video BPCO: l' impatto sociale della malattia- intervista prof. F. Blasi, Milano

  • 11 anni fa
Intervista a Francesco Blasi, Professore Malattie Apparato Respiratorio, Università degli Studi di Milano - Fondazione Cà Granda. La rapidità d'azione di un farmaco è molto importante per il paziente con BPCO che spesso lamenta al risveglio mattutino una maggiore costrizione dei bronchi con importanti sintomi clinici, a cui dare sollievo nel minor tempo possibile.

Durante la notte si crea infatti un ristagno di secrezioni nell'albero respiratorio che provocano tosse e secrezioni che il polmone del malato non riesce ad eliminare o controllare. Ricordiamo che il polmone del fumatore non è in grado di "ripulire" perché il fumo di sigaretta altera la funzione delle ciglia che hanno il compito di eliminare il muco. Tosse, espettorato e mancanza di respiro.

Consigliato