BARLETTA. Sicurezza Balneare, le nuove norme della Guardia Costiera

  • 13 anni fa
Lug 2009 - Notiziario Amica9 Tv | BARLETTA CAPITANERIA DI PORTO NUOVA ORDINANZA SICUREZZA BALNEARE BALNEAZIONE Verrà presentata alla stampa questa mattina, martedì 14 luglio alle 10,30 presso gli uffici dellassessore alle Manutenzioni del Comune di Barletta, Vito Gabriele Surgo, in viale Marconi 31 (palazzina Reichlin) la nuova ordinanza di sicurezza balneare n. 22/2009 emanata dal Capo del Circondario Marittimo Tenente di Vascello Giuseppe Stola. Lincontro sarà loccasione per un confronto sulle problematiche emerse nella prima parte della stagione balneare 2009. Lordinanza contiene, in particolare: - le regole per la sicurezza della navigazione nel tratto di costa dei comuni di Barletta e Trani; - le zone interdette alla navigazione ma anche quelle dove la balneazione è vietata; - come deve essere segnalato il limite delle acque sicure; - la disciplina relativa ai corridoi di lancio; - la disciplina di dettaglio relativa ai servizi di salvamento; - le regole di sicurezza balneare che gli stabilimenti devono seguire; - un vademecum sulle pesca da seguire sulle spiagge. Con lattuale ordinanza il Comandante Stola ha inteso introdurre alcune novità, delle quali aveva fornito anticipazione negli incontri con i titolari degli stabilimenti balneari, fra cui il limite delle acque sicure portato da metri 1,60 a metri 1,30 secondo una direttiva nazionale, lobbligo di una cartellonistica che segnala il corridoio di lancio anche a terra, una scheda per la rilevazione degli incidenti in mare da inoltrare allAutorità Marittima, una scheda censimento di bagnini disponibili, un elenco dettagliato degli obblighi per lassistente bagnanti, la misura minima del formato dellordinanza (ciò per venire incontro a esplicita richiesta dei balneari). Il Capo del Circondario marittimo ricorda che il servizio di salvamento, svolto a qualsiasi titolo e da chiunque, è prestato all'utenza balneare per finalità di tutela della pubblica incolumità e di soccorso marittimo secondo caratteristiche di professionalità e efficacia omogenee e le relative risorse sono censite ai fini della locale pianificazione SAR (Search and Rescue), quali articolazione specialistica del soccorso marittimo. Il ruolo dellAutorità marittima si presenta connotato dalla titolarità di una posizione di garanzia di livello generale su tutte le attività connesse alla salvaguardia della vita umana in mare, nel cui ambito ben si colloca anche il servizio svolto dagli assistenti bagnanti. Ciò è conforme al primario interesse pubblico che vuole assicurato un servizio di salvamento con caratteristiche di professionalità ed efficacia omogenee, per quanto ragionevole, sullintero territorio nazionale, stante il potere/dovere dello Stato di garantire in ambito nazionale le condizioni identiche della sua tutela essenziale. Lordinanza da martedì sarà consultabile nel sito www.barletta.guardiacostiera.it fonte: barlettalive.it