustione ed è uno dei risultati della fotosintesi clorofilliana. Le piante sono quindi indispensabili per mantenere i livelli ottimali di ossigeno nell’aria.
L’argon (0,93 %)
L’argon è presente in quantità decisamente inferiori nell’atmosfera e ne costituisce appena lo 0,93 %. E’ un gas incolore, inodore e chimicamente stabile, che però in alcuni contesti può diventare asfissiante. Se infatti la concentrazione di argon aumenta, diminuisce la disponibilità di ossigeno e la respirazione diviene quindi più complessa.
Composizione aria: quali sono gli inquinanti?
La rimanente parte dell’atmosfera è composta da altri tipi di gas, presenti in quantità decisamente inferiore rispetto a quelli appena descritti. Tutti questi gas compongono infatti, insieme, lo 0,1 % dell’aria che respiriamo e all’interno di questi troviamo gli inquinanti atmosferici, che rappresentano un pericolo non solo per l’ecosistema ma anche per la salute umana. Tali inquinanti sono:
• I gas serra (anidride carbonica, metano e clorofluorocarburi) responsabili dell’effetto serra;
• Gli ossidi di azoto, responsabili delle piogge acide;
• I composti organici volatili (idrocarburi ecc.) prodotti dai trasporti e dall’utilizzo di solventi, responsabili di diverse patologie polmonari.
Questi gas costituiscono una piccolissima parte dell’atmosfera ma non devono essere sottovalutati, poichè la loro concentrazione può variare a seconda della stagione, dell’altitudine e dell’attività antropica. Quando si parla di inquinamento atmosferico, in sostanza, ci si riferisce sempre alle concentrazioni di questi inquinanti che con il passare del tempo aumentano sempre di più.