Torneo di Viareggio a Sarzana programma

  • 11 anni fa
Ufficializzato a Torre del Lago Puccini dall'organizzazione il calendario della 65.a edizione della Coppa Carnevale, ossia il glorioso Torneo di Viareggio, la Tarros Sarzana è pronta all'organizzazione e ospitalità di sette partite della competizione sulla falsariga di quanto già fatto nella scorsa stagione sportiva. Si gioca al "Miro Luperi", sempre alle ore 15, con l'eccezione del primo match che è Torino-Honefoss (Norvegia) in programma alle ore 20.30 lunedì prossimo 11 Febbraio quando la Coppa parte: poi... Lecce-Lega Italo Americana New York martedì 12/2 Juventus-Avellino mercoledì 13/2 Roma-Spezia giovedì 14/2 Parma-Rijeka venerdì 15/2 Napoli-Lega Italo Americana New York sabato 16/2 Seguirà un quarto di finale giovedì 21/2 Il prezzo dell'entrata è stato fissato a 12 euro; per le comitive di tifosi è previsto un biglietto in omaggio ogni dieci. L'attrattiva nel contesto sono le due finaliste dell'anno scorso, la Juventus vincitrice e la Roma, per quanto rappresentino piatto ghiotto pure Napoli e Parma senza sottovalutare Lecce e Avellino. E naturalmente non scordiamoci lo Spezia. Qualche "input" quindi a proposito delle squadre straniere. La rappresentativa del campionato da decenni organizzato dalla comunità di origine italiana di New York, è ormai una vecchia conoscenza del "Viareggio", tutti gli anni puntuale alla scadenza. Il Rijeka di Fiume, Croazia, è noto alla piazza calcistica spezzina per i motivi che tutti conosciamo. Novità assoluta alla manifestazione viareggina infine, l' Honefoss, benché da qualche anno il calcio norvegese continui a farvi capolino. Per concludere, ivi sono 48 in tutto le compagini ai nastri di partenza, ripartite in 2 gruppi ciascuno di 6 gironi di 4 contendenti. Passano agli ottavi di finale le prime di ogni girone più le due migliori seconde in ognuno dei due gruppi. In caso di parità di punti decidono nell'ordine scontri diretti/differenza-reti negli scontri diretti/differenza-reti generale/numero di reti/sorteggio. Possono giocare tutti i nati non prima del 1.o Gennaio 1994 e comunque quindicenni, consentito l'impiego fino a 4 giocatori di classe '93, utilizzabili anche i calciatori in prestito purché tesserati per la società.

Consigliato