Fondazione Bonomo: Spina e i Consiglieri Regionali Mennea e Ventola auspicano collaborazione comune

  • 9 anni fa
http://www.videoandria.com/ -
► Seguici su Facebook! » http://goo.gl/PpL4xY «
► Seguici su Twitter! » http://goo.gl/ko9PAx «
► Iscriviti al nostro canale! » http://goo.gl/LaCpB3 LA FONDAZIONE BONOMO ha reso pubblici i risultati del progetto di innovazione della filiera florovivaistica pugliese. Il seminario si è svolto ad Andria presso l’Auditorium dell’Istituto Agrario Umberto I°. Presenti anche il presidente della Provincia Bat Francesco Spina ed i neo consiglieri regionali Ruggiero Mennea (Partito Democratico) e Francesco Ventola ("Oltre con Fitto").

Il Presidente Spina auspica che, con un lavoro congiunto tra Provincia e i rappresentanti territoriali in Consiglio Regionale, si possa portare avanti il progetto di salvaguardia del Centro Ricerche, coinvolgendo anche le amministrazioni comunali interessate. Entrambi i Consiglieri Regionali presenti hanno assicurato che il loro impegno sarà concreto. «Il Centro Ricerche Bonomo è un’eccellenza del nostro territorio: dopo i miracoli compiuti dalla Provincia, auspico che la Regione sappia valorizzare questa struttura con una progettualità seria ed adeguata» ha dichiarato Francesco Spina.

locandina A3 convegno fiori«L’amministrazione provinciale guidata da Francesco Ventola, che mi ha preceduto, ha fatto i salti mortali per tenere in vita il Crb con la costituzione della Fondazione Bonomo– ha ricordato il Presidente Spina. Credo che essere rappresentati in Consiglio regionale da ben sette esponenti di questo territorio sia un’occasione imperdibile – ha poi aggiunto il Presidente Spina -: sono certo che sapranno tutti operare, senza alcuna divisione politica, nell’esclusivo interesse del territorio, affinchè la Provincia di Barletta – Andria – Trani e, più in generale, la Regione Puglia, non si privi di un fiore all’occhiello per la ricerca e per le proprie vocazioni agricole. Questo anche nel rispetto dei sacrifici profusi quotidianamente dai propri dipendenti e della passione che anima i componenti del Consiglio di Amministrazione della Fondazione, che a costo zero si prodigano per salvaguardare questo inestimabile patrimonio della nostra Provincia». La nostra amministrazione, grazie ad un atto di buonsenso da parte del Consiglio provinciale, ha fatto qualcosa di altrettanto coraggioso, erogando un’anticipazione di 300mila euro per dare continuità alle attività del Centro. Oggi però tutte le Province italiane non sono più in grado, economicamente ma anche in relazione alle proprie competenze, di mantenere in vita Fondazioni come il Bonomo, ed è per questo che auspichiamo che sia la Regione Puglia a garantirne la vitalità, con una progettualità più ampia che valorizzi al meglio un’eccellenza del nostro territorio.