Rimini: Sigep chiude con affluenza record, +18% rispetto al 2012

  • 11 anni fa
Sigep fa un grande balzo in avanti e, insieme ad A.B.Tech Expo, centra un successo straordinario: 144.803 gli operatori in visita nei cinque giorni di manifestazione, con un incremento del 18% sull'edizione del gennaio scorso. Imponente e ulteriore crescita, sia quantitativa che qualitativa, degli operatori stranieri, saliti quest'anno a 26.247, con un incremento del 10%.

E' la conferma dell'attenzione della domanda globale di dolce artigianale e arte bianca made in Italy (prodotti alimentari, know how e tecnologie), alla quale Sigep e A.B.Tech Expo hanno dato risposta concreta in fiera, organizzando iniziative e progetti per favorire l'internazionalizzazione delle aziende. A risaltare, oltre alla numerosità, anche l'alto profilo degli operatori nazionali e internazionali. Le imprese espositrici hanno rimarcato un ulteriore incremento qualitativo della fiera a vantaggio degli ordini conclusi direttamente nelle cinque giornate di manifestazione.

Il 34° Sigep (Salone Internazionale della Gelateria, Pasticceria e Panificazione artigianali) e il 3° A.B.Tech Expo (Salone Internazionale delle Tecnologie e Prodotti per Panificazione, Pasticceria e Dolciario) hanno occupato l'intero quartiere: 16 padiglioni con oltre 1000 aziende. E con l'esposizione erano integrate decine di eventi internazionali e un grande calendario di esibizioni e competizioni partecipate dai Maestri più famosi al mondo.

Le due manifestazioni sono state inaugurate sabato 19 gennaio dal presidente della Regione Emilia Romagna Vasco Errani e dal presidente di Rimini Fiera Lorenzo Cagnoni, alla presenza dell'assessore regionale al Turismo Maurizio Melucci, del presidente della Provincia di Rimini Stefano Vitali e dell'assessore all'Ambiente del Comune di Rimini Sara Visintin. Testimonial d'eccezione Alex Zanardi, intervenuto a sostegno di un'iniziativa benefica.

Progetto cardine di Sigep e A.B.Tech Expo è stato quello denominato Piattaforma Sistema Sigep - A.B. Tech per l'internazionalizzazione, progetto che raccoglie un calendario di iniziative a disposizione delle imprese che vogliono essere accompagnate o supportate nello sviluppo imprenditoriale all'estero. La 'piattaforma' è attiva tutto l'anno.

SIGEP ha posto attenzione anche alle nuove imprese che nascono. Tramite il progetto SIGEP NEO, circa 700 nuovi imprenditori sono stati guidati in fiera perché potessero ottenere un quadro informativo d'insieme utile per aprire un'attività.

Il terzo progetto di affiancamento al mercato è SIGEP ACADEMY, che in questa edizione ha gestito oltre 350 eventi di formazione dedicati agli operatori.

Le cinque giornate di Rimini sono state seguite in tutto il mondo grazie alle dirette streaming tv; ogni giorno in italiano e in inglese, sono stati proposti in diretta e poi replicati in ore notturne per favorire la visione da Paesi con diverso fuso orario. L'appuntamento con il 35° SIGEP è dal 18 al 22 gennaio 2014.

Consigliato