La destra nel Parlamento Ue, nuove e vecchie alleanze

  • 10 anni fa
Grillo ha scelto Farage.
Con circa 23 mila voti a favore su poco piu di 29 mila votanti gli aderenti al Movimento cinque stelle hanno espresso il loro consenso alla formazione di un gruppo al Parlamento Ue con Nigel Farage.

Un’alleanza sui generis, due movimenti- 5stelle e Ukip- considerati troppo diversi e dagli obiettivi a volte opposti.

Dopo le elezioni europee è tempo di formazione dei gruppi politici.

A tenere testa agli euroscettici italiani e britannici l’alleanza tra Wilders e Le Pen alle prese con la formazione di un gruppo politico che fa della difesa della sovranità nazionale e dell’irrigidimento delle politiche sull’immigrazione il suo programma di lavoro.

Sorprese anche per la Cancelliera Merkel dopo la scelta espressa dal partito degli anti euro “alternativa per la Germania” di unirsi ai conservatori di Cameron.

Il Partito Popolare europeo, vincitore delle elezioni parte ora alla carica della Presidenza della Commissione Ue. Manfred Weber nuovo Presidente del Gruppo PPE afferma: “Stiamo osservando una campagna denigratoria nei confronti di Juncker. Non credo questo sia il modo di procedere

Chiusa la partita della formazione delle diverse famiglie politiche all’interno del Parlamento Ue si apre quella per le nuove nomine europee. Presidenza della Commissione Ue tra tutte. Lo scontro istituzionale è ai massimi livelli, il primo round a fine giugno in occasione del vertice tra i capi di Stato e di governo europei.