Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 11 anni fa
Con il lancio della 108, la gamma Peugeot completa il suo rinnovamento portando anche nel segmento A tutti i valori in termini di stile, contenuti tecnologici e raffinatezza delle sorelle più grandi. Partendo proprio dal design, la nuova citycar francese si propone come una "baby 308".
Della apprezzatissima berlina compatta riprende infatti il medesimo linguaggio stilistico che trova la sua sublimazione in un frontale dalle linee pulite e raffinate, da un posteriore dalla forte presenza su strada (le carreggiate sono state incrementate di 8 mm) e dai tipici gruppi ottici con luci diurne a led anteriori e i tre artigli Peugeot all'interno di quelli posteriori. A fronte di dimensioni che rimangono compatte per sfidare nel migliore dei modi il traffico urbano (la 108 è la più corta del segmento con una lunghezza di 3,47 m), cresce il passo (2,34 m) a tutto vantaggio di un comportamento stradale più "maturo" e, soprattutto, di un'abitabilità interna insospettabile. Anche il vano bagagli cresce arrivando ad una capienza di 243 litri, ampliabili fino a 868 ribaltando il divanetto posteriore frazionabile. Immagine e comfort compiono quindi un balzo in avanti, ma non è tutto.
108 permette infatti una serie pressoché infinita di personalizzazioni e configurazioni, proponendosi così come una vettura davvero trasversale in grado di rivolgersi ad un target che spazia dal giovane neopatentato, fino ad una clientela matura che cerca una vettura compatta, ma non rinuncia a raffinatezza come ad esempio i sedili in pelle riscaldabili, da segmento superiore. Tre o cinque porte, berlina o con tetto apribile in tela (disponibile in tre diverse colorazioni), 7 temi di personalizzazione esterna ed interna tramite stickers e 3 diversi ambienti interni abbinabili tra loro consentono di configurarsi la vettura ritagliandola "su misura" in base ai propri gusti ed alla propria personalità. Tra i plus della Peugeot 108, il dispositivo Mirror Screen che permette, collegando il proprio smartphone tramite cavetto usb, di trasformare lo schermo touch da 7 pollici posizionato al centro della plancia nello "specchio" di quello del telefono personale potendo così, ad esempio, visualizzare il navigatore dello smartphone trasformandolo in un vero e proprio navigatore di bordo.

Categoria

🥇
Sport

Consigliato