Altarimini. IX Convegno Internazionale di FlowForm

  • 12 anni fa
IX Convegno Internazionale di FlowForm (forme di flusso per lacqua) A Torre Pedrera di Rimini, nei pressi di Via Palmyra, si può ammirare un grande parco, sul quale da oltre 33 anni non vengono usati pesticidi, diserbanti, concimi chimici e altro. E in questo luogo meraviglioso del territorio riminese, chiamato Planetarium Botanico, che è nata lomonima Associazione culturale ed è in questo luogo incontaminato a pochi passi dai centri abitati che dal 1 al 4 ottobre 2009 si terrà il IX Convegno Internazionale di Flowform (forme di flusso per lacqua). Il convegno è realizzato a nome dell'IFA (International Flowform Association www.internationalflowformassociation.org). Sarà un'occasione unica per lItalia, nel senso che tale meeting si potrà ripetere solo tra molti anni. I partecipanti e chiunque volesse intervenire, oltre a visitare il parco, potranno vedere operative le flowform di tutto il mondo e conoscere gli scultori e le scultrici che le plasmano, e ovviamente, come da programma, si potrà partecipare a tutte alle numerose attività artistiche, agli incontri, a conferenze e seminari. Le quattro giornate si articoleranno attraverso quattro temi principali: educazione alla natura, lacqua, i pianeti e larte. Lideatore e fondatore del progetto, Silvano Angelini, coglierà loccasione per presentare a tutti i partecipanti il suo parco privato e tematico, a fini didattici (e non di lucro), con lo scopo di sensibilizzare i presenti nei confronti della conoscenza di un universo congenito, mediante il ricorso a tecniche di depurazione naturale per il trattamento dei reflui. Flowform :forme di flusso per lacqua, sono vere e proprie sculture nelle quali il prezioso fluido si rivitalizza. Lacqua stagnante che non può fluire di alveo in alveo, di roccia in roccia, è destinata infatti a imputridire e a morire. Le forme di flusso a lemniscata o flowforms, sono state studiate per imprimere allacqua un movimento forzato, ma guidato. Se osserviamo, lacqua percorre una spirale in entrata e una in uscita. Il movimento della spirale è quello che nei fiumi evolve fino al gorgo o al vortice. Se riusciamo a far compiere allacqua questo movimento che è in armonia con la natura e luniverso, lacqua non solo non muore, ma si rivitalizza e diventa salutare per tutti gli esseri viventi. Ecco lintervista a Silvano Angelini, dellAssociazione Planetarium Botanico e allAssessore alle politiche ambientali del comune di Rimini Andrea Zanaini, al microfono di Simona Angela Gallo.