Ricevuti i dati sulle perforazioni. L'ultimo sforzo di Philae prima del sonno

  • 10 anni fa
Un ultimo sforzo prima di scivolare nel sonno. Il lander Philae ha inviato con successo le informazioni raccolte nelle perforazioni effettuate dal trapano italiano SD2. In assenza della luce in grado di ricaricare le sue batterie, il lander si è poi “addormentato”.

RT @esaoperations: Our lander's asleep: Good night, @Philae2014 #Cometlanding http://t.co/4LLnno5H2h— ESA Rosetta Mission (@ESA_Rosetta) 15 Novembre 2014


Pur senza entrare nel merito dei dati ricevuti, l’ESA parla di “grandi differenze” rispetto alle aspettative.

My #lifeonacomet has just begun @ESA_Rosetta. I'll tell you more about my new home, comet #67P soon… zzzzz #CometLanding— Philae Lander (@Philae2014) 15 Novembre 2014


Interrotti dall’entrata in stand-by di Philae, i contatti con il lander potranno essere ripristinati solo qualora i suoi pannelli solari riuscissero a captare abbastanza luce da ricaricarne le batterie.

Fino a quel momento, secondo il responsabile scientifico Jean-Pierre Bibring, sarà comunque possibile “mantenerlo in vita”.

Consigliato