Napoli - L'incendio del Campanile alla Festa del Carmine (16.07.12)

  • 12 anni fa
http://www.pupia.tv - Napoli - Con il tradizionale "incendio del Campanile", la Festa del Carmine, la più antica e importante festa popolare di Napoli, ha rivissuto il suo rito secolare che, alle 22 di ieri sera, ha concluso le celebrazioni della "Madonna Bruna". Nella chiesa del Carmine (Basilica Santuario del Carmine Maggiore), che si trova nella storica Piazza Mercato, è stato simulato un vero incendio rivestendo la struttura con i fuochi d'artificio. Come da tradizione l'incendio è stato spento solo quando è arrivato al quadro della Vergine del Carmine, la "mamma d'o Carmene". La festa del Carmine è la festa dei napoletani, l'incendio del campanile, a prescindere dal significato prettamente religioso, cioè quello della Madonna che accorre in aiuto nel momento del pericolo e spegne le fiamme che divampano sul campanile, dà un senso di appartenenza filiale, che continua a vedere nel tempo una forte partecipazione da parte di credenti e turisti. La celebrazione è stata presieduta dall'arcivescovo di Napoli, Crescenzio Sepe. Sono intervenuti anche il presidente della Provincia, Luigi Cesaro e l'assessore alla Cultura del comune, Antonella di Nocera. (16.07.12)

Consigliato