Nissan Qashqai - Ruote in Pista n. 2226 - Le News di Autolink

  • 11 anni fa
Era necessario intervenire su una vettura che in sei anni di splendida carriera ha conquistato oltre 2 milioni di clienti nel mondo, 1,3 milioni dei quali in Europa? Secondo Nissan sì e non soltanto l'icona dei crossover è stata modificata, ma siamo in presenza quasi di una nuova rivoluzione. Ha voluto essere presente di persona il numero uno della Nissan, Carlos Ghosn, per il lancio londinese della seconda generazione della Qashqai grazie alla quale la Casa conta di diventare la prima giapponese in Europa entro il 2016. Il crossover, ora più SUV, esordirà sui mercati il prossimo febbraio poco prima del debutto assoluto in un Salone che avverrà al Palexpo di Ginevra. La nuova Qashqai è stata realizzata basandosi sull'innovativa piattaforma modulare CMF dell'Alleanza dalla quale usciranno, come anticipato da Ghosn, undici modelli Renault e tre Nissan nei prossimi sette anni. Più lunga, più larga e leggermente più bassa della serie precedente, Qashqai attira immediatamente per dettagli inediti di stile come il cofano a conchiglia e le luci diurne a Led, mentre il sistema intelligente Active Grille Shutter ottimizza l'efficienza aerodinamica (Cx di 0,32) bloccando il flusso d'aria attraverso il radiatore quando non serve. Il dispositivo si chiude in automatico quando si viaggia oltre i 30 km/h. Gli interni sono all'insegna di comfort, connettività e controllo, con posizione di guida rialzata, spazio per la testa aumentato di 15 mm e capacità di carico incrementata a 430 litri. Disponibile a due o a quattro ruote motrici e con cambio manuale o il nuovo automatico Xtronic, Qashqai sarà offerta al lancio in quattro motorizzazioni, tutte turbo. Si tratta dei benzina Dig-T 1.2 da 115 CV (consumi di 5,6 litri/100 km) e 1.6 da 150 CV (arriverà in estate) e dei diesel dCi 1.5 da 110 CV (consumi migliorati del 36% fino a scendere ad appena 3,8 litri/100 km, emissioni di CO2 sotto i 100 g/km) e 1.6 da 130 CV. Tra i dispositivi per la sicurezza, spiccano anticollisione frontale, rilevamento colpo di sonno, riconoscimento segnaletica stradale, avviso cambio di corsia involontario e copertura degli angoli ciechi.