Allerta anti-corruzione sui mondiali di calcio. Caccia alle scommesse illegali

  • 10 anni fa
A pochi giorni dall’avvio dei mondiali di calcio in Brasile, il Parlamento europeo lancia un’allerta anti-corruzione, perché FederBet, la federazione che controlla le scommesse sportive, ha denunciato 460 partite potenzialmente truccate nei campionati di tutt’Europa.

Spiega il deputato europeo Marc Tarabella: “Abbiamo scoperto che nella Coppa del mondo del 2010, ci sono state forse partite truccate. Mi rallegro che la Fifa, grazie alla federazione delle scommesse sportive, controllerà tutte le partite della fase finale della Coppa del Mondo, per vedere se alcune partite sono oggetto di scommesse illegali”

La corruzione è un vero e proprio virus che contagia il calcio: sotto accusa ci sono partite di serie A e B in Italia, in Francia, in Portogallo, nei Paesi Bassi e anche nella fase iniziale di Champions League.

Il direttore di FederBet Francesco Baranga ha chiesto all’Uefa un’azione piu’ efficace: “Dobbiamo cercare di reagire adesso, perché se non reagiamo adesso, l’incapacità di fermare il virus è perché i giocatori sono convinti che nessuno li stia controllando”

La Liga spagnola ha avviato un azione di prevenzione tra i giovani giocatori e tra i professionisti in collaborazione con la polizia. Ci sono riunioni regolari con le forze dell’ordine.

Manuel Quintanar, direttore del dipartitmento di Integrità nella Liga Spagnola.
“In questa azione di formazione, la polizia avverte che truccare i match è un reato, che si puo’ finire sotto inchiesta e rischiare pene fino a quattro anni di prigione”

Il fenomeno delle scommese illegali si sta allargando anche ad altri sport come il tennis o il basket. Per il Parlamento europeo è necessario una maggiore cooperazione internazionale per controllare un business che in alcuni paese è in mano alla criminalità organizzata.

Consigliato