Artisti in piazza, a Pennabilli tutto pronto per la 17° edizione

  • 11 anni fa
La diciassettesima edizione di Artisti in Piazza -- Festival Internazionale dell'Arte in Strada colorerà i vicoli e le piazze di Pennabilli (Emilia Romagna -- Rimini) dal 6 al 9 giungo 2013. Per 4 giorni nelle 22 postazioni dislocate nel suggestivo centro storico, si susseguono spettacoli e concerti provenienti dai cinque continenti; nuovo circo, musica, teatro, danza e arte di strada in genere, show portati nel piccolo borgo dalle circa cinquanta compagnie internazionali (oltre duecento artisti) invitate dall'organizzazione, alcune delle quali in anteprima nazionale o internazionale. Gli artisti replicano più volte lo spettacolo ogni giorno, per un totale di circa quattrocento performance durante i 4 giorni dell'evento. Circa 40.000 presenze di pubblico per ogni edizione del Festival che nel 2013 seguirà i seguenti orari: giovedì dalle 20 alle 01.00, venerdì, sabato e domenica dalle 15 alle 01.00, tutti i giorni all'area "Palacirco" la kermesse continua fino alle ore 03.30. Gli spettacoli proposti si rivolgono ad un pubblico eterogeneo e si svolgono prevalentemente all'aperto; uno spazio ricavato all'interno de "Orto Dei Frutti Dimenticati", creazione del compianto Maestro Tonino Guerra, è dedicato a spettacoli per i più piccoli, il Teatro Vittoria ospita gli spettacoli che necessitano di maggiore attenzione mentre all'interno delle tensostrutture installate in zona "Palacirco", nei pressi del centro storico, si svolgono spettacoli pomeridiani di circo-teatro e in serata prevalentemente musicali.
Artisti in Piazza è patrocinato e sostenuto dal Ministero Italiano per la Cultura, Regione Emilia Romagna, Provincia di Rimini, Comune di Pennabilli. Il festival è caratterizzato da esibizioni e concerti di compagnie professionali dell'arte di strada in tutte le sue forme, gruppi musicali che rappresentano tendenze e tradizioni di tutto il pianeta, un ampio spazio è dedicato inoltre all'artigianato locale e internazionale con il "Mercatino del solito e dell'insolito", inoltre ogni anno vengono proposte esposizioni artistiche, installazioni artistiche, meeting e workshop per pubblico ed operatori. Il festival è stato oggetto di tre tesi di laurea e cinque ricerche universitarie inoltre, insieme a "Buskers Festival di Ferrara" e "Mercantia" di Certaldo, viene riconosciuto da addetti ai lavori e pubblico come uno dei tre principali festival dell'Arte di Strada in Italia. Importante e di alto livello il network internazionale che la direzione artistica di Artisti in Piazza ha creato in questi anni con organizzatori di eventi, organizzazioni culturali e sociali, artisti e promotori, sia in Italia che all'estero. Costo d'ingresso: Giovedì 8,00 € al giorno. Venerdì Sabato Domenica 10,00 € al giorno. Tutti gli spettacoli compresi, anche quelli che si tengono al Palacirco e al Teatro Vittoria. Sono previsti abbonamenti per 2, 3 e 4 gg, riduzioni, sconti comitive. Ingresso libero sotto i 14 anni.
Cittadina medioevale dell'entroterra di Rimini, Pennabilli è situata nella regione storica del Montefeltro. Comune a sud dell'Emilia Romagna al confine con Marche e Toscana, il territorio comunale è inserito nel "Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello", ed è parte della "Comunità Montana Altavalmarecchia". Pennabilli nel 2010 ha ricevuto il prestigioso riconoscimento "Bandiera Arancione" rilasciato dal Touring Club Italiano; questo riconoscimento è il marchio di qualità turistico ambientale destinato alle piccole località dell'entroterra che si distinguono per un'offerta di eccellenza e un'accoglienza di qualità.
Sede Vescovile della Diocesi di San Marino -- Montefeltro, città che ospita 5 musei (Museo Diocesano A. Bergamaschi, il museo diffuso "Luoghi dell'Anima", il museo del calcolo "Mateureka", il "Museo Naturalistico", il museo "Il Mondo di Tonino Guerra") inoltre si svolge l'importante Mostra Mercato Nazionale dell'Antiquariato, evento organizzato da 42 anni tutte le estati nel mese di Luglio. "Un posto dove trovi te stesso" così, il Maestro Tonino Guerra descriveva Pennabilli. Antonio Guerra, poeta e sceneggiatore di fama internazionale è scomparso il 21 marzo 2012, dal 1989 aveva scelto Pennabilli come patria elettiva, nella quale ha realizzato numerose opere ed installazioni quali: "L'orto dei frutti dimenticati", "Il rifugio delle Madonne abbandonate", "La strada delle meridiane", "Il santuario dei pensieri", "L'angelo coi baffi", "Il giardino pietrificato". Il Maestro ha visto nascere il Festival ed ha collaborato attivamente nella fase di ideazione, studio dei contenuti e nella promozione dell'evento. Suo il titolo "Artisti in Piazza -- La Grande Festa della Fantasia", un suo disegno è stato il primo manifesto del Festival (1997, 1998 e 1999), di sua ideazione il nome della collaterale storica dell'evento "La Gabbia della Fantasia" (collettiva di artisti emergenti).