Nasce da 90 anni di esperienza sportiva, vissuta in autonomia e da rivali sul campo, Riviera Volley Rimini. Due storiche società riminesi di pallavolo, Rimini Pallavolo e Viserba Volley, che hanno deciso di mettere insieme il proprio bagaglio tecnico e umano per dar vita al sogno di far diventare Rimini una delle grandi capitali della pallavolo italiana. Entusiasmo, voglia di crescere e grande ambizione stanno accompagnando i presidenti delle due società nella creazione di una scuola di pallavolo di livello assoluto. Si parte da circa 800 tesserati, suddivisi in 32 formazioni e 18 tecnici, senza contare i numerosi volontari che ogni giorno mettono a disposizione il proprio tempo.
Quello che caratterizzerà Riviera Volley Rimini sarà la qualità dell’insegnamento, insegnamento che sarà affidato ad un Maestro di Sport, ancora in fase di individuazione, che avrà il compito di aiutare i giovani atleti in una esponenziale crescita tecnica. Dopo questa prima stagione di rodaggio, che vedrà impegnate una squadra Under 16 e una Under 18 femminili, si inizierà a lavorare a pieno regime dalla stagione 2015-2016.
L’obiettivo ultimo è quello di garantire alla pallavolo del territorio provinciale un futuro caratterizzato da crescita tecnica ed importanti risultati, fino ad arrivare nel minor tempo possibile alla definizione di una squadra di livello nazionale.
Soddisfatti non solo i presidenti delle due società, ma anche l’assessore allo sport del Comune di Rimini Gianluca Brasini. “Riviera Volley Rimini è una prospettiva che dimostra la cultura sportiva di due società storiche, sempre rivali, che si sono trovate sul denominatore comune della straordinaria passione sportiva” ha commentato l’assessore, aggiungendo poi che questo è solo il primo passo: Riviera Volley Rimini si costruirà giorno dopo giorno, allenamento dopo allenamento, all’interno delle palestre.
Riviera Volley Rimini ha lasciato inoltre le porte aperte alle altre società pallavolistiche riminesi, per unirsi a loro volta a questo ambizioso programma di lavoro.
Simbolo scelto un pallone da pallavolo che attraversa il ponte di Tiberio, segno dello spirito di collaborazione e unione che caratterizza l’intero progetto.