La Nuova Costituzione della Tunisia ''modello per le democrazie arabe'' (10.05.14)

  • 10 anni fa
http://www.pupia.tv - A tre anni dalla caduta di Ben Ali, lo scorso gennaio la Tunisia ha approvato la nuova Costituzione. Questa si distingue sia perché frutto di lunghi negoziati e di uno storico compromesso tra le forze secolari e il partito islamico Ennahda, sia perché, tra gli altri aspetti, garantisce uguali diritti alla donna e all'uomo ed evita qualsiasi riferimento alla shari'a. Attraverso di essa, dunque, la Tunisia si pone come punto di riferimento per l'Europa e l'Italia nel delineare delle policies in grado di sostenere la democratizzazione in Nord Africa e in Medio Oriente.

In questo quadro, lo scorso 8 Maggio la Camera dei Deputati ha ospitato il convegno "La Nuova Costituzione della Tunisia. Dopo la Primavera: un nuovo modello per le democrazie arabe?," organizzato dell' Istituto per gli studi di politica internazionale (ISPI).

Hanno partecipato Meherzia Labidi, Vicepresidente dell'Assemblea costituente tunisina, e Marina Sereni, Vicepresidente della Camera dei Deputati, Pietro Benassi, già ambasciatore italiano in Tunisia e gli onorevoli Pia Locatelli e Arturo Scotto.

Musica:
Sunwalker
"Of the lakes"
creative commons
CC BY-NC US 3.0
Free Music Archive
Available at http://freemusicarchive.org/music/SunWalker/Yoncalla/SW_5_Audio_Track (10.05.14)