Rimini, Fabio Mazzotti nuovo comandante della municipale

  • 10 anni fa
Cambio al vertice della Polizia Municipale del Comune di Rimini. Vasco Talenti, a Rimini dal 1 dicembre del 2006, lascia la Riviera per Imola. Al suo posto l’amministrazione ha fatto una scelta interna affidando l’incarico a Fabio Mazzotti, 52enne dirigente di ruolo del Comune, direttore dei servizi educativi e di protezione sociale. Mazzotti si occupa anche di sistemi informativi e ha svolto incarichi di ristrutturazione organizzativa presso enti e società pubbliche.



“La scelta è stata una scelta interna all'ente” - ha commentato l’assessore alla Polizia Municipale del Comune di Rimini, Jamil Sadegholvaad - “su uno dei dirigenti che tutti hanno avuto modo di apprezzare in questi anni. La scelta è ricaduta sul dottor Mazzotti anche perché il comandante ha un incarico che legato al mandato del Sindaco e mancando poco più di un anno e mezzo alla fine del mandato amministrativo abbiamo deciso di scegliere un dirigente che è già in capo al Comune di Rimini, che conosce bene la città e quindi anche tutta la macchina organizzativa”.



Talenti ha sottolineato il lavoro svolto dalla Polizia Municipale in questi anni: “siamo riusciti ad incidere su alcuni dei fenomeni che interessano la città, prostituzione e pallinari”. Risultati ottenuti grazie una sinergia e collaborazione instaurata con le istituzioni e le altre forze dell’ordine. “Sicuramente come categoria in senso generale noi ci siamo traslati da un fatto di sanzionatori del codice stradale a un servizio. Qui noi ci siamo posti anche per un certo tipo di attività: è una forza di polizia che non solo fa contravvenzione o fa codice della strada, ma fa tanto altro anche sulla sicurezza urbana” ha concluso Talenti.



“Credo di poter portare nella Polizia Municipale un contributo che è quello caratteristico delle mie competenze”, ha commentato il nuovo Comandante della Polizia Municipale di Rimini. Tra i primi progetti quello della digitalizzazione dei documenti: “Sicuramente il primo obiettivo che abbiamo già in qualche modo anche in larga misura tratteggiato, è quello di rendere integralmente digitalizzato il flusso documentale all'interno del corpo. Fra l’altro sono attività neanche di piccolo momento, perché complessivamente le ore dedicate alla gestione e archiviazione dei documenti, spedizione e smistamento, assorbe l’equivalenza di 12 unità di persone arco annuo”, ha proseguito Mazzotti.



Nei prossimi mesi si dovrebbe inoltre concretizzare la creazione di un unità cinofila, composta da 6 cani, che entrerebbe in attività nell'estate 2015.

Sono 229 le persone che fanno parte della Polizia Municipale di Rimini, di queste 206 sono dipendenti, 6 ausiliari del traffico e 17 hanno un profilo amministrativo.