Studenti a San Leo "Alla scoperta del paesaggio"

  • 11 anni fa
Guardare il paesaggio con occhi nuovi, con un approccio diverso da quello che si ha quotidianamente. Un progetto didattico per educare e informare le nuove generazioni, portavoci di un grande patrimonio culturale nel futuro, all'interno delle loro famiglie: è l'obiettivo di "Alla scoperta del paesaggio 2013", progetto organizzato dall'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Rimini, dal Comune di San Leo e dalla Società San Leo 2000, e che coinvolge la Scuola Karis di Rimini. Lo scopo è quello di sensibilizzare i bambini sul reale valore del patrimonio paesaggistico, in applicazione della Convenzione Europea del Paesaggio.

La seconda edizione è stata promossa dopo il successo della prima, che ha portato gli alunni a guardare in modo diverso la costa, dal porto a San Giuliano Mare. Quest'anno l'iniziativa si è ampliata rivolgendosi verso San Leo, per le classi di quarta e quinta elementare, mentre per le classi terze è previsto il percorso delle scorso anno. Da aprile a giugno circa 150 bambini della Scuola Primaria e diversi docenti saranno impegnati in escursioni, attività in classe, un convegno e un'esposizione di disegni.

L'avvio a San Leo sabato 27 Aprile 2013 con la visita e scoperta dei "Paesaggi di Piero della Francesca" e della "Galleria" del vecchio tracciato ferroviario Santarcangelo-Urbino-Fabriano. Durante il viaggio da Rimini a San Leo rappresentanti dell'Ordine degli Architetti - esperti di paesaggio e di storia locale - prepareranno i ragazzi alla visita e alle suggestioni dei luoghi. Negli ambienti della "Galleria" sarà proiettato un filmato d'epoca con testimonianze, immagini e suoni atti a favorire una sorta di "viaggio nel tempo". Seconda tappa del viaggio i "Balconi Panoramici", museo a cielo aperto di Piero della Francesca, nato a seguito della ricerca di Rosetta Borchia e Olivia Nesci, in merito alla reale collocazione dei paesaggi raffigurati da Piero della Francesca nelle opere "Ritratto di Battista Sforza" e "San Gerolamo e un Devoto". Guide turistiche condurranno i partecipanti in un percorso di visita ove "l'opera d'arte" non si guarda dentro una cornice all'interno di una stanza, ma offre l'opportunità di entrare direttamente nel quadro, in quella parte che rappresenta il paesaggio.

Sabato 4 Maggio il programma si svolgerà per l'intera mattinata a Rimini e sarà dedicato alla visita e scoperta dei "Paesaggi in città". Rappresentanti dell'Ordine Architetti incontreranno in classe i bambini per l'introduzione alla giornata e la spiegazione del "gioco". A seguire la partenza per l'itinerario di scoperta, discendendo a mare da Via Sforza attraversando il paesaggio della città, il paesaggio marino, il paesaggio ibrido della foce del Marecchia, il paesaggio del fiume, il paesaggio del Parco Marecchia, il paesaggio della storia (Ponte di Tiberio e borgo San Giuliano), per terminare al porto canale.

Nel mese di Giugno si terrà nella Fortezza San Leo il convegno conclusivo dei lavori, con l'allestimento di una mostra di disegni realizzati dagli alunni partecipanti al progetto didattico. Il patrimonio artistico e culturale di San Leo non solo ha dato vita a questo progetto, ma continua ad attirare l'attenzione di turisti ed operatori internazionali. Tra settembre e ottobre del 2012 sono stati quasi 150 i blogger e tour operator internazionali in visita ai "balconi", altri sono attesi nelle prossime settimane.

Consigliato