Antonello Fassari-La satira da ieri ai giorni nostri

  • anno scorso
Antonello Fassari
La satira da ieri ai giorni nostri

Crescere Informandosi incontra ANTONELLO FASSARI, attore, regista e sceneggiatore con una lunga carriera alle spalle tra teatro, cinema, televisione e radio.

Ripercorriamo insieme ad Antonello Fassari alcuni momenti della sua vita e della sua lunga carriera: dagli esordi in teatro, passando per i programmi televisivi di satira di maggior successo, alle serie televisive che sono rimaste nel cuore del pubblico e che hanno fatto scuola, fino alle interpretazioni sul grande schermo.
Dopo il diploma nel 1975 all'Accademia d'arte drammatica "Silvio d'Amico" a Roma, calca per la prima volta il palcoscenico sotto la direzione di Luca Ronconi.
Tra i programmi televisivi di satira ricordiamo “Scusate l’interruzione” nel 1990, “Avanzi” dal 1991 al 1993 e “Tunnel” nel 1994. Non possiamo dimenticare due serie televisive storiche realizzate per la Tv italiana che hanno avuto un grande seguito: 1986-87, I ragazzi della terza C, e poi I Cesaroni, dal 2006-2014. Due epoche storiche diverse, due serie che hanno saputo rappresentare l’italiano medio trattando tematiche come l’amicizia, la scuola, la maturità, la famiglia, l’amore.
Tanti i film in cui ha recitato, un lungo elenco di produzioni cinematografiche, per citarne alcuni ricordiamo “La mossa del pinguino”, “Romanzo Criminale” e “Suburra”.
Ma quanto è cambiato oggi il modo di fare satira rispetto ad allora? Com’è cambiato il mestiere dell’attore in questi anni? E’cambiata anche la percezione di questa arte nei più giovani e in quanti mirano al successo sul grande schermo? Che influenza hanno a tal proposito i social e la tendenza a cercare esclusivamente il consenso? Anche la satira subisce in qualche modo tali influenze?

Questo e molto altro nell’intervista ad Antonello Fassari realizzata da Anna Lisa Maugeri per Crescere Informandosi.

Consigliato